RUB AL KHALI: UN OCEANO DI SABBIA IN CAMPO COMFORT 2024

Esplora il meraviglioso Oman attraverso un tour unico che ti condurrà attraverso alcuni dei paesaggi più straordinari e selvaggi del paese.

Partiremo lungo la costa da Muscat, la capitale, fino al promontorio di Barr Al Hickman, passando per la Riserva Naturale di Ras Al Hadd, dove potremo ammirare le grandi tartarughe verdi durante la loro nidificazione. Poi inizieremo l'affascinante avventura attraverso il deserto sconosciuto del Rub Al Khali. Qui ci troveremo immersi in un oceano di immense dune rosse, intervallate da laghi salati dal bianco abbagliante, mentre cerchiamo i passaggi tra le dune. ...


Leggi di più

Programma

Giorno 1:  Partenza per Muscat

Giorno 1: Partenza per Muscat

Partenza in serata da Milano Malpensa per l’Oman con volo di linea diretto. Arrivo previsto a Muscat il mattino successivo. Pasti e pernottamento a bordo. NB: per motivi operativi il volo potrebbe essere via scalo europeo.

Giorno 2:  La Grande Moschea, la costa e la Riserva di Ras al Jinz

Giorno 2: La Grande Moschea, la costa e la Riserva di Ras al Jinz

L’arrivo all’aeroporto di Muscat è previsto di primo mattino. Disbrigo delle formalità doganali e incontro con il nostro corrispondente locale. Abbiamo previsto una prima colazione in un piccolo hotel all’Al Mouj Marina per rinfrescarsi e riposarsi dopo il viaggio, prima di iniziare le visite.Muscat è una delle città più antiche del Medio Oriente e oggi la più grande del Sultanato dell’Oman. Imperdibile è la Grande Moschea, regalata dal Sultano Qaboos al popolo dell’Oman e terminata nel 2001 che si presenta come una grandiosa costruzione in marmo bianco con archi e minareti. L ...
Leggi di più

Giorno 3:  Da Ras al Hadd al primo campo sulla spiaggia a Barr Al Hickman

Giorno 3: Da Ras al Hadd al primo campo sulla spiaggia a Barr Al Hickman

Prima colazione in hotel e partenza in direzione sud per un trasferimento lungo la strada asfaltata che procede parallela alla costa dell’Oceano Indiano. Si raggiungere la penisola di Barr Al Hikman verso l’ora di pranzo, percorreremo alcuni tratti su pista, lungo la spiaggia in mezzo a miriadi di uccelli che si innalzano in volo al nostro passaggio. Il nostro campo verrà allestito in una bella spiaggia posta davanti ad una serie di piccole lagune. La presenza di acqua richiama numerose specie di uccelli, tra cui gli eleganti fenicotteri. Pomeriggio a disposizione per un bagno e relax sulla spiaggia. ...
Leggi di più

Giorno 4:  Verso sud-ovest, al cospetto dell'immenso Rub'al Khali

Giorno 4: Verso sud-ovest, al cospetto dell'immenso Rub'al Khali

Prima colazione al campo. Si lascia la penisola di Barr Al Hickman per proseguire in direzione sud-ovest attraverso una zona di pianura raggiungendo finalmente il deserto. Si percorre la strada asfaltata che collega il sud del paese con Salalah, nella regione meridionale del Dhofar. Giunti nella cittadina di Duqm, lasciamo la costa dirigendoci verso ovest nei pressi di Hayma.Da qui ci si addentra di qualche chilometro nel deserto per raggiungere le dune di sabbia, prime propaggini del deserto del Rub Al Khali. Pranzo a picnic, cena e pernottamento al campo.

Dal Giorno 5 al Giorno 7:  Dentro e attraverso il "Quarto vuoto"

Dal Giorno 5 al Giorno 7: Dentro e attraverso il "Quarto vuoto"

Dopo la prima colazione, rientriamo per un’ultima sosta sulla strada asfaltata, per effettuare i rifornimenti, e poi ci inoltreremo definitivamente nel deserto. Appaiono le prime grandi e maestose dune rosse del Rub’Al Khali, il grande deserto della penisola arabica che occupa prevalentemente il territorio dell’Arabia Saudita, ma che si estende anche in Oman. Le dune sono grandiose e di un colore che va dal giallo al rosso. Sono del tipo stellare, cioè con creste sabbiose che si sviluppano in tutte le direzioni a causa della variabilità della direzione del vento. Man mano che ci si add ...
Leggi di più

Giorno 8:  Arrivo sull'Oceano: ultimo campo a Fazayat Beach

Giorno 8: Arrivo sull'Oceano: ultimo campo a Fazayat Beach

Si raggiunge il piccolo villaggio di Fasad, proprio ai margini del grande deserto. Dove si potranno vedere gli alberi dell’incenso (“boswelia carteri”) dalla cui resina l’Oman trasse ricchezza nel passato, fino a raggiungere le coste dell’Oceano Indiano. Questo territorio rimase impraticabile per molti anni a causa di tensioni indipendentiste della regione del Dhofar ma la stabilità e il benessere che da anni s’è diffuso in tutto il paese hanno reso definitivamente tranquilla la regione. Pranzo a picnic e visita il sito archeologico di Ubar, l’antica città perduta dei beduini ...
Leggi di più

Giorno 9:  Mattinata di relax e arrivo a Salalah

Giorno 9: Mattinata di relax e arrivo a Salalah

Prima colazione al campo e mattinata di relax in spiaggia. Dopo pranzo riprendiamo la strada principale che ci porta a Salalah, capoluogo del Dhofar e nostra meta finale. La città è il secondo centro urbano più importante del Paese, conta circa 350 mila abitanti; storicamente, patria dell’incenso e luogo di partenza delle carovane che, lungo l’omonima rotta, si avventuravano attraversando tutta la penisola arabica fino ai porti del Mediterraneo.Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 10:  Visita di Khor Kori, Sumhurum e del Museo di Al Balid

Giorno 10: Visita di Khor Kori, Sumhurum e del Museo di Al Balid

Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alle visite principali della zona. Ci rechiamo a Khor Rori, una grande insenatura desertica separata dal mare da una lingua di sabbia. Al centro, su di uno sperone roccioso, si trovano le rovine di Sumhurum, l’antica Abyssopolis dei romani, inserita nella lista Unesco come Patrimonio dell’Umanità. La città era il punto di raccolta e smistamento dell’incenso che, via mare, veniva spedito nel Mediterraneo e quindi in Europa. Le rovine risalgono al 100 a.C. ed è qui che visse per vari anni la Regina di Saba. Rientriamo poi a Salalah per una passeggiata al souk delle spezie e una visita al Museo di Al Balid. ...
Leggi di più

Giorno 11:  Volo di rientro in Italia

Giorno 11: Volo di rientro in Italia

Prima colazione e trasferimento privato in aeroporto in tempo utile per il volo di linea di rientro in Italia via scalo internazionale. Arrivo a Milano nel tardo pomeriggio e fine del viaggio.  “Una tempesta di sabbia passa, le stelle rimangono.” (proverbio arabo)

Approfondimenti di viaggio

Trasporti:
Si utilizzano automezzi fuoristrada tipo Toyota Land Cruiser, Nissan Patrol Station Wagon, condotti da autisti locali. Abbiamo previsto un riempimento di 3 passeggeri per auto con posto finestrino garantito per tutti i partecipanti per garantire il massimo comfort e qualità dell’esperienza



I campi e le tende:
Per le notti previste in campo mobile si utilizzano tende del tipo a igloo comfort con lettini da campo come specificato sul programma. Lo staff locale allestisce i campi e prepara tutti i pasti. Non è necessario portare il proprio sacco a pelo. Per i pasti si utilizzano tavolini e sedie tipo campeggio.





La vita al campo permette un contatto diretto con la natura, gli autoctoni e all’interno del gruppo. Non è necessario avere precedenti esperienze di campeggio né un particolare spirito di avventura per “affrontare” le notti in uno dei nostri campi. La motivazione culturale e la coscienza della necessità di adattarsi sono sufficienti a superare eventuali piccole difficoltà. In alcune destinazioni l’acqua è un bene prezioso che non può essere usato oltre il necessario. Non mancherà mai l’acqua da bere, perfettamente potabile o potabilizzata”, né un minimo di acqua per la vostra toilette



L’attrezzatura e l’equipaggiamento:
L’organizzazione fornisce ai partecipanti tutto il materiale da campo nei viaggi in cui è previsto. I pasti saranno il più vario possibile, in relazione alle possibilità che offre il Paese nel quale si viaggia. Il trasporto degli equipaggiamenti da campo, dello staff preposto all’allestimento del campo e del cuoco, è previsto a bordo di un veicolo di supporto che viaggia sempre assieme al gruppo solo durante le giornate di deserto



Sicurezza, igiene e sanità:
Tutti gli itinerari sono rigorosamente preparati per garantire la massima sicurezza. Gli inconvenienti sono in genere dovuti a mancanza di attenzione e, soprattutto, alla trasgressione delle regole di prudenza. Con gli stessi criteri abbiamo considerato e segnalato tutto ciò che riguarda l’igiene nei Paesi visitati: fare le profilassi quando richieste, bere solo l’acqua fornita dall’organizzazione o quella in bottiglie sigillate, evitare di bagnarsi in luoghi sconsigliati dall’accompagnatore o dalle guide. I viaggi sono difficili solo quando non si affrontano con una buona preparazione. Vi invitiamo a portare i farmaci di prima necessità ai quali siete abituati o che state assumendo al momento del viaggio



Caratteristiche e grado di difficoltà:
Spedizione attraverso tutto il paese di spiccato interesse naturalistico, paesaggistico e di deserto molto spettacolare. Nel complesso facile, tappe non troppo faticose (solo un paio lunghe, ma necessarie e su strada), acqua disponibile per lavarsi durante le notti in campo, possibilità di fare bagni in mare anche in inverno. Gli hotel utilizzati sono di buon livello. Temperature molto piacevoli e non fredde di notte anche nel deserto.



Itinerario:
Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo