
Viaggiare a bordo dell’Aranui, esplorando le isole amate da Gauguin, Melville, Brel e tanti altri, significa vivere la Polinesia in modo diverso. Questo piccolo cargo, che trasporta mercanzie e un centinaio di passeggeri, è il legame che collega le isole Marchesi, l’arcipelago più isolato della Polinesia Francese, al resto del mondo. La bellezza primitiva di queste isole dei mari del Sud è leggendaria e vi ha attirato numerosi scrittori, artisti e avventurieri a partire dai tempi del capitano Cook. Attraccheremo nella spettacolare baia di Nuku Hiva, un gigantesco anfiteatro vulcanico dominato da altissime scogliere e da maestose cascate, dove tra boschi di ...
Partenza individuale per Tahiti, con arrivo il giorno successivo.
Arrivo individuale all'aeroporto di Papeete, capitale amministrativa della Polinesia francese, trasferimento e sistemazione in hotel. Tempo a disposizione.
Trasferimento al porto e imbarco sull’Aranui V, una nave adibita al trasporto di merci e passeggeri che naviga tra Tahiti e le isole Marchesi, con partenza in mattinata. In ogni scalo i passeggeri hanno la possibilità di effettuare visite ed escursioni sulle singole isole mentre i marinai effettuano il carico/scarico delle merci. Pensione completa a bordo.
ATOLLO DI DI FAKARAVA (DA GIUGNO A DICEMBRE)
Dopo la partenza da Tahiti, l’Aranui butta l’ancora a Fakarava, il secondo più grande atollo della Polinesia francese, appartenente dell'arcipelago delle isole Tuamotu, designata dall’Unesco Riserva della Biosfera. Lontano dai luoghi più frequentati dal turismo, selvaggio e ancora del tutto incontaminato grazie anche all’assenza di un canale di comunicazione tra la laguna e l’oceano, è dal punto di vista geologico l'affioramento della cima di una montagna sottomarina di origine vulcanica che misura 2780 metri dal fondo dell'oceano. Qu
...
Leggi di più
Giornata di navigazione con possibilità di trascorrere il tempo in relax su uno dei ponti scoperti, di socializzare con i compagni di viaggio provenienti da ogni parte del mondo, nuotare nella piccola piscina, godere delle sconfinate vedute sulle acque del Sud Pacifico. Si avrà inoltre occasione di conversare con il personale polinesiano che con orgoglio vi parlerà della propria storia e della ricca cultura di questo mondo agli antipodi. La mitologia e le leggende di queste isole, i loro antichi canti, narrano di una leggendaria migrazione e tramandano che l’oceano intero è il mondo dell’uomo polinesiano.
...
Leggi di più
Conviene stare sul ponte per apprezzare l’arrivo nella spettacolare baia di Taiohae, un gigantesco anfiteatro vulcanico dominato dalle scogliere torreggianti costellate di cascate. Mentre la Aranui scarica le merci, si può esplorare Taiohae, il piccolo centro amministrativo delle isole Marchesi, costruita lungo una magnifica spiaggia di sabbia lavica Taiohae Bay è il luogo che il ventitreenne Herman Melville e il suo compagno descrissero da una nave baleniera nel 1842 Seguendo le loro orme con un fuoristrada si sttraversa l’isola, tra paesaggi fantastici, raggiungendo il villaggio di Hatiheu per visitare il sito archeologico di Kamuihei.
...
Leggi di più
Ci attendono oggi le svettanti guglie di Ua Pou. Quest’isola, l'ultima nel gruppo settentrionale dell’arcipelago delle Marchesi, ha la forma di una losanga che si allunga per circa 15 chilometri ed è una delle più belle e scenografiche della Polinesia. Dalla nave si inizieranno ad intravvedere gli spettacolari picchi di basalto che conferiscono al paesaggio una forte impronta riportandoci con l'immaginazione alle architetture di un castello fiabesco. Qui visiteremo il minuscolo insediamento di Hakahau, scopriremo le arti tradizionali, tra cui la realizzazione di oggetti di legno dipinto
...
Leggi di più
Alle prime luce del mattino l’Aranui arriva a Ua Huka: è un arrivo imperdibile, in quanto le manovre per entrare nella piccola baia e posizionare l’imbarcazione per la ripartenza sono impressionanti. Ua Huka, l’isola dei cavalli selvaggi, accoglie il visitatore con una natura incantevole: qui si alternano verdeggianti pendii scoscesi e altopiani desertici a cui fa da sfondo la distesa blu dell'oceano. Sbarco nel villaggio di Vaipaee e partenza con i mezzi fuoristrada per un’escursione sull’isola tra scenari mozzafiato e maestose panoramiche sul Pacifico. Chi lo desideri può esplorare l'isola a cavallo.
...
Leggi di più
Arrivo a Hiva Oa al mattino, consentendo il tempo per esplorare Atuona, il secondo villaggio delle Marchesi. Qui Paul Gauguin visse e creò alcune delle sue tele più belle. Si può visitare il negozio coloniale ove faceva acquisti, la ricostruzione della sua celebre “Maison du Jouir” e l’annesso museo. Raggiungendo la collina del cimitero, si godranno splendide viste della baia. Sotto un albero di frangipane una lapide ricorda semplicemente: Paul Gauguin 1903. Vicino c’è la tomba di un altro famoso europeo sedotto da Hiva Oa, il cantante e compositore belga Jacques Brel, morto nel 1978.
...
Leggi di più
Situate vicine all’Equatore, le isole Marchesi sono un arcipelago costituito da 12 isole di origine vulcanica, di cui solo sei abitate. Dal punto di vista turistico sono le meno conosciute della Polinesia Francese. In passato erano considerate luoghi selvaggi e pieni di insidie: popolate dai famosi cannibali Taipì, per molti secoli furono evitate dai colonizzatori occidentali. La loro natura affascinante e allo stesso indomabile ha respinto, nel corso della storia, grandi navigatori come Magellano, Cook e De Bougainville. Arrivo a Hiva Oa (Puamau), seconda isola dell’arcipelago per grandezza e importanza.
...
Leggi di più
Sbarco nell’isola più verde dell’arcipelago, la mitica Fatu Hiva situata a sud-est, la più isolata delle Marchesi e una delle più belle. La prima sosta viene effettuata nel villaggio di Omoa, dove le piccole case sono circondate da giardini ricchi di fiori, di alberi di mango, aranci, limoni e banani. Qui gli abitanti fabbricano ancora con tecniche antiche e naturali le tele denominate “tapa”, un tessuto vegetale che viene poi dipinto con i tradizionali disegni. Fatu Hiva è anche conosciuta per i suoi parei dipinti a mano e per il monoi, un olio di cocco profumato con l'inebriante essenza di fiori di tiaré e legno di sandalo.
...
Leggi di più
Intera giornata di navigazione, tempo libero e relax a bordo. Pensione completa.
La nave giunge nell’atollo di Rangiroa, un nastro di isole con al centro una meravigliosa laguna. Questo è l'atollo più importante delle Tuamotu e uno dei quattro più grandi al mondo: una cintura di isolotti separati da canali che racchiude una laguna dai colori straordinari, dal verde giada al turchese, e una infinita successione di spiagge bianchissime. Giornata con pranzo picnic su una bella spiaggia di sabbia dorata e tempo a disposizione per nuotare, praticare lo snorkeling od effettuare immersioni nelle acque trasparenti della laguna, tra coralli e pesci tropicali dai colori mozzafiato.
...
Leggi di più
Arrivo a Papeete, sbarco in mattinata e trasferimento individuale in hotel. Pernottamento, pasti liberi.
Trasferimento libero in aeroporto e partenza con volo per l’Italia.
Arrivo in Italia.
A partire da 6680 euro a persona in cabina standard con vista oscurata.
Per supplementi standard/deluxe/deluxe superior/junior suite senza o con balcone/premium suite/royal suite con vista oscurata/ royal suite/presidential suite: richiedere info
Dal 18 Gennaio al 02 Febbraio
Dal 01 al 16 febbraio
Dal 29 Febbraio al 16 Marzo
Dal 14 al 29 Marzo
Dal 11 al 26 Aprile
Dal 02 al 17 Maggio
Dal 16 al 31 Maggio
Dal 30 Maggio al 14 Giugno
Dal 13 al 28 Giugno
Dal 27 giugno al 12 Luglio
Dal 15 al 30 Agosto
Dal 29 Agosto al 13 Settembre
Dal 12 al 27 Settembre
Dal 3 al 18 Ottobre
Dal 17 Ottobre al 01 Novembre
Dal 14 al 29 Novembre
Dal 28 Novembre al 13 Dicembre
Dal 14 al 29 Dicembre
Dal 19 AL 24 febbraio
Dal 6 al 21 Marzo
Dal 20 Marzo al 4 Aprile
Dal 17 Aprile al 2 Maggio
Dall'1 al 16 Maggio
Dal 15 al 30 Maggio
Dal 29 Maggio al 13 Giugno
Dal 12 al 27 Giugno
Dal 26 Giugno all'11 Luglio
Dal 10 al 25 Luglio
Dal 24 Luglio all'8 Agosto
Dal 7 al 22 Agosto
Dal 21 Agosto al 5 Settembre
Dal 18 Settembre al 3 Ottobre
Dal 2 al 17 Ottobre
Dal 16 al 31 Ottobre
Dal 13 al 28 Novembre
Dal 27 Novembre al 12 Dicembre
Dal 13 al 28 Dicembre
● Trasferimenti privati dall'aeroporto all'hotel e viceversa e dall'hotel al porto e viceversa
● Sistemazione in hotel di categoria 3 stelle a Tahiti
● Sistemazione a bordo della nave Aranui V, in cabina prescelta durante la crociera
● I pasti dettagliati nel programma
● Visite ed escursioni come da programma
● Tasse portuali ●
Assistenza del personale qualificato parlante inglese e francese durante la crociera
• Assistenza di personale locale qualificato e guida locale parlante italiano
• Assicurazione Spese Mediche, Covid-19, Assistenza in Viaggio, Bagaglio.
● I passaggi aerei internazionali e tasse aeroportuali
● Le tasse comunali a seconda della cabina prescelta, a partire da 139 euro (in cabina doppia standard)
● Assicurazione Anullamento
Bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato.