TAGANT, ADRAR E I COCCODRILLI DEL DESERTO

Mauritania, un luogo fantastico dove gli uomini, dall'animo nomade, custodiscono e tramandano l'antica conoscenza delle sabbie. Qui, come viaggiatori, avrete la sensazione di immergervi in un'atmosfera misteriosa, in un tempo perduto nel passato remoto. Ogni cosa, anche le più semplici come il pane, il legno da ardere e l'acqua tanto desiderata, assume un'importanza straordinaria.

Programma

1 Giorno :  Italia - Nouakchott

1 Giorno : Italia - Nouakchott

Partenza dall’Italia con volo di linea via scalo internazionale per Nouakchott. Arrivo in tarda serata nella capitale maura. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Pernottamento.

Dal Giorno 2  al Giorno 6:  Nouakchott - Diawling National Park - Rosso - Boghè - Matmata - Rachid

Dal Giorno 2 al Giorno 6: Nouakchott - Diawling National Park - Rosso - Boghè - Matmata - Rachid

Prima colazione in hotel e partenza verso sud su strada asfaltata in direzione del Parco Nazionale del Diawling. Lungo la strada ci fermeremo nei villaggi di Tiguent, Keur e Macene. La prima parte del viaggio attraversa la parte meridionale del Paese, lungo le sponde del fiume Senegal. Un territorio molto differente dal resto della Mauritania, che risente delle influenze e della cultura dell’Africa nera. L’ambiente è più verde e rigoglioso, i mercati più ricchi di pesce, frutta e verdura, stoffe colorate e una popolazione dai tratti somatici molto diversi; qui ci sono coltivazioni di miglio, mais, riso, patate dolci e persino di gomma arabica. ...
Leggi di più

Dal Giorno  7 al Giorno 9:  Rachid - Tawjeft - El Katt - Tillyski - Numrah - Bu Abum Chinguetti

Dal Giorno 7 al Giorno 9: Rachid - Tawjeft - El Katt - Tillyski - Numrah - Bu Abum Chinguetti

Da Rachid inizia la regione più affascinante, quella che rappresenta maggiormente il deserto nell'immaginario comune: iniziano a vedersi grandi cordoni di dune, bianche, gialle o rosa, a seconda dei minerali che le hanno formate. Attraversiamo piccoli erg, scavalcando le barcane con i nostri fuoristrada, spesso fuori pista: le barcane infatti sono dune mobili che con il vento si spostano, obbligando guida e autisti a trovare sempre nuovi passaggi. Le giornate proseguono attraverso paesaggi fantastici: le dune si ricorrono e le possibilità di spunti per le foto sono innumerevoli! Ci volteremo ...
Leggi di più

Dal Giorno 10 al Giorno 11:  Chinguetti - Terjit - Zwega - Benichab

Dal Giorno 10 al Giorno 11: Chinguetti - Terjit - Zwega - Benichab

La mattina sarà dedicata alla visita di Chinguetti, una delle sette città sante dell’islam e capitale culturale della Mauritania. Adagiata nel cuore del massiccio dell’Adrar, la cosiddetta “Sorbona del deserto” fu un tempo celebre per i suoi commerci, gli studiosi e l’abilità dei poeti; era una delle principali città carovaniere lungo la rotta dal Mali al Marocco, e nel suo periodo di massimo splendore ospitava ben 12 moschee; un tempo si fermavano a Chinguetti migliaia di dromedari, ora ne resta solamente il ricordo. La città è circondata dalle sabbie e aspetta il suo destino, lontano ma inesorabile, come i coccodrilli di Matmata. ...
Leggi di più

12 Giorno :  Benichab - Cap ferit

12 Giorno : Benichab - Cap ferit

Per colui che viene dal deserto è un profumo ben noto: è l’Oceano, nuove emozioni, ancora una volta un altro mondo in questo viaggio, dove si danno battaglia il giallo delle dune dalle creste imbiancate di conchiglie ed il blu molto scuro, quasi nero dei flutti. Si deve attendere che la marea si ritiri per poter correre con i veicoli sulla battigia dove la sabbia imbevuta è compatta e fornisce uno stupendo fondo stradale…Il Parco Nazionale del Banc d'Arguin, nasce negli anni '70, si tratta di una vasta area della costa settentrionale della Mauritania. Il Banc d'Arguin è habitat ideale ...
Leggi di più

Giorno :  Cap Ferit - Nouakchott

Giorno : Cap Ferit - Nouakchott

Prima colazione e partenza verso sud. Il modo migliore per rientrare nella capitale è sicuramente quello di percorrerne la battigia, con le onde dell'oceano che lambiscono le ruote dei fuoristrada; ma solo durante la bassa marea, se c'è l'alta marea non resta che aspettare!Posata la prima pietra il 5 marzo 1958, Nouakchott ha cominciato ad essere edificata a partire dal 1960 e la sua costruzione si può considerare ancora in completamento, dunque non presenta un grande interesse architettonico. Notevole invece l’animatissimo “port de pêche”, che visiteremo nel pomeriggio, e l’artigi ...
Leggi di più

14 Giorno :  Nouakchott - Italia

14 Giorno : Nouakchott - Italia

Trasferimento al mattino presto in aeroporto e partenza con volo di linea di rientro in Italia via scalo internazionale. L’arrivo è previsto nel pomeriggio.  Viaggio in regioni poco battute, occorre preventivare eventuali disguidi e ritardi.Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo

La Quota Comprende

trasporto aereo A/R da Milano con volo di linea in classe economica
trasferimenti da e per gli aeroporti in Mauritania
trasporti interni con vetture 4x4 - 3 passeggeri per auto, posto finestrino garantito sistemazione in hotel 5* a Nouakchott, in auberge a Chinguetti e tenda igloo nelle
restanti località
trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla cena del
giorno 13
capo spedizione dall’Italia al raggiungimento del minimo di partecipanti

La Quota non comprende:

tasse aeroportuali, fuel surcharge
visto ottenibile all’arrivo (55 euro)
le bevande
le mance (circa 70 euro a testa per tutto il tour) il facchinaggio
tutto quanto non espressamente indicato nel programma.

Note

MEZZI DI TRASPORTO
Utilizziamo veicoli 4X4 Toyota Hilux dove prendono posto 3 viaggiatori + 1 autista. I viaggiatori hanno a disposizione un posto finestrino garantito. Per ogni tour sono previsti al massimo 4 veicoli con un massimo di 12 clienti in totale. Si consiglia di viaggiare alternativamente sui diversi mezzi e comunque le spiegazioni avverranno quando il gruppo è unito.
L’attrezzatura da campeggio e da cucina, insieme ai viveri, viaggeranno in un mezzo a parte.

Sono previste facili passeggiate per visitare i siti e per apprezzare l’immersione totale nel paesaggio.  Importante portarsi un paio di scarpe da ginnastica robuste e leggere, una torcia ed un cappellino. Ricordiamo inoltre che le ore serali/notturne possono essere particolarmente fredde nei mesi invernali, quindi se il viaggio è previsto tra dicembre e febbraio è necessario essere adeguatamente attrezzati. Nel preparare il bagaglio, è bene eliminare il superfluo e proteggere con sacchetti di plastica gli indumenti di ricambio (prima o poi la sabbia si infila nelle borse).

Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale in quanto più facili da stivare all’interno dei mezzi. Non saranno accettate valigie rigide a bordo delle vetture per nessun motivo.

SISTEMAZIONI

A Nouakchott: abbiamo selezionato due hotel che rappresentano le migliori soluzioni possibili. Nonostante ciò, bisogna considerare il livello di servizio e di manutenzione nel contesto in cui ci si trovano: non potranno pertanto essere paragonati a strutture occidentali dello stesso livello.
A Chinguetti: gli auberge sono molto modesti e con una capacità ricettiva molto limitata quindi, a seconda del numero di partecipanti, il gruppo potrebbe essere suddiviso tra due differenti auberge. Il vostro capo spedizione deciderà per la migliore soluzione possibile
Trattasi di un viaggio spedizione ove il focus non è nell’accommodation bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze: le notti al campo sono in campi tendati mobili con tende igloo (richiesti il sacco a pelo e la partecipazione dei clienti nel montaggio e smontaggio delle tende) e materassino. Le tende sono piuttosto facili da montare e smontare, ma l’accompagnatore e lo staff sono a disposizione per qualsiasi aiuto.
L’organizzazione fornisce ai partecipanti tutto il materiale da campo (tende, materassini, bacinelle per l’acqua, tavolo e sedie, ecc. ecc.), ad eccezione del sacco a pelo, oggetto troppo personale per poter essere condiviso.
La vita al campo permette un contatto diretto con la natura, gli autoctoni e all’interno del gruppo. Non è necessario avere precedenti esperienze di campeggio né un particolare spirito di avventura per “affrontare” le notti in uno dei nostri campi. La motivazione culturale e la coscienza della necessità di adattarsi sono sufficienti a superare eventuali piccole difficoltà.

PRANZI E CENE

E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla cena del giorno 13. Durante i pernottamenti in tenda nel deserto i pasti saranno preparati da un cuoco professionista. Durante la spedizione i pasti saranno freddi a mezzogiorno (insalate miste con cibi freschi ed in scatola e cucinati al campo la sera (un primo, un secondo, frutta, caffé o té). Lungo la costa se possibile sarà acquistato del pesce fresco che sarà cucinato dal nostro cuoco. Vengono sempre utilizzati tavoli e sedie. Ricordiamo che l’acqua è un bene prezioso che non può essere usato oltre il necessario. Non mancherà mai l’acqua da bere, perfettamente potabile o “potabilizzata”, né un minimo di acqua per la vostra toilette.

MANCE

Consigliamo di prevedere circa 80 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.

VARIE

Tutti gli itinerari sono rigorosamente preparati per garantire la massima sicurezza. Gli inconvenienti sono in genere dovuti a mancanza di attenzione e, soprattutto, alla trasgressione delle regole di prudenza. Con gli stessi criteri abbiamo considerato e segnalato tutto ciò che riguarda l’igiene nei Paesi visitati: fare le profilassi quando richieste, bere solo l’acqua fornita dall’organizzazione o quella in bottiglie sigillate, evitare di bagnarsi in luoghi sconsigliati dall’accompagnatore o dalle guide. I viaggi sono difficili solo quando non si affrontano con una buona preparazione. Vi invitiamo a portare i farmaci di prima necessità ai quali siete abituati o che state assumendo al momento del viaggio.
Il chilometraggio e il tempo di percorrenza tra una località e l’altra possono variare da un viaggio all’altro a seconda della pista scelta dal capospedizione, dal numero di macchine, dalle soste e dagli eventuali insabbiamenti. Gli insabbiamenti, vanno visti come una componente del viaggio spedizione e non come uno scomodo imprevisto.