
Un viaggio per scoprire e immergersi nella vita di un'oasi. Siwa, El Gara, El Arag: queste sono le oasi che abbiamo scelto per te, ricche di archeologia, storia e meraviglie naturali.
Partenza da Milano/Roma per il Cairo. Arrivo, accoglienza da parte dello staff locale e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.Pasti: cena in hotel.
Dopo la prima colazione partenza verso nord seguendo l’“autostrada del deserto” che conduce ad Alessandria. A circa metà strada sosta a Wadi El Natrun, una depressione desertica (circa 23 metri sotto il livello del mare). E’ una delle regioni più sacre per la cristianità in Egitto. Il primo insediamento cristiano si deve a San Macario che vi si stabilì nel 330 d.C. In questa zona desertica vissero molti anacoreti, eremiti e monaci. Delle decine di monasteri esistenti, oggi ne sono rimasti 4 abitati da circa 500 monaci copti ortodossi: Monastero di San Macario, Monastero dei Siria
...
Leggi di più
La città di Alessandria, la seconda città dell’Egitto, fu fondata da Alessandro il Grande nel 331 a.C. Visiteremo la Nuova Biblioteca, una struttura modernissima proprio sulla Corniche costruita in commemorazione dell’antica e famosissima biblioteca del passato. La straordinaria sala di lettura principale accoglie otto milioni di libri ed è in grado di ospitare 2500 persone sotto il tetto spiovente; le finestre sono progettate per lasciar penetrare la luce senza che i raggi danneggino la collezione. Visiteremo quindi la fortezza medievale Fort Qaitbey costruita nel secolo 15 sull'isoletta di Pharos, sulle rovine dell'antico Faro di Alessandria.
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione ci addentriamo verso l’interno del paese, seguendo una strada drittissima attraverso un deserto piatto e un po’ monotono per raggiungere la depressione dove giace l’oasi. Siwa compare alla vista quasi come un miraggio: palme e alberi da frutto, giardini irrigati, sorgenti e laghi salati; è caratterizzata da una popolazione con costumi e tradizioni di origine berbera. Siwa è famosa anche per le estese coltivazioni di olive, di datteri e di frutta di tipo mediterraneo (albicocche e nocciole). .Arrivo in tarda mattinata e sistemazione nello Siwa Shali Resort. Nel p
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione recheremo a visitare la zona dei laghi salati. Siwa ha infatti una bassa piovosità annua ma un alto tasso di evaporazione, che rende i suoi laghi eccezionali per l'iper-salinità, che raggiunge il 95% grazie alle vicine miniere di sale. Essendo visitati di rado sono ancora incontaminati, ed è possibile fare il bagno: anche se non si sa nuotare: le acque altamente salate sollevano il corpo e fanno galleggiare senza sforzo. Proseguimento dell’escursione per godere degli splendidi panorami della zona. Rientro al lodge per il pranzo. Nel pomeriggio con le nostre 4x4 ci
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione ci addentriamo per 75 km nel deserto che circonda l’oasi, fino a raggiungere la minuscola oasi di El Gara, che si trova proprio nel punto in cui il deserto egiziano degrada nella depressione di Qattara. L'oasi, in arabo nota come Umm El-Sugheir, o "Madre del Piccolo", è caratterizzata da un pittoresco dove abitano solo circa 360 persone, che vivono in un insediamento arroccato su una scenografica scogliera simile a una fortezza. Secondo il folklore locale, se arriva un nuovo nato, un anziano morirà poco dopo, mantenendo così la popolazione costante. El Gara può essere considerata la più isolata delle oasi egiziane.
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione ci recheremo alla scoperta dell’oasi di El Arag, una splendida area disabitata in mezzo a magnifiche dune, che compare all’improvviso tra imponenti scogliere calcaree. Rientro al lodge per il pranzo. Nel pomeriggio visita del villaggio di Zaituna, un antico villaggio berbero famoso per il più antico frantoio dell’Egitto (si pensa che dati addirittura all’epoca romana), e per gli antichi resti circostanti. Rientro al lodge per il pernottamento.Pasti: prima colazione, pranzo e cena al lodge.
Dopo la prima colazione lasciamo l’oasi e riattraversiamo il deserto sino a raggiungere il mare, preannunciato dall’aria salmastra. Pranzo a Marsa Matruh. Proseguimento per Alessandria. Cena e pernottamento in hotel.Pasti: prima colazione al lodge. Pranzo in ristorante locale. Cena in hotel.
Dopo la prima colazione partenza per il Cairo, trasferimento in aeroporto e nel primo pomeriggio rientro a Milano/Roma.Pasti: prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale.
Un itinerario alla scoperta dell'Egitto fuori dai grandi circuiti turistici
I monasteri copti di Wadi El Natrun, Alessandria con la nuova biblioteca e la fortezza medievale Fort Qaitbey
I laghi salati di Siwa e il Gran Mare di Sabbia
Le oasi di El Gara e di El Arag isolate tra le dune
L'Isola di Fatnas con palme e vegetazione lussureggiante in mezzo al deserto
Bene a sapersi: - I trasferimenti sono effettuati con minibus sulle strade asfaltate e con automezzi fuoristrada Toyota 4x4 chassis lungo 2 porte con 4 passeggeri + autista per auto. Le auto sono molto spaziose al loro interno. Alcune volte le autorità richiedono di avere a bordo un militare egiziano. - Il viaggio tocca alcune zone poco battute, occorre preventivare eventuali disguidi e ritardi. Alcune tappe sono lunghe e impegnative, in luoghi aridi, di conseguenza
Ti lascerai incantare dalle tombe finemente affrescate e dal maestoso tempio di Ammone, luogo famoso per l'oracolo che rivive ancora oggi la storia di Alessandro Magno. Questi sono i gioielli che hanno reso celebre l'oasi di Siwa.
Ma la sorpresa più grande sarà scoprire l'antico villaggio di Shali a Siwa e raggiungere i bagni di Cleopatra o immergerti nel vasto palmeto, un'oasi di freschezza nel bel mezzo del deserto. Con un fuoristrada attraverserai le dune prossime alle sorgenti calde e avrai l'occasione di fare un bagno insolito. Poi raggiungeremo i laghi salati, che possono apparire blu o bianchi a seconda delle incrostazioni di sale. L'acqua nel deserto: un vero e proprio miraggio.
Un itinerario che ti farà toccare con mano la magia e la bellezza degli oasi d'Egitto, un'esperienza unica per vivere il fascino millenario della terra e della cultura egiziana.