
Scivolare sul delta dell'Okavango, volare a bassa quota nella regione di Moremi, uno dei più bei paesaggi d'Africa, godersi tramonti infuocati dalle mille sfumature. E dormire in confortevoli campi tendati con il verso delle iene a turbare il sonno, o in un comodo lodge situato all'interno del Parco.
Partenza con volo di linea, con scalo europeo, pernottamento a bordoPartenza dall’Italia nel pomeriggio con voli di linea per Johannesburg. Cena e pernottamento a bordo.
Arrivo a Johannesburg di prima mattina e proseguimento con volo di linea per Maun. Dopo il disbrigo delle formalità doganali e il ritiro del bagaglio, trasferimento in lodge. La città non è particolarmente interessante o meritevole di visita, ma è il punto di partenza di ogni spedizione nel delta dell’Okavango ed è considerata la capitale del turismo del Paese. Cena e pernottamento in lodge.
In barca nella regione di Moremi, giornate dedicate alla scoperta del Delta dell'OkavangoPrima colazione in hotel. Trasferimento in barca nella regione di Moremi, nel delta dell’Okavango. Il safari è organizzato in campi tendati mobili pre-allestiti, il miglior modo per conoscere il Botswana incontaminato dove con il nostro gruppo saremo gli unici ospiti!I campi sono allestiti nel cuore della natura selvaggia, accessibili a tutti. Questi safari sono stati studiati in modo tale da garantire massimo comfort e rispondere a esigenze di libertà e sicurezza ma comunque avventuroso in stile africano.
...
Leggi di più
Volo panoramico per Kasane e giornate dedicate alla scoperta del nord del Parco Chobe, lungo il fiume In volo ci si trasferisce a Kasane, cittadina situato ai confini del Parco Chobe. Il volo panoramico, che si svolge a bassa quota, offre l'opportunità di osservare questo vero miracolo della natura: solo dall’alto, infatti, si riesce ad avere una visione veramente d’insieme di questo ecosistema unico al mondo. Visiteremo la parte nord del Parco, quella che si sviluppa lungo le sponde del fiume omonimo (affluente dello Zambesi), in quanto anch’essa, a seconda delle stagioni, è molto ricca di vita animale grazie all'abbondanza di acqua permanente.
...
Leggi di più
Due giornate dedicate alla scoperta delle Cascate Vittoria e alle numerose attività disponibili in locoSi raggiunge la frontiera con lo Zimbabwe; dopo l'espletamento delle formalità di polizia e di dogana si continua per Victoria Falls. Il passaggio della frontiera può prendere fino a 3h durante l'alta stagione.Giornate libere per visitare il Victoria Falls Park lungo le sponde dello Zambesi e, tempo permettendo, per eventuali escursioni facoltative quali il volo panoramico sulle cascate in elicottero o microlight, il bungee jumping dal ponte sopra il fiume Zambesi, la crociera al tramonto sul fiume … Le Cascate Vittoria si estendono su più di 1600 m.
...
Leggi di più
Volo di linea da Victoria Falls a Johannesburg e proseguimento per l'Italia con scalo europeo, pernottamento a bordoA seconda dell’orario di partenza del volo, possibilità di avere ancora qualche ora a disposizione per un'ulteriore visita alle cascate o relax. Trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo di linea per Johannesburg. Quindi proseguimento per l’Italia con cena e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia. L’itinerario può essere effettuato anche in ordine inverso, cominciando dalle cascate Vittoria e terminando a Maun, lasciando comunque invariati i pernottamenti, le escursioni ed i game drives Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo. E’ possibile estendere il soggiorno a Victoria Falls, nel caso è necessario richiederlo al momento della prenotazione.
L’itinerario è operato con voli Lufthansa via Francoforte in andata e con Swiss via Zurigo al ritorno. Sia in andata che in ritorno è previsto un altro scalo a Johannesburg, tappa obbligatoria per raggiungere Maun. Siamo consapevoli che in andata la sosta a Francoforte risulta piuttosto lunga, ma in questo periodo di altissima stagione e di conseguente congestione degli scali preferiamo evitare l’insorgere di problemi che potrebbero compromettere lo svolgimento del viaggio, rischiando di perdere la connessione.
ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali dei vettori. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
Tour esclusivo Kel12 con Esperto tour leader e autista parlante inglese. In alta stagione è possibile che non parta dall’Italia (o rientri) insieme al gruppo; in questo caso l’incontro sarà previsto all’arrivo in aeroporto.
Il mezzo in Botswana è un fuoristrada semi-aperto. La parte davanti è occupata dalla guida/autista e dal nostro Esperto. Tranne che per brevi tratti la velocità media è 40 km orari.
Il viaggio da Maun al Delta dell’Okavango è a bordo di comode imbarcazioni, adatte per navigare tra i canali. L’equipaggiamento da campo e i bagagli viaggeranno in una barca a parte.
Il volo dal Delta a Kasane si effettua a bordo di piccoli aeromobili Cessna da un minimo di 4 a un massimo di 12 posti.
Le escursioni ed i safari nel parco Chobe sono a cura del lodge e sono previsti in mezzi 4x4 aperti o in barca a motore. Sia le barche che i fuoristrada sono alimentate ad elettricità. Questa tecnologia è ancora agli inizi in questo Paese ed è ancora costosa e poco diffusa, ma crediamo che un’area naturale come questa, così incontaminata e sensibile, debba essere protetta. Oltre ai benefici per l’ambiente e per gli animali, questi safari puliti e tranquilli rendono l’esperienza molto più piacevole anche per gli ospiti.
Il bagaglio deve essere tassativamente costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale. Bagagli rigidi o di peso superiore possono non essere caricati a bordo dei piccoli aeromobili che dal delta dell’Okavango portano a Kasane (o viceversa). Inoltre, a seconda del numero dei partecipanti, vengono caricati sul tetto del veicolo o in appositi trailer a rimorchio. Nel caso si arrivi con valigia rigida, può essere richiesto di utilizzare un borsone morbido da acquistare in loco. Se il peso del bagaglio fosse superiore sarà necessario prenotare un altro trasferimento o un posto extra e questo può comportare costi aggiuntivi da saldare in loco.
Ricordiamo di portare con sé una torcia, scarpe comode, repellente per insetti e abiti caldi. È necessario premunirsi di abiti caldi per proteggersi dal “vento” e, nell’inverno australe, dal freddo delle prime ore del giorno (guanti, berrettino di lana, foulard …).
SISTEMAZIONI
Abbiamo desiderato con grande determinazione almeno tre pernottamenti in tenda, perché crediamo sia la modalità migliore per vivere appieno il viaggio, per stabilire un rapporto più diretto con l’ambiente naturale circostante e per diventare parte integrante della natura selvaggia, rendendoci conto della presenza degli animali intorno a noi. I 3 pernottamenti sono previsti in campi mobili pre-allestiti: il campo è organizzato con ampie tende tipo “meru”, 4 mt x 3 x 2 mt con pavimento integrato, copertura impermeabile, zanzariere alle finestre e all’entrata, veranda, e dotate all’ interno di due letti da campo con materasso, lenzuola, cuscino, piumino e asciugamano; ogni tenda prevede annessa alla parte posteriore una doccia da campo con acqua riscaldata (tipo “bucket shower”) e un wc chimico. Sono disponibili SOLO 2 camere/tende singole per gruppo. E’ incluso tutto l’equipaggiamento da campo (tavolo da pranzo, sedie, lampade ad olio, ecc). I campi vengono montati dallo staff locale normalmente prima dell'arrivo dei clienti.
I campi rappresentano senza ombra di dubbio il modo più autentico ed avventuroso di vivere un safari in questi luoghi. Ma implicano un po’ di spirito di adattamento. Se non si è pronti ad affrontare incognite di questo tipo non è probabilmente la tipologia di viaggio che più si addice agli ospiti. Il richiamo della natura, sentire gli animali vicini, vederli al campo possono essere esperienze uniche da vivere o paure da affrontare. Ognuno sa quello che ricerca in un viaggio, cosa è disposto a sacrificare per ottenerlo, di che tipo di comfort necessita. Non è necessario avere precedenti esperienze di campeggio né un particolare spirito di avventura per “affrontare” le notti in uno dei nostri campi. Le tende utilizzate comunque offrono il massimo del comfort possibile per un campo mobile, pur mantenendone le caratteristiche ed i vantaggi.
5 notti invece sono previste in lodge, 1 a Maun, 2 nel Parco Chobe, 2 a Victoria Falls.
Il Thamalakane River lodge, a 19 km da Maun verso la riserva Moremi, è tra le migliori soluzioni in loco, e la sua posizione sul fiume contribuisce a renderla una vera oasi di pace nella anonima cittadina; l’atmosfera che si respira anticipa le sensazioni che si proveranno poi in corso di viaggio.
Il Chobe Game lodge è stato scelto per due importanti motivi: la sua posizione, sulle rive del fiume omonimo, e il suo impegno sostenibile. Unico lodge ad essere situato all’interno del Parco, è una soluzione tranquilla e riposante immersa nella natura con una terrazza affacciata sull’acqua per spettacoli indimenticabili; inoltre è stato tra le prime e poche proprietà del Paese certificate per l’ecoturismo ed è l’unico lodge ad utilizzare barche e mezzi fuoristrada elettrici, con un enorme vantaggio per ambiente e ospiti. Inoltre continua il suo impegno nel turismo responsabile sostenendo progetti locali, ed ha assunto guide donne da più di 15 anni.
Infine l’Ilala lodge, a Vic Falls, non ha rivali per posizione. E’ situato a pochi minuti a piedi dalle cascate così come dal centro della graziosa cittadina, ed inoltre si tratta di una struttura intima e familiare ma distinta e ricca di atmosfera, curata e riposante.
Il tour è previsto in pensione completa dalla cena del giorno 2 alla prima colazione del giorno 10, esclusi i pranzi a Victoria Falls e a Maun. Nel parco Chobe tutti i pasti sono previsti in lodge.
Durante la spedizione il cuoco al seguito preparerà i pasti, la sera pasti caldi cucinati sul fuoco. Tavoli e sedie a disposizione. I pranzi sono previsti a picnic per sfruttare al massimo le giornate e dare maggior spazio ai safari. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche. Acqua, bevande, vino, birra, gin tonic sono sempre inclusi senza alcun supplemento.
Consigliamo di prevedere circa 12 USD di mance al giorno a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
Incontrare leopardi, ghepardi e leoni. E osservare pellicani, ippopotami, elefanti e pesci tigre. Il viaggio della vita, per chi ama gli animali.
Tra foreste di acacie e piane alluvionali, verdi pianure e grandi lagune. Dove gli elefanti si fermano a bere interrompendo la quiete degli ippopotami. E i branchi di zebre e antilopi popolano le radure, cercando di sfuggire ai predatori.
Un ecosistema immenso, in un Paese che fa della varietà naturalistica il suo punto di forza. Un viaggio che attraversa il parco Chobe e la sua boscaglia popolata di pachidermi e prosegue verso il confine con lo Zimbabwe per vedere le Cascate Vittoria.
Un salto d'acqua nel vuoto che sembra non finire mai. Mentre il vapore arriva fino al cielo dando vita a continui arcobaleni.