
Arrivo in aeroporto per le formalità di imbarco e partenza. Cambio aeromobile e proseguimento per Juba, la più giovane capitale dell’ ‘Africa. Notte in volo.
Arrivo a Juba City al mattino e trasferimento nel Cattle camp Mundari. Incontro con il nostro staff e trasferimento verso il villaggio dei Mundari. Cena e pernottamento in tenda nel Cattle Camp Mundari.
Intera giornata dedicata all’esplorazione dei campi e delle tribù Mundari. In Sud Sudan vive la tribù dei Mundari, che, a causa della sua posizione isolata è rimasta pressoché sconosciuta soprattutto per quanto riguarda i loro usi e costumi, rimasti più o meno immutati per secoli per giungere fino a noi. Trascorreremo un’intera giornata interagendo con il popolo Mundari. Avremo l’opportunità di scoprire il loro modo di vivere, i ritmi scanditi in base alle esigenze del bestiame, assistiamo in mattinata alla partenza del bestiame per i pascoli e poi al rientro alla sera. I Mundari a
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione di buon mattino, trasferimento verso la tribu dei Dinka. Pernottamento e cena al campo vicino al villaggio di allevatori di bestiame Dinka.
Interagendo con i pastori Dinka, si trascorre il resto della giornata, scandita dalla partenza al mattino del bestiame per i pascoli e di tutti i lavori di pulizia del campo e preparazione dei pasti! I Dinka sono circa 2 milioni, il 25% della popolazione del Sud Sudan rappresentando il maggiore gruppo etnico. La loro economia si basa soprattutto sulla pastorizia e sull’agricoltura, in particolare la coltivazione del miglio sulle sponde del Nilo e altre varietà di cereali. Sono di statura molto alti, e tra le etnie locali sono considerati i più belli. Come i Mundari vivono in simbiosi con le loro vacche dalle lunghe corna, ogni famiglia ha bisogno di almeno 50 mucche per la sopravivenza.
...
Leggi di più
Colazione e trasferimento con le nostre jeep verso i villaggi dell’etnia Lopit. Trascorreremo il resto della giornata esplorando i villaggi Lopit, incontrando gli anziani del villaggio e conoscendo le loro abitudini tribali. Questo popolo vive nei dintorni delle colline Lopit in un territorio montuoso e pratica l’agricoltura e l’allevamento del bestiame. I Lopit hanno somiglianze linguistiche con il vicino popolo Lotuko ma anche con i Masai. Sono orgogliosi della loro identità culturale e praticano importanti cerimonie tribali. Notte: al campo vicino al villaggio di Lopit.
Salutiamo i Lopit e ci dirigiamo verso i villaggi Boya dove arriveremo nel tardo pomeriggio. I membri del gruppo etnico Larim o Longarim sono più comunemente conosciuti come Boya. Il territorio dei Boya si trova tra i Monti Didinga e la Valle del Kidepo. Il loro territorio si trova sulla pista che va da Torit a Kapoeta e la sua popolazione principale si chiama Kim Tong. Nei dintorni di Kim Tong troviamo le Boya Hills, un territorio della savana, punteggiato da grandi colline rocciose che fungono da parapetti per i villaggi di Boya. Questi grandi blocchi rocciosi conferiscono al territorio un aspetto molto suggestivo.
...
Leggi di più
Oggi trascorreremo un po di tempo con la tribù Boya nei loro villaggi prima del trasferimento verso il territorio Taposa. Questo gruppo etnico è principalmente dedito all’allevamento e all’agricoltura di sussistenza basata principalmente sul sorgo, anche se coltivano il tabacco. Vivono intorno alle montagne di Kanthagor, tra gli stati dell’Alto Nilo e dell’Equatore. Anche le donne Taposa segnano la loro pelle con evidenti scarificazioni e un grande piercing al naso. Questa popolazione vive in una zona arida, che costringe i pastori a percorrere grandi distanze con il bestiame in cerca di erba.
...
Leggi di più
Trascorreremo l’intera giornata esplorando i villaggi dei Taposa. Questa tribù continua a mantenere le proprie usanze basate sull’animismo, credono in un essere supremo legato alla natura e nelle anime dei loro antenati, a cui si rivolgono nei periodi di feste e cerimonie. Notte: Cena e pernottamento al campo nel villaggio Taposa.
Dopo la prima colazione trasferimento verso i villaggi dei Jiye. I pastori Jiye, appartenenti al grande gruppo delle popolazioni Karamojong e Turkana, abitano le terre nei dintorni di Kapoeta, non lontano dai Toposa. Questa tribù è molto più piccola dei Toposa, ma sono temuti perché sono ottimi guerrieri. I pastori Jiye sono organizzati in società fortemente gerarchiche. Hanno un culto estetico del corpo con una elaborata simbologia con vistose scarificazioni sul viso e sul corpo che indicano lo status e il ruolo che ciascun individuo occupa nella società. Le donne indossano abiti tradiz
...
Leggi di più
Trascorriamo il resto della giornata con la tribu dei Jiye prima del trasferimento verso Kapoeta. Notte in Kuleu Hotel a Kapoeta.
Dopo colazione trasferimento in aeroporto per prendere il nostro volo per Juba. Arrivo a Juba e trasferimento in hotel. Resto della giornata a vs. disposizione per il riposo o per un tour lungo il Nilo a Juba. Notte: Hotel Imperial Plaza/ Afex Rivercamp/Juba Regency a Juba.
Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per prendere il volo di rientro per l’Italia. Cambio di aeromobile e arrivo in Italia. Nota importante: Si tratta di un programma nuovo, inedito, che regala il privilegio di essere tra i primi a visitare queste regioni remote, ma che proprio per questo va affrontato con il giusto spirito di adattamento. La partecipazione a riti, cerimonie tribali o incontri wrestling sarà spontanea, dove possibile o con supplemento se a richiesta, il gruppo deciderà in base a quello che si incontra lungo l’itinerario. Alcune variazioni nel program
● Volo interno Kapoeta -Juba
● Trasferimento in veicolo 4x4 Toyota Land Cruiser con A/C 3 persone per macchina con posto finestrino
● Sistemazione in hotel a Juba citty e Kapoeta (pasti esclusi)
● Sistemazione in tenda individuale presso Campi Tendati Mobili, tende montate dal nostro staff
● Pasti e Acqua quando si pernotta nei campi tendati , cucina da campo, 2 cuochi
● Tutte le fee e i permessi necessari ( 280$)
● Guida locale parlante inglese
● 1 Cuoco per la preparazione dei pasti
● Accompagnatore Azalai a partire da 6 partecipanti confermati
● Attrezzatura da campeggio per i pernottamenti fuori dai centri abitati ( materassino, cuscino, lenzuola e federa cuscino)
● Le tasse per la visita delle tribù locali
● Security durante le notti nei campi tendati
● Visite, escursioni come da programma
● Lettera di invito fatto dal nostro corrispondente locale necessario per l’ottenimento del visto
Voli internazionali in classe economica ( quotato a parte)
● E-Visa: € 125
● Supplemento camera singola negli hotel (circa 120€)
● Pasti e bevande a Juba city ( circa €10 a pasto )
● Alien Certificate: $ 65 da pagare contanti presso gli uffici dell'immigrazione in tutto il paese, inclusa Juba
● Assicurazione medico bagaglio
● Assicurazione facoltativa annullamento medico bagaglio da richiedere al nostro booking
● Mance per autisti, guida, cuochi e staff
● PCR test (ad oggi obbligatorio solo se non vaccinati)
● Quota di gestione pratica € 60 per persona
● Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
● Certificato vaccinazione FEBBRE GIALLA (obbligatorio)
● I viaggiatori che hanno completato il ciclo vaccinale provenienti dall' l'Italia possono entrare in Sudan del Sud senza restrizioni.
● Test PCR A 72 H (per i non vaccinati)
● E-VISA a nostra cura
Le quote saranno riconfermate entro 72h
Nonostante questo é il paese più giovane del mondo ospita diverse etnie che hanno mantenuto intatte le loro usanze per secoli. La lunga guerra con il nord ha causato l’isolamento dei gruppi etnici del Sud Sudan dal mondo moderno. Andiamo a scoprire una remota zona africana, dove la ricchezza si misura in bestiame e i guerrieri sono costantemente in guardia. Questo viaggio unico ci introdurrà in una dimensione culturale diversa convivendo a stretto contatto con la popolazione locale per conoscere a fondo la loro cultura e stili di vita ancestrali.