
Alla scoperta della Casamance una regione del Senegal ancora oggi animista e della Guinea Bissau, dove il confine tra terra e acqua cambia in continuazione. Una natura spettacolare con savana, foreste, fiumi lagune e oceano, e con delle etnie sperdute che praticano ancora antiche cerimonie animiste.
Arrivo in aeroporto in tempo utile, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con il volo su Dakar . Arrivo a Dakar, disbrigo delle formalità doganali. Incontro con il nostro personale locale e trasferimento in hotel. Pernottamento Hotel Djoloff, hotel di charme con raffinate architettura e comfort, o simile (camere con bagno privato e aria condizionata)
Dakar, vivace e grande metropoli africana è il centro intellettuale, culturale ed artistico già dai tempi dell’indipendenza. Visiteremo la zona del “Plateau, il Palazzo del Governatore ed alcuni interessanti mercati come Kermel , costruito in puro stile coloniale. Pranzo presso un tipico ristorante locale. Arrivo al porto di Dakar e imbarco sul traghetto che ci condurrà all’isola di Gorèe dove passeremo la notte. L’isola, di fronte a Dakar, fu punto di raccolta degli schiavi destinati alle Americhe. Di quell’epoca buia conserva ancora numerose vestigia. Oggi Gorè ha assunt
...
Leggi di più
Svegliarsi a Gorèe prima dell’arrivo della folla e poter passeggiare indisturbati tra i vicoli di questo insediamento storico, è un piacere davvero unico. Ferry per Dakar e proseguimento su strada per il Lago Rosa noto anche come Lac Retba, un lago salato poco profondo e circondato dalle dune. Le sue acque sono dieci volte più salate di quello dell’oceano ed è proprio a causa dell’alta concentrazione salina che, in alcuni giorni, le acque del lago sembrano tingersi di rosa! Ogni giorno più di 600 lavoratori raccolgono il sale con piroghe e metodi tradizionali.
Lungo la costa scopriremo il più grande villaggio di pescatori del Senegal.
...
Leggi di più
Saint Louis, una cittadina che per la sua storia, le sue atmosfere coloniali e per la sua vivacità merita un capitolo a parte. Fu la capitale dell’Africa Occidentale Francese e divenne lo scalo principale dell’Aeropostale, in questa cittadina era di casa Saint Exupéry pioniere dell’aviazione e grande scrittore (Il piccolo Principe). Il modo migliore per scoprire la città, le sue viuzze coloniali, i quartieri dei pescatori è in calesse, mezzo di trasporto in voga presso la popolazione, ed è proprio quello che faremo per apprezzare l’atmosfera unica di questa affascinante cittadina .
...
Leggi di più
Partenza mattutina per dirigerci verso nord e scoprire un isolato ecosistema umido: il Parco di Djoudj “oasi naturale” composto da centinaia di chilometri parzialmente inondati, abitato da oltre un milione di uccelli sia stanziali sia migratori che qui nidificano. Questo “paradiso umido” ai confini del deserto ha la più grande concentrazione di pellicani mai registrata. Il Santuario nazionale degli uccelli di Djoudj ospita circa 400 specie di uccelli, i più numerosi oltre ai pellicani sono i fenicotteri. Esistono numerosi altri abitanti del parco, il quale è stato inserito tra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
...
Leggi di più
L’arrivo di un gruppo di viaggiatori occidentali è un avvenimento inconsueto presso la città sacra di Tuba: qui scopriremo il grande senso di ospitalità che caratterizza le confraternite africane. La città sacra è quasi uno “stato nello stato”, il fondatore fu un appartenente Sufi di nome Amhadou Bàmba Mbake, gli abitanti seguono il movimento dei Mouridi che ancora oggi svolge un grande impatto sociale ed economico in Senegal. Durante la loro festa, si stima che la città sacra venga visitata da milioni di pellegrini. Tuba è una città sacra, occorrerà quindi seguire alcune se
...
Leggi di più
Partenza mattutina . Lasceremo la strada principale per scoprire il sito megalitico di Sine Ngayene composto da 52 cerchi di megaliti, incluso un doppio cerchio. Con un totale di 1102 pietre scolpite, questo sito davvero unico è stato riconosciuto dall’ UNESCO. Dopo il disbrigo delle formalità al confine con il Gambia, ci dirigeremo verso le rive settentrionali dell’estuario del Gambia dove ci uniremo alla folla colorata e vivace che si imbarca sul traghetto locale per attraversare il grande fiume. Faremo scalo a Banjul e arriveremo all’hotel Senegambia, il primo hotel ad aprire il Paese al turismo.
...
Leggi di più
I Giardini del Senegambia sono una vera esperienza Africana, nel grande parco è possibile avvistare il 70% delle specie di uccelli che possono essere avvistati in tutto il resto del Paese. Con l’aiuto di un ornitologo che ci fornirà i cannocchiali potremo ammirare le differenti specie di uccelli africani nel loro habitat. Visiteremo anche l’interessante Museo Nazionale focalizzato sui differenti aspetti del Paese: archeologia storia, arte, musica e fotografia. Dopo il pranzo ci trasferiremo al confine meridionale con la Casamance del Senegal. In serata arrivo al nostro confortevole hotel sulle rive del fiume Casamance dove pernotteremo per due notti.
...
Leggi di più
Oggi visiteremo le bellissime case fortificate d’argilla dei Diola, che riflettono il concetto di difesa tipico delle società tribali, egualitarie ed acefale. Ne deriva che le case a impluvio, con una grande apertura nel centro del tetto, sono vere costruzioni fortificate, dove l’armonia delle forme e la fusione dei materiali tradizionali (legno e argilla) ne fanno un bell’esempio di “architettura sculturale africana”. Ci riceverà il monarca del Regno Diola . Sua Maestà appartiene alla categoria più tradizionale dei Re africani, quella in cui oltre che capo politico della comunit
...
Leggi di più
Partenza in mattinata per una lungo ma interessante giorno. Dopo aver attraversato il confine con la Guinea Bissau, la giornata sarà dedicata all’esplorazione della regione abitata dai Manjaco. Questa etnia chiama le sue tradizioni “Gendiman” e le mantiene molto vive. Visiteremo piccoli villaggi nascosti nella foresta per scoprire pali di legno scolpiti chiamati “Pecab” che rappresentano gli spiriti degli antenati mantenuti in santuari chiamati “Cab Balugun”. Con il permesso degli anziani, avremo l’opportunità di ammirare sacre sculture di legno che variano negli anni e nello stile.
...
Leggi di più
Mattinata dedicate alla scoperta delle tradizioni magiche e animiste dell’intrigante gruppo dei Pepel. In questa regione la foresta nasconde un feticcio investito di temuti poteri magici: solo i giovani iniziati possono portarlo sulle spalle…Raggiungiamo Quinhamel per visitare un guaritore specializzato nel trattamento delle ossa rotte. Ci mostrerà le erbe, le medicine tradizionali e come è diventato un “guaritore”. Visita di una vecchia distilleria di rum (Cana) dell’epoca coloniale e infine passeggiata per le piantagioni di castagne, il principale prodotto di esportazione del Paese.
...
Leggi di più
In mattinata partenza per i giorni di navigazione in fuoribordo che ci porteranno ad attraversare l’arcipelago Bijagos alla scoperta di isole e isolotti dimenticati, tra i quali la marea lascia trasparire larghi banchi di sabbia. L’arcipelago, mediamente situato a 40 miglia dal continente è il più vasto d’Africa, con 88 isole e isolotti, di cui solo 21 permanentemente abitate. Grazie ai paesaggi idilliaci, all’eccezionale fauna ed a una cultura tribale intatta, le Bijagos sono considerate un autentico “gioiello geografico”. A causa all’isolamento tipico di un arcipelago, le popolazioni Bijagos hanno subito pochissimo l’influenza del mondo esterno.
...
Leggi di più
Giornata per godersi il relax sulla spiaggia o per scoprire i villaggi e la vegetazione lussureggiante dell’isola. Opzionale, inclusa nel prezzo: escursione a Soga bay dove cammineremo verso i villaggi dell’isola. Continuiamo verso Bubaque. Visita del villaggio, il più grande dell’arcipelago e l’unico connesso al continente tramite un traghetto una volta alla settimana. Troveremo stradine non asfaltate, un piccolo e colorato mercato, bar locali e commercianti e infine un piccolo museo etnografico sulla cultura delle Bijagos. Tutto sommato, la scoperta delle Bijagos vi darà l’oppor
...
Leggi di più
Prima colazione e partenza per Bissau per Assistere al Carnevale. Il carnevale è la principale festa in Guinea Bissau.
Con il suo incredibile mix di tradizioni africane e portoghesi, il carnevale esplode nel pomeriggio. Lungo la avenue principale iniziano la loro sfilata maschere colorate dei diversi quartieri, maschere sacre e sacerdoti nei costumi tradizionali, guerrieri in pelle di coccodrillo e armati di frecce, ragazze iniziate con cinture di perline attorno alla vita e infine maschere contemporanee fatte di cartapesta. Ore di vivace parata trasformano il carnevale in un’esperienza
...
Leggi di più
Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.
★ Voli da/per l’Italia di linea in classe economica
★ Assistenza in aeroporto in arrivo e partenza
★ PGuida locale
★ Tour e visite come da programma
★ Tutti i pasti mensionati nel programma
★ Una bottiglia di acqua minerale per persona al giorno
★ Pass di Carnevale
★ Visite e ingressi come da programma.
★ Tasse aeroportuali
★ Tutte le bevande
★ Pasti e bevande non indicati come compresi
★ Mance e facchinaggio
★ Telefono e lavanderia
★ Quota di gestione pratica €60 per persona
★ Assicurazione medico – bagaglio (in base all’età)
★ Assicurazione facoltativa annullamento da richiedere
★ Tutto quanto non indicato in “la quota comprende”.
*GRUPPI DI NAZIONALITÀ MISTE CON GUIDA PARLANTE FRANCESE
* POSSIBILITÀ DI PARTENZE IN ALTRE DATE CON GUIDA PARLANTE ITALIANO DA RICHIEDERE
AL NOSTRO BOOKING
Le quote saranno riconfermate entro 72h