
GEORGIA
NELLA TERRA DEL VELLO D'ORO
La Georgia è un incredibile mix di culture, religioni, panorami mozzafiato e storia antica. Appena metti piede in Georgia, rimarrai immediatamente affascinato dalla sua bellezza e dalla varietà dei suoi paesaggi. Questa terra è ricca di contrasti: cascate che si gettano nel Mar Nero, maestose vette innevate delle montagne del Caucaso a nord e una regione selvaggia e semidesertica ad est... A questa meraviglia naturale si aggiunge l'influenza dell'umanità: antiche chiese solitarie, città scavate nella roccia e abitate da monaci, città ricche di storia.
...
Partenza da Milano Malpensa di prima mattina con volo di linea via scalo europeo.La partenza molto presto ci consente di arrivare a Tbilisi, la capitale della Georgia, a metà pomeriggio e avere qualche ora di relax. Trasferimento privato in hotel, cena e pernottamento. NB: è possibile anche la partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino, previa disponibilità, senza alcun supplemento tariffario. È possibile anche la partenza da altri aeroporti italiani (con volo notturno) con supplemento tariffario e il relativo supplemento del trasferimento privato in hotel.
Prima colazione e inizio delle visite di Tbilisi, il cui fascino risiede nel suo essere una miscela unica di Oriente e Occidente. Costruita sulle anguste sponde del fiume Mtkvari (noto anche col nome turco Kura), Tbilisi gode di una posizione magnifica, chiusa su tutti i lati da suggestive colline e con le montagne in lontananza. I primi insediamenti in quest’area risalgono al IV secolo a.C., anche se secondo la tradizione essa fu fondata nel V secolo d.C. dall’allora re Vakhtang Gorgasali di Kartli, con l’intenzione di farne la capitale del proprio regno. Il progetto sfumò a causa della sua morte, ma il figlio Dachi mantenne fede al volere del padre.
...
Leggi di più
Partenza dopo colazione in minibus verso nord per Mtskheta, l’antica capitale religiosa, nelle vicinanze di Tbilisi, dove nel IV secolo santa Nino convertì il regno dell’antica Iberia Caucasica al cristianesimo. Questa località, dove si trovano alcune delle chiese più antiche e importanti del paese (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), costituisce il cuore spirituale della Georgia. Visita della Chiesa di Jvari, un classico dello stile tetraconco georgiano antico: gli angoli delimitati dalle quattro braccia di uguale lunghezza sono occupati da sale cantonali, mentre la bassa cupola poggia
...
Leggi di più
Partenza presto al mattino per un lungo trasferimento verso sud-ovest. Lungo il percorso sosta per la visita della suggestiva città rupestre di Uplistsikhe, uno degli insediamenti più antichi del Caucaso. Fondata alla fine dell’Età del Bronzo, intorno al 1000 a.C., Uplistsikhe si sviluppò in modo significativo dal VI secolo a.C. al I secolo d.C. e fu uno dei principali centri politici e religiosi del Kartli precristiano, con templi dedicati soprattutto alla dea del sole. In seguito, grazie alla sua strategica posizione sulla rotta delle principali vie carovaniere tra l’Asia e l’Europ
...
Leggi di più
Dopo colazione, lungo una spettacolare strada che segue l’alto corso del fiume Mtkvari, attraverseremo paesaggi naturali incontaminati e puntellati da piccole fattorie. Lungo il percorso, sosta per fotografare l’imponente Fortezza di Khertvisi, di epoca compresa tra il X e il XIV secolo. Secondo la leggenda, la regina Tamar indisse una gara per chi avrebbe costruito la torre più bella. Alla sfida parteciparono un esperto muratore e il suo allievo. L’allievo superò il maestro, il quale si suicidò saltando dalla torre. Si prosegue per la sacra città rupestre di Vardzia, bastione della spiritualità georgiana.
...
Leggi di più
Colazione in hotel e visita del Monastero di Gelati (Patrimonio dell’Umanita UNESCO), situato sul versante boscoso di una collina 10 km a nord-est di Kutaisi, fondato dal re David il Ricostruttore nel 1106 come centro della cultura cristiana e accademia neoplatonica. Gli interni della Cattedrale della Vergine sono tra i più sgargianti e colorati di tutte le chiese georgiane. Si prosegue verso nord per il selvaggio e misterioso Svaneti. La regione è una terra antica racchiusa nel Caucaso Maggiore, così isolata da non essere mai stata sottomessa da nessun dominatore e da essere riuscita a mantenere in gran parte il suo stile di vita tradizionale anche durante l’epoca sovietica.
...
Leggi di più
Prima colazione e partenza in minivan 4x4 verso sud-est per raggiungere il pittoresco e suggestivo villaggio di Ushguli (2.100 metri slm), che sorge sulle propaggini più elevate della Valle dell’Enguri, ai piedi del massiccio innevato del Monte Shkara (5.068 metri slm) la vetta più elevata della Georgia e la terza più alta della catena del Caucaso. In realtà Ushguli è formato da quattro villaggi: Murqmeli, Chazhashi, Zhibiani e Chvibiani; nel 1996, grazie alla presenza di una ventina di antiche torri svan, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Pranzo ospiti in una casa privata, per avere un assaggio della realtà locale.
...
Leggi di più
Presto al mattino, dopo la colazione, si intraprende il viaggio di ritorno a Kutaisi. Partenza verso est per Tbilisi. Arrivo a Tbilisi nel tardo pomeriggio. Pernottamento in hotel. NB: Il trasferimento odierno è il più lungo del viaggio, di circa 7-8 ore. Verranno effettuate soste tecniche e per il pranzo.
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo rientro in Italia via scalo europeo. Arrivo nel pomeriggio e fine del viaggio.
IL VIAGGIO
Il tour è stato concepito per offrire una visione approfondita e diversificata del Paese restando nell’impiego di una settimana lavorativa. Si visitano la capitale, due regioni caucasiche di montagne, la parte centro-meridionale. La Georgia è un paese molto vario, ricco di storia e cultura, con elementi di archeologia, architettura religiosa; una natura a tratti incontaminata e montagne di grande fascino; una popolazione ospitale e culturalmente affine e infine un’enogastronomia sorprendente. Il viaggio è adatto a tutti e non presenta particolari difficoltà. Segnaliamo tuttavia che, per la conformazione fisica e geopolitica del Paese, molti collegamenti sono tortuosi e richiedono un doppio passaggio, di andata e ritorno per la stessa strada. Pertanto, è bene considerare, prima dell’iscrizione, che molto tempo è necessariamente dedicato ai trasferimenti in pulmino, pur in contesti naturali di grande fascino e che rappresentano, essi stessi, uno dei punti di interesse del viaggio. Il viaggio è quindi sconsigliato per chi soffre di mal d’auto. Inoltre, sono previste delle brevi passeggiate (nessun trekking vero e proprio) su terreno che potrebbe essere sconnesso. È pertanto consigliato essere in buona forma fisica.
VOLI
I voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla Compagnia aerea TURKISH AIRLINES.
Il programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore dall’aeroporto di Milano Malpensa. La partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino è possibile su richiesta e senza supplemento tariffario, con assistenza aeroportuale inclusa. La partenza da altri aeroporti italiani è possibile su richiesta e con un supplemento tariffario. Segnaliamo che gli orari dei voli, in questo caso, potrebbero non combaciare con quelli del gruppo e potrebbe essere necessario aggiungere un trasferimento privato per raggiungere l’hotel.
Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e di aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’ itinerario di viaggio. Per motivi operativi e logistici può essere cambiata anche la compagnia aerea utilizzata, sempre garantendo la qualità di vettori IATA e di linea.
Sui voli Turkish Airlines in tutte le classi è possibile richiedere servizi accessori, su richiesta e a pagamento tra cui: Web check-in, pasti speciali, preassegnazione del posto, extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità.
I servizi accessori vanno richiesti in fase di prenotazione e provvederemo noi ad effettuarli. Alcuni di essi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea.
MEZZI DI TRASPORTO
I trasferimenti sono previsti con mezzi di trasporto adeguati al numero di partecipanti, avendo come priorità assoluta il distanziamento, la sicurezza e il comfort dei passeggeri. Verranno utilizzati pulmini e minibus, a seconda del numero di partecipanti, con anno di immatricolazione non superiore a cinque anni. Nei giorni 3 e 7 verranno utilizzati mezzi furgoncini locali 4x4 per poter affrontare le strade di montagna gestiti direttamente dalle comunità locali. Informiamo che il loro standard di qualità e manutenzione è inferiore a quello usato dal nostro partner locale.
SISTEMAZIONI
Gli hotel a Tbilisi e a Batumi sono in generale buoni e con standard internazionali. Al di fuori della capitale e della città che si affaccia sul mar Nero, il livello qualitativo scende, ma le strutture sono ovunque dignitose, pulite e offrono il necessario per un pernottamento confortevole. Nelle zone montane del Caucaso sono molto frequenti i pernottamenti in family hotel o guest house. Noi abbiamo selezionato, per questo viaggio, di pernottare in un hotel 4* boutique a Tbilisi e situato in zona centrale e comoda per le visite, e un hotel 5* a Batumi per il pernottamento conclusivo. Per il resto del tour, scegliamo sempre, in ogni località, i migliori hotel a disposizione. Sono di categoria 4* ovunque tranne che ad Akhaltsikhe, dove l’unica possibilità è un hotel di categoria 3*.
PRANZI E CENE
La cucina georgiana è particolarmente ricca di sapori, ricette e contaminazioni. Influssi turchi, russi, mediterranei, le caratterizzazioni proprie del Caucaso, le creatività di un popolo estroso fanno sì che i menù siano sempre molto vari e che includano una vasta gamma di piatti tra carne, pasce, pasta, zuppe e piatti a base di verdure. Le cene sono solitamente in hotel, considerando i numerosi km giornalieri, tranne alcune che saranno in ristorante locale. I pranzi sono liberi, per non perdere troppo tempo in corso di visite e poter sperimentare anche in libertà la cucina georgiana. È incluso un pranzo in casa privata nel villaggio di Ushguli.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 60 euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
DISPOSIZIONI SANITARIE
Non sono necessarie vaccinazioni. Si consiglia comunque di informarsi presso l’Ufficio d’Igiene provinciale.
FORMALITA’ BUROCRATICHE
Non è richiesto alcun visto d’ingresso per i cittadini italiani per soggiorni non superiori ai 30 giorni. Necessario il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di partenza.