Tour del Sud con mare ad Anakao 12gg - 11nts

Una gigantesca isola aliena che all’alba dei tempi si staccò dal super continente primordiale di Gondwana e si lasciò andare alla deriva finendo la sua corsa nel mezzo dell’Oceano Indiano, al largo delle coste del Mozambico.

Programma

Day 1 Antananarivo

Day 1 Antananarivo

Arrivo nella capitale del Madagascar. Disbrigo delle pratiche aeroportuali e accoglienza, trasferimento all'hotel per pernottamento. Grand Hotel Urban-Standard Balcony BB

Day 2 Antsirabe

Day 2 Antsirabe

Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Antananarivo, il cui nome originario era Analamanga (foresta blu), Ë comunemente chiamata anche La citt‡ dei Mille, nome attribuito dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri. Fondata agli inizi del XVII secolo, ed abitata dalla Etnia Merina, che in Malgascio significa coloro che abitano sugli altopiani Ë disposta su 12 colline sacre, ad un'altezza tra i 1.200 Mt. e 1.500 Mt. Antananarivo conta pi ̆ di 1.600.000 abitanti, disseminati tra innumerevoli quartieri tipici e tra loro molto differenti, percorsi da molteplici stradine e viottoli disseminati da piccoli mercatini locali. ...
Leggi di più

Day 3 Ranomafana

Day 3 Ranomafana

Partenza da Antsirabe verso la regione dell'etnia Betsileo in prossimità di Betafo, in direzione Sud. fino a Ranomafana 260 km - circa. 5 ore di percorso (strada asfaltata) Dopo la prima colazione, partenza verso Ambositra attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell'estremo oriente). L'interesse di Ambositra risiede essenzialmente nel suo artigianato. La prossimità della regione Z afimaniry e della verde foresta dell'Est, ne ha fatta la capitale della lavorazione del legno. L'influenza culturale Zafimaniry e Betsileo Eè molto importante e si ritrova attraverso i motivi tradizionali e geometrici riferiti alla vita quotidiana. ...
Leggi di più

Day 4 Fianarantsoa

Day 4 Fianarantsoa

Visita al Parco di Ranomafana Prima colazione e partenza per la visita al Parco Nazionale di Ranomafana. Il nome di questo Parco è originato dalle sorgenti termali della regione, poichEè <>, significa <> in malgascio. Tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine con una superficie di 41.600 ettari,il parco e' stato inaugurato nel Maggio del 1991. Il parco ha la sua ragione di esistere per la conservazione della sua bella foresta pluviale e pittoresca; molto densa a bassa altitudine, e montagnosa in altezza con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum. ...
Leggi di più

Day 5 Ranohira (Isalo)

Day 5 Ranohira (Isalo)

Dopo la prima colazione, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di ANTAIMORO, prodotta anticamente dalla lavorazione del papiro, oggi quasi estinto e dunque di questi tempi si utilizza la scorza dell'AVOHA macerata, lavorata e  decorata da fiori naturali, rigorosamente adornati a mano. Pranzo in ristoranle locale. Proseguendo la nostra discesa verso il Sud, fermata alla foresta di ANJA che vi darà l'occasione di conoscere una famiglia di Lemuri Makis. Anja ci permetterà di scoprire: cameleonti, e rettili del Madagascar. Trasferimento verso Ranohira, attraversando l'immenso plateau dell'Ihorombe. ...
Leggi di più

Day 6 Ranohira (Isalo)

Day 6 Ranohira (Isalo)

Visita al Parco dell'Ilsalo Ranohira Ë il punto di partenza per le escursioni ed i trekking alla scoperta del Parco Nazionale dell'Isalo, un susseguirsi di profondi canyon ove fluiscono corsi d'acqua circondati da vegetazione tropicale e da formazioni rocciose erose dagli agenti atmosferici. Massiccio caratterizzato da impressionanti rilievi e sculture granitiche risalenti all'era preistorica. Il Massiccio dell'Isalo classificato Parco Nazionale, con la convenzione dell' UNESCO, nel 1962, e copre una superficie di 80.000 ettari tra 820 e 1240 metri di altitudine. Il parco offre il panoram ...
Leggi di più

Day 7 Ifaty

Day 7 Ifaty

Partenza verso Sud per la città di Tulear. 290Km - circa 5 ore di percorso (strada asfaltata) Lungo la strada attraverseremo Ilakaka nella regione dei cercatori di Zaffiro, in cui vive una popolazione multietnica. Ed ecco i primi panorami tipici del paesaggio del Sud malgascio , vegetazione arida, baobab e foreste spinose. La strada è ornata da diverse forme di Aloalo (steli funerarie in legno lavorato artisticamente), osserveremo tombe e sculture Mahafaly, eterni testimoni dell'importanza del culto degli antenati nella società malgascia. Pranzo al ristorante locale. Lungo il perc ...
Leggi di più

Day 8 Anakao

Day 8 Anakao

Incontro alla reception e trasferimento al Porto di Tulèar Trasferimento dal Porto di Tulear all'Hotel di Anakao via barca (40 min) Soggiorno mare. Cena e pernottamento in hotel. Anakao Ocean Lodge & Spa-Bungalow DBB

Day 9 Anakao

Day 9 Anakao

Soggiorno Mare Cena e pernottamento in hotel. Anakao Ocean Lodge & Spa-Bungalow DBB

Day 10 Anakao

Day 10 Anakao

Soggiorno Mare Cena e pernottamento in hotel. Anakao Ocean Lodge & Spa-Bungalow DBB

Day 11 Antananarivo

Day 11 Antananarivo

Incontro in Hotel e trasferimento all'aeroporto di Tulèar in tempo utile per il volo interno Tulèar/Antananarivo, non incluso nel preventivo. Disponibile su richiesta. Arrivo ad Antananarivo, accoglienza aeroportuale con guida parlante italino e trasferimento in hotel previsto. Pranzo in ristorante locale ad Tulear o Antananarivo. Pernottamento in hotel. Grand Hotel Urban-Standard Balcony L-BB

Day 12 Antananarivo

Day 12 Antananarivo

Incontro in hotel e trasferimento all'aeroporto di Antananarivo in tempo utile. Assistenza Fine dei servizi.

LA QUOTA COMPRENDE

- Tutti i trasferimenti e accoglienze aeroportuali, come menzionato in programma
- Escursioni in 4x4 come previsto in programma
- Guida accompagnatrice parlante Italiano durante le escursioni
- Autista
- Assistenza 24 H
- Alloggio negli Hotel menzionati in programma o similari
- Pasti come indicato in programma (Legenda: L= pranzo - D= cena - BB=notte e colazione)
- Diritti di entrata e ticket per i parchi e siti turistici
- Le guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
- Acqua in bottiglia durante le escursioni
- Tasse Turistiche ed alberghiere

LA QUOTA NON COMPRENDE

-Bevande
-Voli aerei internazionali/nazionali/tasse aeroportuali
- Visto di ingresso in Madagascar
- Le prestazioni non menzionate nel programma
- Servizi ed escursioni extra , ogni extra fatturato dagli Hotel - Le mance e le spese personali
- Assicurazioni di viaggio medico/bagaglio/personali

NOTE

Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all'ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
A Causa dell'inacessibilit‡ in sicurezza dei siti turistici (stagione delle piogge) ,
I TOUR DEL NORD SARANNO SOSPESI dal 15/1 al 15/3 di ogni anno,
I TOUR DELL'OVEST (Bemaraha/Morondava) ed EST (Sambava/Vohemar) SARANNO SOSPESI dal 01/12 al 31/5 di ogni anno
Il Madagascar Ë un Paese molto povero in cui il turismo non Ë ancora fortemente sviluppato, le strade sono spesso dissestate e le infrastrutture carenti. I Tours richiedono giusto spirito di adattamento per godere al meglio la destinazione, sicuramente autentica e ricca di interessi culturali e naturalistici.

Informazioni

Non sembra Africa perché i primi uomini a mettere piede sull’isola, poco meno di 2000 anni fa, erano di origine indonesiana o malese. Non sembra Africa poiché l’80% delle specie animali e vegetali dell’isola sono endemiche, ovvero qui sono nate e solo qui si sono evolute, e il 5% di tutte le specie animali e vegetali del mondo si trova solo qui (avete presente i lemuri?). Non sembra Africa perché la lingua malgascia presenta un vocabolario sovrapponibile al 90% a quello ma'anyan parlato nella regione del fiume Barito nel Borneo meridionale. E per darvi l’idea dell’assurdità della cosa la distanza tra quest’isola e il Borneo è di 7.655,91 chilometri, da percorrere con una tecnologia da I secolo d.C.