
Esplora l'affascinante bellezza dell'Algeria mediterranea e delle sue oasi sahariane con il nostro itinerario unico, costruito sulla nostra vasta esperienza di viaggio accumulata in decenni in questa regione.
Partenza da Milano Malpensa o Roma Fiumicino per Algeri. All’arrivo accoglienza da parte dello staff locale e breve tour panoramico della città. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento. (Indichiamo i luoghi in cui consumiamo i pasti, precisando che alcuni di questi potrebbero cambiare, e qualche pranzo essere costituito da lunch box. Certi orari potrebbero non corrispondere a quelli usuali, per non dover conformare il programma al rispetto dei tempi di pranzi e cene).
Algeri “La Bianca”Finalmente la città vera, Patrimonio UNESCO, per molto tempo legata solo al ricordo del film di Pontecorvo e al mito della sua kasba, sostituisce l’immaginazione e le pagine delle riviste dove forse l’abbiamo incontrata, per diventare luogo reale. Possiamo lasciare da parte anche le suggestioni dettate dalle scene dell’ancor più lontano “Totò Le Mokò”, non solo perché le più note sono state girate non ad Algeri ma nell’ex casinò di Anzio, ma soprattutto perché ancora oggi possiamo apprezzarne reali spunti di vero interesse tra i suoi viali, i palazzi f
...
Leggi di più
Algeri, la costa, le città marittime di Tipasa e Cherchell, Algeri Partenza al mattino per la costa a ovest della capitale. Arriviamo a Cherchell (circa 80 km), l’antica Cesarea. La città è parte dell’impero marittimo fenicio nel IV secolo a.C., e della Numidia verso il I secolo a. C. Con l’arrivo dei romani è ribattezzata Caesarea, in onore dell'imperatore romano. Cesarea sarebbe in seguito diventata la capitale del regno di Mauretania, uno dei più importanti e fedeli alleati dell'Impero Romano. Alla fine del quarto secolo d.C., i Vandali bruciano la città, ma sotto l'imperatore bizantino Giustiano I, la città è riconquistata, ricostruita e riportata all'antico splendore.
...
Leggi di più
Timimoun, tanto deserto, lago asciutto salato, oasi di palme… Prima colazione e trasferimento in aeroporto in direzione di Timimoun. Accoglienza in aeroporto da parte dello staff locale e partenza in 4x4 in direzione della Sebka. È il fondo di un antico lago trasformatosi nei millenni in conca salina ai cui bordi sorgono oasi ricche di palme, il tutto delimitato dal mare di dune dell’Erg Occidentale. Il bacino sedimentario che fu letto di fiume o distesa lacustre in epoche diverse, è stato ricoperto in fasi successive da strati e sedimenti, e per questo la zona è ricca di fossili e idrocarburi.
...
Leggi di più
Timimoun, l’oasi rossa, le dune dell’Erg Occidentale e la Sebka, fondo di antichi laghi salati Giornata dedicata all’oasi di Timimoun la rossa e ai dintorni, con uso di fuoristrada. Siamo nel punto più a sud del nostro percorso, e il più lontano dalle forme degli ambienti naturali e culturali che sino ad ora abbiamo incontrato. Sicuramente ci lasceremo suggestionare dalla visione delle sabbie, dalle formazioni di roccia che si elevano tra le dune, dalla terra fatta fango che orna le architetture locali. Ma avremo anche la consapevolezza di trovarci in un crocevia carovaniero, dove per tanto tempo sono transitate merci e spezzoni di culture anche differenti fra loro.
...
Leggi di più
Timimoun, El Golea (El Meniaa) Iniziamo oggi la parte “avventurosa” dell’itinerario. (Come impedire che la nostra sensazione ci induca a pensare di stare andando verso territori lontani, estranei, che ci portano distanti da quel Mediterraneo con cui abbiamo più confidenza, dove ci sentiamo a casa?) Procediamo all’interno del Grande Erg Occidentale, dove le mappe geografiche presentano colori che si mescolano con quelli su cui spicca la parola Sahara.La nostra meta finale, e anche la più evocativa, è El Golea. Lasciamo le immagini delle piccole case raccolte intorno alla collina,
...
Leggi di più
Ghardaia, la Pentapoli Mozabita, isolata nel deserto e nel tempo Dopo la prima colazione riprendiamo l’attraversamento del Sahara per raggiungere Ghardaia, il centro più importante della regione del M’Zab, che mostra una lunga storia. La regione desertica in cui è situata, la valle M’Zab, ha una sua specificità anche estetica, perché non ricorda le regioni del nord né quelle del profondo sud sahariano.Si tratta di un altipiano di circa 600 m slm, solcato dal wadi da cui prende nome, dove vive una popolazione mozabita che pratica una religiosità islamica specifica nota come Ibadismo*.
...
Leggi di più
Le più piccole cittadine della Pentapoli Dopo la prima colazione proseguimento delle visite della Pentapoli Mozabita. Raggiungeremo El Atteuf “l’ansa”, perché costruita su un’ansa dell’oued M’Zab, la prima città costruita nella valle nel 1012. Lo Ksar di El Atteuf, tutelato dall’UNESCO, si distingue per l'esistenza di due moschee all'interno delle mura, ciascuna con un minareto di forma piramidale. Particolarmente degna di nota è la moschea di Sidi Brahim, fondata nel XV secolo e il cui interno, formato da un sorprendente insieme di arcate irregolari aperte sul paesaggio ci
...
Leggi di più
La piccola Tiddis, sito romano arroccato in montagna e Constantine, la città dei ponti Andiamo a Tiddis, sito non lontano dalla città posto in posizione panoramica. L'insolito scenario e il colore rosso del terreno la rendono diversa dagli altri luoghi archeologici romani del Nordafrica. Un paesaggio collinare e una piccola città romana che insiste su un villaggio berbero. Tiddis non segue i canoni romani che ci sono più noti, perché somiglia quasi ad un villaggio berbero, pur con la presenza di templi, foro e terme, come nel resto del mondo romano.Poi, si ritorna a Constantine per il pranzo.
...
Leggi di più
Lo splendore di Roma in Africa: la città costruita da Traiano e l’accampamento della III Legio Augusta Verso sud, attraverso la regione degli chott, laghi salati, sostiamo a Lambese fortezza legionaria della provincia romana a nord dei monti dell'Aurès. Sotto i Flavi fu un forte e con Traiano divenne fortezza della III Legione Augustea, fino alla conquista dei Vandali. Arriviamo quindi a Timgad, la colonia romana di Thamugadi, fortemente voluta dall'imperatore Traiano e fatta realizzare nell'anno 100 con manodopera militare. Anche Timgad è entrata a far parte dell'elenco del Patrimonio dell'umanità UNESCO*.
...
Leggi di più
Timgad, Djemila, “la bella”, forse la città romana meglio conservata del Nord Africa, Algeri Colazione e partenza per Djemila, (in arabo la bella) Patrimonio UNESCO, situata su uno sperone roccioso alla confluenza di due wadi ai piedi di una montagna di 1400 m. Fu fondata alla fine del I sec. come colonia per i veterani romani. È uno dei più bei siti d'epoca romana, in uno scenario non comune, con gli edifici principali ben conservati. Notevole il foro di Settimio Severo con il tempio dedicato a Marte, patrono della città, l'arco di trionfo di Caracalla, il mercato con i tavoli dei venditori e le unità di misura per i prodotti agricoli.
...
Leggi di più
Al mattino presto, colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro su Milano Malpensa o Roma Fiumicino, dove atterriamo dopo due ore. NB: Riportiamo i chilometri e i tempi con l’ovvia avvertenza di considerarne solo l’ordine di grandezza. Lo stato della viabilità locale e gli eventuali imprevisti possono modificarli o stravolgerli. Nel caso, l’accompagnatore, col supporto della guida locale, adotterà gli opportuni cambiamenti nell’interesse del gruppo, tenendo presenti le condizioni del momento.
Tutto ciò che è descritto nel programma.
Voli - Per questo itinerario abbiamo selezionato Air Algérie con partenza da Milano Malpensa, in modo da avere un unico biglietto comprensivo delle tratte interne algerine. I viaggiatori in partenza da Roma possono valutare, senza alcun supplemento, i voli Roma-Algeri-Roma operati da ITA Airways.NB: Air Algérie autorizza a trasportare gratuitamente un solo pezzo di bagaglio a mano del peso massimo di 10 KG su tutti i voli e di 5 Kg sui voli operati da ATR. Segnaliamo che [...]
ESPERTO KEL 12
Dal 21 febbraio 2024 al 3 marzo 2024
FABIO COPPO
Dal 6 novembre 2024 al 17 novembre 2024
Per l’ottenimento del visto algerino, è richiesta una documentazione differente in base al consolato a cui si farà capo. I residenti nel nord Italia (Toscana inclusa) faranno capo al consolato di Milano, invece i residenti nel centro-sud Italia faranno capo al consolato di Roma. Il tempo di rilascio è di circa 15/20 giorni dalla data di consegna, con possibili ritardi di riconsegna del passaporto vistato. Non sono richiesti certificati di vaccinazione internazionale.
Per i residenti nelle Regioni che fanno a capo al Consolato di Milano (Lombardia – Piemonte – Valle d’Aosta – Liguria - Veneto – Emilia Romagna – Toscana - Trentino Alto Adige – Friuli Venezia Giulia) sono richiesti i seguenti documenti:
• PASSAPORTO IN ORIGINALE Con validità residua di almeno 6 mesi dalla data d’ingresso nel Paese e con almeno 2 pagine attigue libere da timbri
• 2 FOTO FORMATO TESSERA In originale su carta fotografica su sfondo bianco in formato 4x3. Non vengono accettati ritagli di vecchie fotografie o scansioni a colori.
• MODULO CONSOLARE Firmato e compilato in stampatello in tutte le sue parti.
• DIMOSTRAZIONE DEL POSSESSO DI SUFFICIENTI MEZZI ECONOMICI (Estratto
conto bancario o postale o dichiarazione della banca)
• DOCUMENTO ATTESTANTE LA PROPRIA PROFESSIONE (Attestato di lavoro o
busta paga / libretto o cedolino pensione / certificato frequenza scolastica o altro)
Kel, nella lingua dei nomadi del Sahara, indica tribù, gruppo, comunità. Ed è proprio in questa vasta area africana che undici raggruppamenti sociali erano i più importanti. Attraverso il nostro itinerario di 12 giorni, vogliamo offrirti l'opportunità di esplorare i luoghi più coinvolgenti di questo Paese, il più grande del continente africano.
Per rendere il tuo viaggio il più piacevole possibile, abbiamo ottimizzato le giornate, incluse due sabati e due domeniche, con lunghe soste di due notti (tre ad Algeri) per evitare di dover rifare la valigia ogni giorno. I voli sono programmati in modo da garantire comodità e facilità, in modo da arrivare in Algeria dopo sole due ore di volo dall'Italia. Inoltre, effettueremo tre voli interni per coprire le tratte più lunghe.
Per consentirti di vivere appieno l'esperienza locale, privilegiamo i trasferimenti via terra, che ci permetteranno di avere piena autonomia nelle visite e nelle soste, permettendoci di avvicinarci meglio alle realtà locali.
Il tuo viaggio avrà inizio nella splendida città costiera di Algeri, dove trascorreremo tre notti per immergerci nella sua storia e cultura. Algeri, Patrimonio dell'UNESCO, è una città che finalmente diventa reale, lasciando i ricordi del cinema e delle riviste per farsi conoscere dal vivo.
Successivamente, voleremo verso l'oasi di Timimoun, il punto più meridionale del nostro itinerario, dove inizia il Grand Erg Occidentale. Qui avremo l'opportunità di esplorare architetture intricate, ksar e la bellezza delle sabbie circostanti. Attraverseremo in fuoristrada piccoli villaggi, rocce fantasiose e ammireremo tutti i toni del deserto, dalle dune alle tombe dei marabutti, fino alla maestosa Sebka, fondo di antichi laghi salati.
Da Timimoun, proseguiremo il nostro viaggio via terra e sabbie, ad "avventurarci" nelle regioni dell'Algeria ancora poco conosciute, fino ad arrivare a El Golea (El Meniaa). Qui potremo ammirare le architetture uniche e l'"inespugnabile" ksar che rendono questo luogo così affascinante. Successivamente, ci dirigeremo verso Ghardaia, una città diversa dagli insediamenti del nord e da altre regioni sahariane, che ci mostrerà l'Algeria come l'abbiamo sempre immaginata. Sarà affascinante perdersi nelle strette viuzze e ammirare l'urbanistica di fango, un vero riflesso della sintesi culturale della vita quotidiana locale. Non è un caso che anche Le Corbusier abbia tratto ispirazione per le sue opere in Francia da queste particolarità architettoniche ed emotive.
Successivamente, ci sposteremo verso il nord per esplorare i magnifici siti romani che evocano storia e racconti di un tempo passato. Visiteremo città come Constantine, soprannominata "nido d'aquila" da Alexandre Dumas nel suo romanzo "Avventure in Algeria", con i suoi maestosi ponti. Esploreremo anche piccoli centri arroccati come Tiddis e antiche fortezze come Lambese, luoghi pieni di fascino e testimonianze dell'antica Roma. Non potremo poi dimenticare di visitare la città ideale di Timgad, voluta da Traiano, e Djemila, la bellissima città romana meglio conservata del Nordafrica.
Infine, sulla costa occidentale della capitale, visiteremo Cherchell, la storica Cesarea, capitale del regno di Mauritania, e l'incantevole Tipasa, entrambe riconosciute come Patrimonio dell'UNESCO, situate su tre colli che si affacciano sul mare.
Durante tutto il viaggio, saremo accompagnati da una guida esperta che parlerà italiano, in modo che tu possa comprendere appieno la storia e la cultura di ogni luogo che visiteremo. Inoltre, avrai anche un accompagnatore che partirà dall'Italia per garantirti un'esperienza senza stress e il massimo comfort.
Vieni a scoprire l'Algeria con My Travel Style e vivi un'avventura indimenticabile in questo meraviglioso Paese!