TOCCANDO IL CIELO

CILE - BOLIVIA
TOCCANDO IL CIELO

"Toccando il cielo" è un viaggio naturalistico pensato per gli appassionati dei deserti che cercano nuove meraviglie in luoghi antichi, lungo sentieri che si estendono dal sud della Bolivia al grande nord del Cile. Questo tour attraversa la costa del Pacifico, le montagne della Cordigliera Occidentale e le solitarie terre desertiche dell'altopiano andino.

Il terreno, nato dal fuoco dei vulcani, è caratterizzato da colori vibranti e metallici, dati dai minerali che lo compongono. Questi minerali si sciolgono nelle acque delle lagune, creando sfumature inconsuete come il granato del ferro, il verde dei solfati e del rame, o il ...


Leggi di più

Programma

1:  partenza dall'italia per santiago del cile- con scalo intermedio. pernottamento a bordopartenza da milano o roma per santiago del cile con scalo intermedio. pasti e pernottamento a bordo. per partenze da altri aeroporti italiani, vi preghiamo di indicare la vostra preferenza al nostro ufficio booking al momento della richiesta di prenotazione per verificarne l’effettiva fattibilità.

1: partenza dall'italia per santiago del cile- con scalo intermedio. pernottamento a bordopartenza da milano o roma per santiago del cile con scalo intermedio. pasti e pernottamento a bordo. per partenze da altri aeroporti italiani, vi preghiamo di indicare la vostra preferenza al nostro ufficio booking al momento della richiesta di prenotazione per verificarne l’effettiva fattibilità.

Giorno : Partenza dall'Italia per Santiago del Cile- con scalo intermedio. Pernottamento a bordoPartenza da Milano o Roma per Santiago del Cile con scalo intermedio. Pasti e pernottamento a bordo. Per partenze da altri aeroporti italiani, vi preghiamo di indicare la vostra preferenza al nostro Ufficio Booking al momento della richiesta di prenotazione per verificarne l’effettiva fattibilità.

2:  santiago, il cuore del cile, con  il pittoresco mercado central e il centro storico di plaza de armas

2: santiago, il cuore del cile, con il pittoresco mercado central e il centro storico di plaza de armas

Giorno : Santiago, il cuore del Cile, con il pittoresco Mercado Central e il centro storico di Plaza de ArmasArrivo a Santiago, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel per la registrazione e lasciare i bagagli. Possibilità di rinfrescarsi prima di andare alla scoperta della capitale cilena. Pranzo libero (consigliamo uno dei numerosi ristoranti del vivace Mercado Central, dove l’accompagnatore saprà consigliarvi al meglio). Nel pomeriggio visitiamo i punti d’interesse principali della città (visita panoramica): la Piazza d’Armi con la Cattedrale neoclassica dall’inte ...
Leggi di più

3:  volo per calama e trasferimento a san pedro de atacama, nel "norte" cileno... ammiriamo il tramonto nella suggestiva valle della luna

3: volo per calama e trasferimento a san pedro de atacama, nel "norte" cileno... ammiriamo il tramonto nella suggestiva valle della luna

Giorno : Volo per Calama e trasferimento a San Pedro de Atacama, nel "norte" cileno... ammiriamo il tramonto nella suggestiva Valle della LunaTrasferimento all’aeroporto di Santiago e partenza con volo di linea per Calama (solitamente si utilizza il primo volo della mattina, gli orari potrebbero subire variazioni e sono soggetti a riconferma), una cittadina al centro di un’area mineraria, da dove iniziamo il trasferimento in bus di un centinaio di chilometri fino a San Pedro de Atacama. La strada sale progressivamente per un centinaio di chilometri finché all’orizzonte appare l’oasi ...
Leggi di più

4:  l'alba ai geyser di el tatio. escursione nei dintorni di san pedro: la pucará di quitor e tulor

4: l'alba ai geyser di el tatio. escursione nei dintorni di san pedro: la pucará di quitor e tulor

Giorno : L'alba ai geyser di El Tatio. Escursione nei dintorni di San Pedro: la Pucará di Quitor e TulorOggi ci attende una delle escursioni più spettacolari che si possono fare da San Pedro di Atacama ai geyser del Tatio. Partenza il mattino presto (intorno alle 5.00) perché l’attività geotermica più intensa è alle prime ore dell’alba. Raggiungiamo con un percorso di circa due ore l’altopiano del Tatio che si estende a 4320 metri di altitudine ed è sovrastato da vulcani superiori ai 6000 metri, la cui attività è all’origine di getti di vapore, fumarole e pozze termali. Ci mu ...
Leggi di più

5:  il salar de atacama

5: il salar de atacama

Giorno : Il Salar de Atacama La mattina presto lasciamo San Pedro in direzione sud per visitare il Salar de Atacama all’interno della Reserva Nacional de los Flamencos. Prima colazione al sacco. La prima tappa sarà la Laguna Chaxa, luogo di nidificazione di fenicotteri. Continuazione verso una zona di petroglifi e un breve trekking nella pittoresca valle dell’Arcoiris. Ultima fermata sarà Toconao, altro piccolo villaggio con la sua tipica piazza, la chiesetta con il bel campanile e le botteghe di artigiani. Rientro nel pomeriggio a San Pedro. Cena libera, pernottamento in hotel.

6:  attraversiamo la frontiera e iniziamo la spedizione nell'estremo sud della bolivia nella reserva nacional de fauna andina eduardo avaroa che custodisce lagune dai colori diversi e distese desertiche di rara bellezza

6: attraversiamo la frontiera e iniziamo la spedizione nell'estremo sud della bolivia nella reserva nacional de fauna andina eduardo avaroa che custodisce lagune dai colori diversi e distese desertiche di rara bellezza

Giorno : Attraversiamo la frontiera e iniziamo la spedizione nell'estremo sud della Bolivia nella Reserva Nacional de Fauna Andina Eduardo Avaroa che custodisce lagune dai colori diversi e distese desertiche di rara bellezzaPrima colazione. Partenza verso la frontiera con la Bolivia di Hito Cajon (45 km) a 4480 metri, con il perfetto cono del Volcán Licáncabur (5916 mt) che fa da sentinella. Disbrigo delle pratiche doganali cilene, cambiamo il mezzo di trasporto e saliamo sui fuoristrada che ci accompagneranno per il percorso boliviano. Ai piedi del vulcano appare la Laguna Verde, piccola, ...
Leggi di più

7:  le terre alte, dove pascolano tranquilli branchi di lama. le piccole lagune popolate dai fenicotteri e la necropoli vulcanica di san juan

7: le terre alte, dove pascolano tranquilli branchi di lama. le piccole lagune popolate dai fenicotteri e la necropoli vulcanica di san juan

Giorno : Le terre alte, dove pascolano tranquilli branchi di lama. Le piccole lagune popolate dai fenicotteri e la necropoli vulcanica di San JuanRiprendiamo la pista verso nord fino a San Pedro de Quemez. Attraversiamo un canyon punteggiato da enormi e verdissime piante di llareta dove è frequente incontrare le curiose vizcacce che saltellano fra le rocce. Giungiamo alle lagune Honda, Chiarkhota, Hedionda e Cañapa, dove possiamo fotografare ancora una volta fenicotteri, branchi di eleganti vigogne e, con un po’ di fortuna, uno zorro, la piccola volpe andina. Proseguiamo fra ampie vallate ...
Leggi di più

8:  la magia del salar de uyuni e l'isola incahuasi -

8: la magia del salar de uyuni e l'isola incahuasi -

Giorno : La magia del Salar de Uyuni e l'Isola Incahuasi - Riprendiamo la pista verso nord: all’orizzonte appare la magica distesa lunare del Salar de Uyuni, o meglio del Salar de Tunupa, dal nome del vulcano e dell’antica divinità aymará. Prima sosta per una visita alle piccole, ma particolarissime formazioni delle grotte Galaxias, recentemente scoperte e gestite dalla comunità locale, con anche un museo e un antico luogo di sepoltura. Poi finalmente iniziamo l’attraversata del salar sui nostri fuoristrada che corrono veloci sulla superficie liscia di 12.000 kmq.  In lontananza app ...
Leggi di più

9:  il villaggio di coquesa e le pendici del vulcano tunupa

9: il villaggio di coquesa e le pendici del vulcano tunupa

Giorno : Il villaggio di Coquesa e le pendici del Vulcano TunupaPuntiamo con le jeep verso la Pucarà de Chillipa, e in circa 30 minuti di salita raggiungiamo l’antica fortezza abbandonata, con una splendida vista del salar e del vulcano. Ripresi i nostri fuoristrada proseguiamo verso il villaggio di Coquesa e risaliamo le pendici del Vulcano Tunupa per raggiungere con un breve percorso a piedi una chullpa, dove sono conservate alcune antiche mummie. Proseguimento per Tahua, dove pernotteremo. Pensione completa. NOTA: per tutte le notti in Bolivia non è mai garantito il letto matrimoniale in camera doppia.

10:  attraversiamo il salar de coipasa e la frontiera con il cile

10: attraversiamo il salar de coipasa e la frontiera con il cile

Giorno : Attraversiamo il Salar de Coipasa e la frontiera con il CileDopo colazione partenza per il confine cileno ancora attraverso il Salar de Tunupa e quindi costeggiando il Salar de Coipasa. A Pisiga disbrigo delle formalità doganali entro le ore 13 e attraversamento della frontiera, con cambio mezzi, incontro con la nostra guida e l’autista cileno per raggiungere nel pomeriggio il remoto villaggio di Cariquima.  Qui ci attende la sistemazione in una struttura molto semplice, un hostal dotato di camere con servizi privati, ma privo di riscaldamento. Colazione e Cena. Pranzo libero

11:  ancora terre alte nei diversi parchi della puna cilena, il deserto d'alta quota, tra fenicotteri, nandu e vigogne fino a raggiungere putre

11: ancora terre alte nei diversi parchi della puna cilena, il deserto d'alta quota, tra fenicotteri, nandu e vigogne fino a raggiungere putre

Giorno : Ancora terre alte nei diversi parchi della puna cilena, il deserto d'alta quota, tra fenicotteri, nandu e vigogne fino a raggiungere PutreProseguimento in direzione nord lungo un suggestivo itinerario che ci porterà attraverso i diversi parchi della puna cilena, il deserto d'alta quota. Visita del villaggio rituale di Isluga (3900 mt), con una bella chiesetta, posto ai piedi del vulcano omonimo (5530 mt). E’ abitato solo occasionalmente durante le festività, mentre il resto del tempo le famiglie vivono nella cittá di Iquique, capoluogo della Regione di Tarapacá. Qualche pastore resta ancora qui accudendo alle mandrie di alpaca e lama. ...
Leggi di più

12:  dalle ande all'oceano lungo l'antica strada dell'argento attraverso il parco nazionale lauca, il più spettacolare e ricco di fauna tra i parchi andini cileni

12: dalle ande all'oceano lungo l'antica strada dell'argento attraverso il parco nazionale lauca, il più spettacolare e ricco di fauna tra i parchi andini cileni

Giorno : Dalle Ande all'Oceano lungo l'antica strada dell'argento attraverso il Parco Nazionale Lauca, il più spettacolare e ricco di fauna tra i parchi andini cileniDopo colazione visitiamo il Parque Nacional Lauca, dichiarato dall’Unesco Riserva Mondiale della Biosfera, il più spettacolare e ricco di fauna tra i parchi andini cileni, anche grazie ai diversi livelli altitudinali, dai 3200 ai 6342 metri delle cime. A est il panorama è chiuso da una splendida cornice di vulcani che segnano il confine con la Bolivia, tra cui i Pacyachatas, due vulcani gemelli chiamati Parinacota e Pomerape ...
Leggi di più

13:  volo di ritorno a santiago del cile e visita di valparaiso - santiago del cile

13: volo di ritorno a santiago del cile e visita di valparaiso - santiago del cile

Giorno : Volo di ritorno a Santiago del Cile e visita di Valparaiso - Santiago del CileTrasferimento in aeroporto e volo per Santiago del Cile (solitamente si utilizza il primo volo della mattina, gli orari potrebbero subire variazioni e sono soggetti a riconferma).  Accoglienza da parte dell’organizzazione locale e partenza verso la costa per raggiungere la graziosa cittadina di Valparaiso attraverso la Valle Curacavi, famosa per la produzione di formaggi e della “chicha”, il succo d’uva fermentato. Arrivo in città e visita dei suoi quartieri più caratteristici. Valparaiso, fondat ...
Leggi di più

14:  partenza con il volo di rientro in italia. pernottamento a bordo

14: partenza con il volo di rientro in italia. pernottamento a bordo

Giorno : Partenza con il volo di rientro in Italia. Pernottamento a bordoPrima colazione e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo di rientro in Italia con scalo. Pernottamento a bordo.

15:  arrivo in italia

15: arrivo in italia

Giorno : Arrivo in ItaliaArrivo nello scalo previsto e proseguimento con il volo di rientro in Italia.

Partenza da Milano o Roma per Santiago del Cile con scalo intermedio. Pasti e pernottamento a bordo.
In questo viaggio usufruiamo di guide locali parlanti italiano a Santiago e a San Pedro, di una guida-autista parlante spagnolo/inglese sull’altopiano boliviano.
Sull’altopiano boliviano usufruiamo di mezzi 4x4 dove trovano posto 3 passeggeri oltre all’autista (l’accompagnatore Kel 12 potrebbe occupare il 4° posto). Le auto sono provviste di una riserva di ossigeno.

Ovunque abbiamo selezionato hotel confortevoli. Nell’altopiano boliviano, dove esistono pochissime infrastrutture, gli hotel sono semplici ma forniscono i servizi essenziali. Le sistemazioni quindi in questi luoghi sono spartane ma comunque sono le migliori disponibili. Non in tutti gli hotel che utilizziamo sono presenti camere doppie, in tal caso saranno camere a due letti, in particolar modo sull’altopiano boliviano.