
Messico: Sierra Tarahumara e Balene
Una proposta per scoprire un Messico meno conosciuto. Siamo lontani dalle mete tradizionali, alla ricerca di regioni ed ecosistemi diversi, cercando di uscire dagli itinerari più battuti. Iniziamo con una visita al sito archeologico di Teotihuacán, dove ammireremo le maestose piramidi del Sole e della Luna, un vero tesoro del passato.
Continuiamo il nostro viaggio verso il Nord, tra la Sierra Tarahumara e il Mar di Cortés, una zona che separa la punta estrema della penisola californiana dal Messico continentale. Questo è un ambiente aspro e selvaggio, simile a quello di un film western.
...
Partenza dall’Italia con volo di linea via scalo europeo. Arrivo a Città del Messico, incontro con nostra guida e trasferimento in albergo situato nel centro storico di fronte alla Cattedrale e il Palazzo Nazionale. Cena libera e pernottamento.
Dopo colazione partenza per Teotihuacán (Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO a circa 1h30 di viaggio), ‘la città dove gli uomini divengono Dei’, per cominciare dalle origini. Visita del sito archeologico, tra i più importanti dell’America precolombiana, vestigia d’una civiltà che ha influenzato gran parte del mesoamerica. Preesistente a Tenochtitlán, l’antica capitale azteca sulla quale è sorta Città del Messico, ci piace l’idea di cominciare con un esempio di quel che trovarono e provarono gli spagnoli al loro arrivo, per cercare di rivivere smarrimenti antichi in chiave moderna.
...
Leggi di più
Giorno : Città del Messico - Chihuahua - Pueblo magico di CreelTrasferimento in aeroporto di buon mattino e volo per Chihuahua, capitale dell’omonimo Stato, il maggiore di tutta la federazione messicana. Arrivo e incontro con la guida in lingua spagnola locale e con il nostro pulmino, che ci porterà verso la Sierra Tarahumara e Creel. Chihuahua è il punto di partenza della linea ferroviaria Chihuahua-Pacifico, detta CHEPE, che costituisce uno dei ‘must’ del nostro viaggio. Abbiamo però scelto di utilizzarla soltanto a partire da una stazione intermedia (Divisadero) a causa della sua
...
Leggi di più
Giorno : La Sierra Tarahumara i raramuri un mondo nel passato - BatopilasSiamo nella Sierra Tarahumara, terra di immenso fascino naturale e misticismo. Una natura selvaggia, straordinari paesaggi fatti di cime brulle, fitti boschi, gole dominate da una rigogliosa vegetazione tropicale, rifugio della peculiare cultura degli indigeni tarahumara (o rarámuri), estremamente diversa da quelle più conosciute del sud del paese. Qui, ne faremo la conoscenza. I rarámuri, gli ‘uomini dai piedi leggeri’, sono considerati uno dei popoli americani che più hanno mantenuto i tratti culturali originali.
...
Leggi di più
Giorno : Proseguimento verso Divisadero, nel Parco Ecologico Barrancas del Cobre (Copper Canyon)Dopo la colazione, partiamo per tornare sull’altopiano. Una breve camminata nel bosco ci porta a un’ampia cascata alta una trentina di metri. Una volta a Divisadero, ossia lo spartiacque, passeggiata lungo il margine del canyon al cospetto di panorami strabilianti, come quelli dalla Piedra Volada, che prende il nome dalla posizione, in bilico sul bordo del baratro, o dal ponte sospeso su un piccolo canyon. La vista è impressionante. Qui c’è anche la nuovissima teleferica, che ci porterà per un buon tratto sospesi nel vuoto, fino al Mesón, in mezzo al canyon.
...
Leggi di più
Giorno : A bordo del treno CHEPE (Chihuahua-Pacifico) verso El Fuerte e il popolo dei MayoDopo la colazione ci imbarcheremo sul treno di prima classe Ferromex Chepe (Chihuahua - Pacifico) considerato tra “i piú spettacolari del mondo” (partenza alle ore 10.55 e arrivo alle ore 15.35 – orari soggetti a riconferma). È questo l’ultimo treno in funzione in tutto il Paese, che godeva peraltro di una buona rete ferroviaria, ormai dismessa se non per alcune tratte commerciali. Questa linea è stata mantenuta soprattutto grazie all’interesse turistico sempre più incipiente, e ci permetterà di vedere luoghi e panorami impossibili da raggiungere altrimenti.
...
Leggi di più
Giorno : El Fuerte - Los Mochis e imbarco sul traghetto fino a La PazIn mattinata è prevista un’escursione in barca sul fiume El Fuerte fino a raggiungere alcune rocce in cui sono ancora conservate le incisioni rupestri (circa 1,45 ore). Rientro in hotel e pomeriggio a disposizione. Successivo trasferimento con il nostro mezzo per il trasferimento fino al porto di Topolobampo sul mare di Cortez e imbarco sul traghetto. Pranzo libero. Ore 23,59 – Imbarco sul traghetto e partenza per la traversata notturna fino a La Paz. Una simpatica cena a base di tacos prima dell’imbarco. Pernottamento a bordo.
...
Leggi di più
Giorno : La Paz Arrivo al mattino alle ore 08,00 al porto di La Paz, la capitale della Baja California del Sud, circondata da un arido deserto e costruita in mezzo ad antichi alberi di lauro e palmizi di cocco e datteri. Accoglienza da parte della guida messicana e trasferimento in città per la colazione. Successiva partenza dalla spiaggia di La Paz su un veloce motoscafo alla volta dell’Isola Espiritu Santo (Parco Naturale), di cui si effettua il periplo, se il tempo ce lo permette, visto il forte vento che impedisce il passaggio lungo la costa orientale dell’isola. Proprio la costa est è caratterizzata da imponenti scogliere rocciose rosse intercalate ad antiche colate laviche nere.
...
Leggi di più
Giorno : Nel cuore della Sierra de la Giganta, fino al pueblo di Loreto Dopo la prima colazione, avrà quindi inizio il circuito per la visita della penisola, con il nostro minivan condotto dalla guida-autista locale. La Baja California è una penisola scoperta dal navigatore Cortés nel 1533, che si protende nell'Oceano Pacifico come prolungamento della California americana, ma parallela al Messico a cui appartiene. E’ separata dal Messico dal Mare di Cortés. E’ una terra arida e desertica ostile agli insediamenti umani che offre un'incredibile varietà di paesaggi: dalle Sierre dell'in
...
Leggi di più
Giorno : La Bahìa Concepciòn, l'oasi di Mulegè, la pittoresca cittadina Santa Rosalia fino Guerrero Negro Prima colazione in hotel e partenza per Guerrero Negro. La strada, asfaltata, dapprima si snoda nel deserto disseminato di cactus, poi costeggia Bahía Concepción che, con le sue innumerevoli baie e insenature di incredibilebellezza e stupefacenti colori, ci accompagna fino all’oasi di Mulegé e al suo corto fiume che scorre tra migliaia di palme da dattero. Dopo aver visitato la sobria missione, proseguiremo fino a Santa Rosalìa, le cui vestigia di un ricco passato minerario, ci p
...
Leggi di più
Giorno : L'avvistamento delle balene nella laguna di Ojo de Libre - La Sierra San Francisco - San Ignacio Viaggeremo per alcuni chilometri sino alle sponde sud della Laguna Ojo de Liebre per effettuare un'uscita in barca per l’avvistamento delle balene e l’esplorazione di questo importante ecosistema. Tutti gli anni, in inverno, migliaia di balene grigie emigrano dalle regioni artiche alle calde acque della Bassa California, per dare alla luce i balenotteri e continuare la magia del ciclo riproduttivo, nelle protette lagune del Pacifico. Esperti “lancheros”, manovrando rapide imbarcazioni fuoribordo, ci permetteranno di realizzare incontri ravvicinati con questi pacifici giganti.
...
Leggi di più
Giorno : San Ignacio - laguna di San Ignacio Viaggeremo verso la Laguna di San Ignacio, fino all’accampamento, sede temporale di un gruppo di biologi provenienti da diverse parti del mondo che, tutti gli anni si riuniscono in questo periodo per studiare la Balena Grigia, in tempo per un’ uscita in barca per il suo avvistamento. Pranzo presso la struttura del campo e resto del pomeriggio libero per esplorare autonomamente l’area. Cena nel ristorante del campo e pernottamento. Nota bene: Non e’ prevista la tenda singola al campo della laguna, è necessario quindi condividere la tenda per questa notte.
Giorno : Laguna di San Ignacio - Bahia Magdalena Prima colazione al campo. Con le van del campo, seguiremo il percorso della Baja 1000, la leggendaria corsa fuoristrada che tutti gli anni attraversa l’intera penisola da nord a sud. Percorrendo piste tra i miraggi e le sterminate distese dei “salitrales” (laghi salati) e attraversando isolati insediamenti pescatori, giungeremo alla splendida Bahìa San Juanico. Si raggiungere in serata Bahìa Magdalena, la nostra terza tappa per l’osservazione dei grandi cetacei. Pernottamento in hotel. Pasti inclusi.
Giorno : Bahia Magdalena - La Paz Prima colazione nel vicino ristornate convenzionato con il piccolo hotel in cui abbiamo soggiornato. La mattinata sarà dedicata all’esplorazione dello svariato ecosistema della magica baia a bordo di imbarcazioni a motore. Anche se la balena grigia rappresenta la principale attrazione in queste acque, non mancheranno gli incontri con leoni marini, delfini, cormorani, pellicani e falchi pescatori che affollano isolotti ai margini di distese di mangrovie. Sbarcheremo poi sull’Isola Magdalena, abitata da poche decine di pescatori, per ammirare la maestosa distesa di bianche dune latte che si perdono nelle onde blu dell’oceano.
...
Leggi di più
Giorno : La Paz - Città del Messico e rientro in ItaliaPrima colazione ed eventuale mattinata a disposizione. Trasferimento all'aeroporto per imbarcarsi sul volo per Città del Messico. Pranzo libero. Arrivo, ritiro del bagaglio e nuovo check-in per il volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Giorno : Arrivo in Italia Arrivo in Italia via scalo europeo. 1. Barranca Del Cobre 2. Baja California, balena
• Voli di linea da Milano/Roma con Iberia in classe turistica
• Due voli interni in classe turistica
• Trasporto con pulmini privati a seconda del numero di partecipanti
• Trasporto in treno in prima classe da Divisadero a El Fuerte
• Traghetto di linea da Tolopobambo a La Paz (tratta notturna con posto poltrona) • Tutti i pernottamenti in camera doppia negli hotel indicati
• Pasti come da programma
• Guide locali parlanti spagnolo/inglese (italiano a Città del Messico) e guida/autista
in Baja California
• Entrate, visite ed escursioni secondo il programma di viaggio
• Uscita in barca per l’osservazione delle balene a Guerrero Negro, alla laguna di
San Ignacio a Bahia Magdalena
• Esperto accompagnatore Kel 12 dall’Italia per tutta la durata del viaggio al
raggiungimento del numero minimo di partecipanti
• Tasse aeroportuali e fuel surcharge
• Eventuali tasse aeroportuali locali da pagarsi in loco
• Pasti non menzionati o indicati come liberi
• Bevande, facchinaggio, mance e le spese extra personali
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”