PUNA EXPEDITION

Argentina - Esplorazione della Puna

Un viaggio emozionante e avventuroso ci attende alla scoperta della Puna argentina, nel Nord-Ovest del Paese. Questa volta andremo oltre le nostre mete consuete, raggiungendo per la prima volta Fiambalà, base per esplorare il Balcón de Pissis, un'area circondata da maestose vette andine e lagune multicolori, tra cui il vulcano El Peinado.

Durante questo viaggio, dedicato a veri amanti del deserto, avremo l'incredibile privilegio di godere di spazi sconfinati in un ambiente unico ad alta quota, sperimentando la sensazione di assoluta solitudine e partecipando a un'avventura esclusiva. ...


Leggi di più

Programma

1 Giorno :  Partenza per Buenos Aires. Pernottamento a bordo

1 Giorno : Partenza per Buenos Aires. Pernottamento a bordo

Partenza da Roma in serata con volo diretto per Buenos Aires con arrivo previsto la mattina successiva. Cena e pernottamento a bordo volo.  NB: è possibile partire anche da altri aeroporti italiani utilizzando un volo di collegamento da/per Roma con Ita Airways, con relativo supplemento. Il volo da Milano invece non ha supplemento. Vi preghiamo di richiedere in anticipo al nostro Ufficio tale cambio all’atto della prenotazione per poterne verificare tariffa e disponibilità.

2 Giorno :  Arrivo e volo per Salta. Visita a piedi della città A

2 Giorno : Arrivo e volo per Salta. Visita a piedi della città A

rrivo al mattino, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento con guida locale dall’aeroporto internazionale Ezeiza di Buenos Aires all’aeroporto locale di Aeroparque Jorge Newbery (distante 45 km – a seconda del traffico, il trasferimento può durare anche più di un’ora) in tempo utile per il proseguimento con il volo domestico per Salta.Accoglienza all’arrivo da parte dello staff locale e trasferimento privato in hotel in città. La cittadina, chiamata “Salta la linda” (cioè la bella), è situata a 1200 metri di altitudine sul versante orientale delle Ande, nel Nord Ovest argentino, una regione ricca di storia, colori e folklore. ...
Leggi di più

3 Giorno :  Salta - Quebrada de las Conchas - Cafayate

3 Giorno : Salta - Quebrada de las Conchas - Cafayate

Dopo la prima colazione, visita a piedi del centro coloniale di Salta: Plaza 9 de Julio, L’Iglesia de San Francisco ed il Museo MAAM uno dei più importanti musei di archeologia al mondo dove potremo ammirare quanto ritrovato da una spedizione del National Geographic nel 1999 nel sito archeologico più alto del Pianeta, la cima del Vulcano Llullaillaco. Lassù a 6.790 mts, gli Inca svolsero una delle cerimonie sacre più importanti della loro storia e nell’ultima sala del Museo avrete la possibilità di osservare uno dei 3 bambini ritrovati in perfetto stato. Sarà un incontro unico, con creature che quasi sembrano dormire da più di 5 secoli. ...
Leggi di più

4 Giorno :  Cafayate - Quilmes - Santa Maria - Belen -  Fiambalà

4 Giorno : Cafayate - Quilmes - Santa Maria - Belen - Fiambalà

Al mattino colazione e partenza per il Nord Ovest della Provincia di Catamarca a pochi chilometri dal Cile. Visita alle Rovine pre-incaiche di Quilmes, datate probabilmente intorno all’anno 1000 d.C. e le meglio conservate di tutta l’Argentina. Questo insediamento, costruito lungo i fianchi di una montagna, fu l’ultima roccaforte dell’agguerrita tribù locale dei quilme che diedero filo da torcere ai conquistadores, prima di arrendersi nel 1665 dopo una drammatica e stoica resistenza durata decenni e terminata con la deportazione a opera degli spagnoli. Passando dai piccoli centri di S ...
Leggi di più

5 Giorno :  Fiambalà - Balcon di Pissis - Fiambalà

5 Giorno : Fiambalà - Balcon di Pissis - Fiambalà

Prima colazione. Dal Villaggio di Fiambalà, seguiamo per una cinquantina di km la strada che porta verso il Passo di San Francisco al confine con il Cile. E’ questa la Regione de Los Seimiles, dove si trovano i picchi, in questo caso tutti vulcani, più alti della terra ad esclusione dell’Himalaya. Noi abbiamo scelto di spingerci lungo una strada secondaria in 4x4 fino ad un balcone naturale con una vista spettacolare sui vulcani e su un sistema di lagune multicolori. E’ lo stesso percorso usato dalle spedizioni andinistiche per arrivare al campo base del Vulcano Pissis (6.900 slm). E ...
Leggi di più

6 Giorno :  Fiambalà - Quebrada de las Papas - Campo de Piedra Pomez - El Penon

6 Giorno : Fiambalà - Quebrada de las Papas - Campo de Piedra Pomez - El Penon

Partenza di primo mattino per un giorno di Viaggio che solo pochi veicoli compiono ogni anno. Lasciata la zona delle Dune bianche di Fiambala (sede della tappa più tecnica del Rally Dakar) ci incanaleremo lungo il letto di un fiume quasi secco in questa stagione per arrivare al piccolo villaggio di Las Papas dove ancora vive una piccola comunità che nella stagione umida spesso rimane completamente isolata dal mondo. Una piccola traccia ci porterà poi a salire verso il cielo cobalto superando una valle dopo l’altra per raggiungere a quasi 4.000 metri l’entrata all’altopiano. Inizieremo a comprendere qual è la magia della Puna, ovvero l’incredibile varietà del paesaggio. ...
Leggi di più

7 Giorno :  El Penon - Quebrada real Grande - Vulcano Galan - El Penon

7 Giorno : El Penon - Quebrada real Grande - Vulcano Galan - El Penon

Giornata dedicata all’esplorazione della Regione del Vulcano Galan e la sua Caldera. Arrivati alla cittadina di Antofagasta de la Sierra, prenderemo una traccia secondaria che ci porterà in un’enorme area coperta di rocce di ignimbrite, i depositi delle varie esplosioni del Vulcano Galan che ricoprono centinaia di km quadrati. Queste rocce sono state scavate da fonti d’acqua vulcaniche in più piccoli canyon, uno di questi è Real Grande. A piedi visiteremo questa stretta e lunga valle dove vengono ad abbeverarsi branchi di vigogne, uccelli e i predatori locali i puma. Siamo ad oltre 4. ...
Leggi di più

8 Giorno :  El Penon - Vulcano Peinado

8 Giorno : El Penon - Vulcano Peinado

Oggi effettueremo un nuovo salto verso una delle zone in assoluto più belle e remote dell’altopiano argentino. Torneremo a sfiorare il Campo di Piedra Pomes ed il Vulcan Blanco, il responsabile si pensa della esplosione pliniana che ha causato la formazione del Campo stesso, raggiungendo poi Laguna Purulla. In questa giornata dove ci muoveremo spesso in pura navigazione senza seguire quindi tracce precise, solcheremo valli dai colori difficilmente descrivibili, dove si avventurano solo pochi veicoli ogni anno. Dovremo attraversare ostacolo li tecnici come delle punte di lava con i nostri me ...
Leggi di più

9 Giorno :  Vulcano Peinado - Botejuela -Ojos del Campo - Antofalla

9 Giorno : Vulcano Peinado - Botejuela -Ojos del Campo - Antofalla

Mentre le guide preparano la colazione, i primi raggi del sole iniziano a colorare il paesaggio circostante. Il mattino è il momento ideale per effettuare una passeggiata lungo la laguna del Peinado es effettuare le migliori fotografie della zona. Preparate le vetture, si dovrà superare il punto più tecnico della giornata, una ventina di metri di guado di una parte della laguna, per poi dirigersi verso il Salar di Antofalla il più lungo al mondo e sede della nostra esplorazione. Visiteremo Botejuela un minuscolo villaggio dove sino a qualche decennio fa era attivo un geyser con viste mozzafiato sullo stesso Salar. ...
Leggi di più

10 Giorno :  Antofalla - Vega Colorada - Antofalla - Laguna Verde - Antofallita

10 Giorno : Antofalla - Vega Colorada - Antofalla - Laguna Verde - Antofallita

Le nuove luci del giorno illuminano Antofalla, ed è piacevole camminare tra le case e i salici piangenti del villaggio. D’estate i locali producono nei campi circostanti, a 3.300 metri, patate fave e qualche frutto. Useremo il mattino per arrampicarci sulla costa di una montagna con viste a 360 gradi sul Salar di Antofalla per poi giungere alla Vega Colorada. Qui le famiglie di Antofalla hanno i pascoli dei loro lama, ma è facile vedere grossi branchi di vigogne unirsi alle pecore e ai lama dei pastori. I pascoli sono segnati dallo scorrere di numerosi ruscelli e tutt’intorno montagne di argilla offrono uno spettacolo unico. ...
Leggi di più

11 Giorno :  Antofalla - Antofallita - Cono di Arita - Ojos de Mar - deserto del Labirinto - San Antonio de Los Cobres

11 Giorno : Antofalla - Antofallita - Cono di Arita - Ojos de Mar - deserto del Labirinto - San Antonio de Los Cobres

Mentre le guide si occupano della colazione e poi di smontare il campo, il tempo a disposizione consente di passeggiare nell’atmosfera rilassante dei pascoli. Lasciamo il Salar di Antofalla per un ultimo giorno di grande avventura. Ci aspetta infatti la depressione del Salar di Arizaro e di fronte a esso il cuore della Cordillera Andina con i picchi del Vulcano Llullaillaco e Socompa. Superata una vega dove è possibile osservare famiglie di suris, lo struzzo andino, scivoliamo via verso il bordo del Salar di Arizaro per giungere al  Cono di Arita, che spicca nero e dalla forma perfetta in mezzo al bianco Salar. ...
Leggi di più

12 Giorno :  San Antonio de Los Cobres - Viaducto de la Polvorilla - Salinas Grande - Purmamarca

12 Giorno : San Antonio de Los Cobres - Viaducto de la Polvorilla - Salinas Grande - Purmamarca

Prima colazione. Da San Antonio prenderemo la Ruta 40 per attraversare una parte più umida della Puna dove si trovano alcuni dei paesini più remoti della regione. Avremo anche modo di visitare il Viaducto la Polvorilla, costruito nel 1930 e alto 220 mt, l’ardito ponte della ferrovia che collega l’Argentina al Cile, attualmente non più utilizzata. Si attraversano i campi colorati di oro dalla paja brava (il particolare tipo di erba che caratterizza gli altopiani andini) e si costeggia il vulcano Tuzgle alto 5.500 mt.  Passando nei paesini di Sey, Pastos Chicos e Susques avremo modo di osservare la semplice vita di questa gente ancora dedita alla pastorizia. ...
Leggi di più

13 Giorno :  Purmamarca - Tilcara - Uquia - Quebrada de Humahuaca - Salta

13 Giorno : Purmamarca - Tilcara - Uquia - Quebrada de Humahuaca - Salta

Prima colazione e partenza per la visita dei villaggi di Uquìa e Tilcara con i loro tipici mercati artigianali. Successiva partenza per la Quebrada de Humahuaca, un profondo canyon caratterizzato dall’esposizione di strati di rocce sedimentarie di diversi colori, che conferiscono alla zona un’insolita bellezza. La vegetazione è qui differente poiché siamo in una zona di transizione tra gli altipiani andini e le foreste del Parque Nacional Calilegua.  Dalla Quebrada de Humahuaca inizia la nostra salita fino ai 4.300 m del belvedere di Hornocal lo “cerro de los 14 colores”, ovvero la montagna dei 14 colori. ...
Leggi di più

14 Giorno :  Volo per Buenos Aires, la capitale più europea del Sud America, affascinante e seducente

14 Giorno : Volo per Buenos Aires, la capitale più europea del Sud America, affascinante e seducente

Prima colazione e trasferimento privato in aeroporto in tempo utile per il volo per Buenos Aires. Arrivo e trasferimento in hotel. Sistemazione e pernottamento. Secondo l’orario di arrivo e la disponibilità delle camere in hotel incontro con la guida parlante italiano per un tour panoramico di mezza giornata per Buenos Aires. Buenos Aires fu fondata per la prima volta nel 1536, quando vi giunse l’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza con i suoi battelli e stabilì un accampamento lungo il Rio de la Plata. Nel 1580 l'esploratore spagnolo Juan de Garay fondò una seconda e definitiva volta ...
Leggi di più

15 Giorno :  Buenos Aires e trasferimento in aeroporto per volo di rientro per l'Italia.

15 Giorno : Buenos Aires e trasferimento in aeroporto per volo di rientro per l'Italia.

Pernottamento a bordoPrima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per il rientro in Italia. Pasti liberi. Pernottamento a bordo.

16 Giorno :  Arrivo in Italia

16 Giorno : Arrivo in Italia

Arrivo in Italia.

Un percorso impegnativo da un punto di vista fisico, data l’altitudine a cui si svolge, e che richiede adattamento e sportività per le due notti in tenda nel campo mobile.
La maggior parte delle tappe sono su piste sterrate, con mezzi di trasporto ottimi e adatti all’itinerario. Sono previste alcune camminate, nel complesso facili e per le quali non è richiesta alcuna preparazione specifica, se non una buona condizione fisica per l’altitudine.
Il viaggio si effettua con l’esperto accompagnatore dall’Italia. La spedizione in Puna sarà condotta da un capo spedizione parlante italiano da Salta a Salta. La visita di Buenos Aires si effettua con una guida parlante italiano. Il viaggio si svolge in prevalenza via terra. Utilizziamo due voli interni, da Buenos Aires a Salta e viceversa, per raggiungere la nostra destinazione, il nord-ovest argentino.
Avvertenze: a causa dell’altezza a cui si svolge l’itinerario può capitare che alcuni tratti di strada siano chiusi a causa neve. In tal caso il capo-spedizione dovrà variare l’itinerario cercando di effettuare il massimo numero di visite previste.
-         per i voli internazionali, la franchigia bagaglio è di 23 kg per il bagaglio da stiva e 8 kg per il bagaglio a mano
-         per i voli domestici, la franchigia bagaglio è di 15 kg per il bagaglio da stiva e 8 kg per il bagaglio a mano
Raccomandiamo pertanto la sistemazione in camere doppie/twin a El Penon, ad Antofalla e per le due notti in tenda. Siamo quindi a disposizione per agevolare eventuali abbinamenti a chi si iscrivesse come singolo/a per condividere un posto uomo o posto donna. Riteniamo che la bellezza dei paesaggi che si visitano compensi largamente la semplicità delle sistemazioni. Preferiamo indicare gli hotel che siamo soliti utilizzare per svolgere questo itinerario correndo il rischio di doverne cambiare successivamente qualcuno, in modo che se ne possano riscontrare le caratteristiche su Internet. Gli hotel finali vengono confermati nel Foglio Notizie, che viene inviato ai partecipanti assieme ai documenti di viaggio, circa un mese prima della partenza.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Per la particolarità dei luoghi che attraversiamo, consigliamo di portare in viaggio
la seguente attrezzatura e capi di abbigliamento, così da essere pronti a possibili e repentini cambi di temperatura: