SICILIA: sulle orme del Commissario Montalbano

Un viaggio straordinario alla scoperta dell'isola seducente e solare della Sicilia. Durante questo tour, avrai l'opportunità di visitare luoghi famosi di storia, arte e cultura, resi celebri dalla fiction del Commissario Montalbano. Come affermava il grande scrittore Andrea Camilleri: "Rispetto alla natura, la gente è ancor più complessa e variegata. Il bello della Sicilia è la scoperta quotidiana di siciliani sempre diversi".

Durante questo tour di sei giorni, saranno inclusi voli di linea in classe economica da diversi aeroporti italiani. Potrai portare con te un bagaglio in stiva fino a 23 kg. ...


Leggi di più

Programma

1 partenza / palermo

1 partenza / palermo

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto prescelto. Disbrigo formalità d'imbarco e partenza con volo per Palermo. Arrivo all'aeroporto di Punta Raisi, sistemazione sul pullman riservato e partenza verso il centro di Palermo. Giro panoramico del capoluogo siciliano con guida locale. Al termine, trasferimento in hotel a Palermo o dintorni e sistemazione. Cena e pernottamento.

2 palermo / monreale / agrigento

2 palermo / monreale / agrigento

Prima colazione in hotel. Visita di Palermo, "capitale" ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. La bellezza dei monumenti affascinerà i visitatori che potranno ammirare la Cattedrale, di ispirazione arabo-normanna, che ospita le tombe di Federico II e di altri reali, il Palazzo dei Normanni, con all'interno la Cappella Palatina definita "la meraviglia delle meraviglie" (Maupassant), San Giovanni degli Eremiti, con le rosse cupole arabe ed il chiostro, i Quattro Canti, crocevia della città, e la Piazza Pretoria, definita dai palermitani della "vergogna" per la scabrosità delle sculture della fontana. ...
Leggi di più

3 agrigento / ragusa

3 agrigento / ragusa

Prima colazione in hotel. Visita, con guida locale, della Valle dei Templi dell'antica Akragas, la più famosa area archeologica siciliana dominata dai Templi in stile dorico di Ercole, della Concordia, tra i meglio conservati del mondo greco, e di Giunone Lacinia. Partenza quindi per Ragusa. Effettuando una breve deviazione sul tragitto si farà una sosta a Puntasecca per la visita esterna della casa di “Marinella” del Commissario Montalbano nell’ambientazione televisiva dell’omonima serie. Arrivo a Ragusa e visita di Ibla, centro storico ed artistico della città, dove svetta la grandiosa facciata della Chiesa di San Giorgio. ...
Leggi di più

4 ragusa (modica / scicli)

4 ragusa (modica / scicli)

Prima colazione in hotel. Giornata in escursione con guida locale. Si visiterà Modica che sorge all'interno di due strette valli formate dai monti Iblei. Suggestiva è la vista del centro che sembra voler fare da contorno alle splendide chiese di San Pietro e San Giorgio, autentici gioielli di scultura e architettura dell'epoca barocca. Pranzo in ristorante in corso di escursione. La giornata si concluderà con la visita di Scicli, località ricca di capolavori dell'età tardo-barocca tra cui spiccano il Palazzo Beneventano, la ricercata via Mormina Penna, l’imponente chiesa di San Matteo sull’omonima collina. ...
Leggi di più

5 noto / siracusa / costa ionica

5 noto / siracusa / costa ionica

Prima colazione in hotel e partenza per Noto, capitale del barocco europeo. La città nasce su uno schema geometrico a scacchiera di cui il Corso Vittorio Emanuele ne è l'asse principale. La raffinatezza architettonica di Palazzo Ducezio, del Duomo, del Teatro e degli altri edifici barocchi, le hanno reso l'appellativo di "giardino di pietra". Proseguimento quindi per Siracusa per la visita, con guida locale, della più potente città del Mediterraneo all'epoca di Dionisio I. Affascinante il Parco Archeologico, immerso nel verde, che conserva autentici gioielli come l'Anfiteatro Romano, L'Ara di Ierone II, il Teatro Greco, le Latomie con il celeberrimo "Orecchio di Dionisio". ...
Leggi di più

6 etna / taormina

6 etna / taormina

Prima colazione in hotel e partenza per l'escursione sull'Etna, il più alto vulcano attivo d'Europa, la "colonna del cielo" (Pindaro). Le suggestive formazioni rocciose e i flussi lavici pietrificati accompagneranno l'ascensione fino a quota 1.900 metri dove si potrà passeggiare sui Crateri Silvestri. Sosta per il pranzo in ristorante. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Taormina, la perla del Mediterraneo, con il Teatro Greco-Romano, costruito in posizione scenografica, il quattrocentesco Palazzo Corvaia ed il Duomo che hanno reso la città tappa obbligata per tutti i viaggiatori. Cena e pernottamento.

7 catania / partenza

7 catania / partenza

Prima colazione in hotel e partenza per Catania. Sosta in Piazza Duomo per scoprire il centro barocco della città con gli edifici caratterizzati dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Piazza Duomo, la Statua dell'Elefante, simbolo di Catania, e la via Etnea daranno un'idea della città che diede i natali al compositore Vincenzo Bellini. Tempo a disposizione per il pranzo libero ed una passeggiata. In tempo utile, trasferimento all'aeroporto di Catania, disbrigo formalità d'imbarco e partenza con il volo di ritorno alle rispettive località.

La quota include:

• Voli di linea a/r ITA dagli aeroporti indicati in classe economica;
• Franchigia bagaglio in stiva kg. 23;
• N. 6 pernottamenti in hotel 4 stelle con sistemazione in camere doppie con servizi privati;
• Trattamento di mezza pensione;
• 4 pranzi in ristorante;
• Pullman G.T. per tutta la durata del tour;
• Visite ed escursioni come da programma con guida locale ove indicato;
• Accompagnatore per tutta la durata del viaggio (l’accompagnatore partirà dall’aeroporto di Bologna; i partecipanti in arrivo da altre località lo troveranno all’aeroporto di Fiumicino o direttamente a Palermo);
• Assicurazione sanitaria, bagaglio, annullamento di UnipolSai Assicurazioni (richiedere il fascicolo informativo all'atto della prenotazione)
• Quota d’iscrizione € 40 a persona
• Tasse aereoportuali: € 79 da BLQ, € 83 da LIN e FLR, € 86 da VCE, € 90 da FCO

La quota non include:

• Tre pranzi;
• Bevande;
• Ingressi a musei, monumenti e siti archeologici (€ 78 circa da pagare in loco)
• Tassa di soggiorno € 11 circa a persona, obbligatoria, da pagare in loco (importo soggetto a variazione anche senza preavviso);
• Qualsiasi extra di carattere personale;
• Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco);
• Facchinaggio;
• Mance;
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".