
Scopri il sud del Marocco con questo entusiasmante itinerario, un vero e proprio tesoro meno conosciuto. Partiremo alla conquista della mitica Marrakech, una città dove si fondono le influenze maghrebine, sahariane e africane. Qui potrai respirare l'atmosfera delle antiche città imperiali, con i loro sontuosi palazzi e le piazze affollate di giocolieri, incantatori di serpenti, musicisti, mangiafuoco e cantastorie.
Partenza dall’Italia. Cambio a Casablanca e arrivo a Marrakech, una delle città imperiali del Marocco e tuttora capitale del sud marocchino, incontro con il nostro personale locale e trasferimento ad Agafy, nei pressi di Marrakech, sistemazione nel campo tendato per una prima esperienza nel deserto sassoso. Pernottamento al campo.
Partenza per Essaouira, conosciuta in passato con il nome di Mogador, antico porto portoghese, Essaouira è situata sulla costa Atlantica e vanta una bella Medina, ora dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’ Unesco, con dei bei prodotti di artigianato locale. Si lascia la pianura di Haouz, ricca di olivi ed albicocchi, vigneti e meloni per entrare negli aridi paesaggi semidesertici di Chichaoua. Scopriamo quindi la foresta di alberi di argan, che cresce solo in Marocco e in Messico. Visita al primo ed unico vigneto marocchino, dedicato esclusivamente alle uve della Valle del Rodano e l’unico ad aver ottenuto la certificazione bio nel rispetto delle normative europee.
...
Leggi di più
Visita della città: una passeggiata in un labirinto di vicoli e stradine, tra case imbiancate dalle imposte colorate di blu, colonne, gallerie d’arte e laboratori artigianali di legno tuia; e poi la Skala, lunga piattaforma merlata che offre vedute spettacolari sui bastioni portoghesi. Una scalinata discende sull'impressionante muraglia lunga 200 m e dotata di una ventina di cannoni, per arrivare poi alla piazza principale e da qui al pittoresco porto dove vedere i pescatori intenti a svuotare le reti e a vendere il pesce appena pescato. Essaouira è celebre oltre ai confini del Marocco p
...
Leggi di più
Si prosegue lungo la costa fino ad arrivare ad Agadir. Visita panoramica di Agadir e delle sue belle spiagge, dei suks e delle kasbah. Situata su una distesa di sabbia, Agadir si estende su una larga e poco profonda spiaggia. Si raggiunge quindi Taroudant, “la piccola Marrakech”, così definita per i suoi bastioni e i suq animati, circondata da mura merlate, ricostruite in epoca saadiana (XVI secolo). Cena e pernottamento a Taroudant.
Si lascia la costa atlantica per raggiungere il deserto. Lungo il percorso che si snoda attraverso un deserto roccioso si passa Taliouine, al centro della regione famosa per la produzione dello zafferano, quindi da Tazenakht, il principale centro di raccolta della vasta produzione di tappeti confezionati dai pastori del Siroua. Dopo il pranzo ci si inoltra nelle sabbie dell’Erg Chigaga, dove ci aspetta l’immensità del deserto con il suo mare di stupefacenti dune sabbiose. L’atmosfera è indimenticabile. Il tramonto del sole dietro le dune e lo spettacolo del cielo notturno illuminato da milioni di stelle sono momenti davvero magici.
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione si lasciano le grandi dune e dopo circa 2 ore si raggiunge la strada asfaltata al villaggio di M’hamid, dove il deserto finisce. Arrivo a Zagora, l’importante oasi del sud marocchino, ai margini del deserto. Fu uno dei “porti” di arrivo delle carovane che provenivano dai regni dell’Africa Nera portando le merci a dorso di cammello attraverso tutto il deserto del Sahara; sulla strada principale dell’oasi un vecchio cartello segnala che per Timbuctù sono necessari 52 giorni di cammello. Si continua con la visita del villaggio di Tamegrout, di grande fascino,
...
Leggi di più
La valle del Dadès è tutto un susseguirsi di palmeti e si è circondati da numerosissimi ksour (plurale di ksar), fortezze d’argilla con le facciate decorate costruite con precisi scopi difensivi. Nella parti basse, dove si trovano i depositi di cereali e datteri, non si aprono finestre; i piani alti, adibiti ad abitazione sono forniti di pregevoli aperture decorate con infissi in legno intagliato. Un insieme urbanistico di grande spettacolarità. Si prosegue per Ouarzazate, in posizione strategica tra Marrakech e il deserto, la più grande delle città nelle oasi pre-sahariane del Marocco.
...
Leggi di più
Giornata dedicata alla scoperta della più celebre delle città imperiali fondata nell’XI secolo dal sultano almoravide Yussef Bin Tachfin e successivamente distrutta e ricostruita dalle dinastie che si susseguirono. I grandi monumenti architettonici tra i quali emergono la moschea ed il minareto della Koutobia, i giardini di Majorelle, un’oasi di pace tra piante esotiche e colori, il Museo di Dar El Bacha, situato nel cuore della città e considerato uno dei più bei palazzi della città (chiuso il lunedì), il perenne spettacolo folkloristico spontaneo della celebre piazza Jemaa El Fna,
...
Leggi di più
Trasferimento in aeroporto a Marrakech in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere modificato dalla guida e dal Tour Leader sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla Royal Air Maroc, compagnia di bandiera del paese. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
Dall'Italia verso Casablanca ci sono voli di linea diretti e giornalieri dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Bologna. Da Torino sono programmati 3 voli settimanali e 4 da Venezia.
La durata del volo è di circa 3 ore e 20 minuti.
Gli aeromobili utilizzati per queste tratte sono BOEING 737-800 con una capacità massima di 171 posti o 737-700 che porta un massimo di 138 persone.
La cabina è configurata in due classi: business ed economy.
La business offre comodi e confortevoli poltrone in file da due con servizi dedicati; l'economy porta comodi sedili da 3 con un buono spazio per le gambe. Viene servito a bordo un pasto con possibilità di scelta tra i due menu del giorno e vengono servite sia bevande calde che fredde. I menù vengono rinnovati periodicamente.
Sui voli di linea interni domestici vengono di solito utilizzate macchine di dimensioni ridotte come gli Embraer 190 per un massimo di 70 posti o gli ATR72 che può ospitare quasi 100 persone; più raramente possiamo trovare i sopracitati Boeing a seconda della richiesta del mercato.
Sui voli Royal Air Maroc è possibile richiedere servizi accessori al volo come: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità (i servizi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte del vettore).
Perché scegliamo Royal Air Maroc?
La scegliamo perchè offre la possibilità di partire dai quasi tutti i maggiori aeroporti italiani in orari sempre comodi (o intorno a mezzogiorno o nel tardo pomeriggio); alcuni nostri itinerari non hanno lo stesso punto di arrivo e di partenza e per questo ci è sembrata appropriata la scelta di questo vettore che offre la possibilità di itinerari combinati.
Marrakech, punto di arrivo e/o ripartenza dei nostri viaggi, è facilmente raggiungibile con dall'Italia con voli diretti low cost; decidiamo consciamente di non utilizzarli e di non programmare i nostri viaggi sulla base della loro operatività in quanto spesso gli orari di partenza non sono felici mentre, laddove possibile, scegliamo di partire ad orari abbastanza comodi in modo da poter raggiungere l'aeroporto di partenza in tutta calma. Inoltre la filosofia delle compagnie aeree low cost non è in sintonia con la nostra, dato che cerchiamo sempre di offrire il servizio migliore e completo possibile, partendo anche dalla scelta del vettore utilizzato per il viaggio.
Royal Air Maroc, “The wings of Morocco'', e' una compagnia aerea abbastanza giovane che si è affermata nel corso degli anni come una delle più importanti dell'aerea tanto da ottenere la certificazione 4 stelle nel rating mondiale. Dal 2020 è entrata a fare parte ufficialmente dell'alleanza delle compagnie aeree One World di cui fanno parte 13 vettori tra cui British Airways, Cathay Pacific e Qatar Airways. Nel corso del 2019 la compagnia ha concluso le operazioni di trasferimento dei suoi voli verso il nuovo Terminal 1 dell’aeroporto internazionale Mohammed V di Casablanca, interamente dedicato alla Compagnia di bandiera e ad alcune compagnie aeree partner. Si tratta di un terminal moderno e dinamico che offre, tra il resto, la possibilità di effettuare il check-in self-service e di svolgere in autonomia le operazioni di registrazione. È stato introdotto un nuovo sistema automatico di smistamento bagagli che posiziona lo scalo di Casablanca ai più alti standard internazionali in termini di gestione dei bagagli. Una nuova VIP lounge, "Le Zenith lounge", completamente ridisegnata e rinnovata, accoglie i clienti Business o i possessori di una carta fedeltà Safar Flyer Gold, Ambassador e Silver per offrire maggiori servizi e nuove comodità ai viaggiatori nell’attesa del loro volo.
Solitamente utilizziamo un unico mezzo per il gruppo, un Mercedes sprinter 17 seater o similare, con aria condizionata.
Per un riempimento ottimale dei mezzi, garantendo il giusto distanziamento ed un equilibrato spazio all’interno del veicolo abbiamo previsto che il gruppo possa avere un massimo di 12 partecipanti, garantendo quindi alcuni posti liberi anche al massimo riempimento. Per un corretto rapporto qualità/prezzo abbiamo ipotizzato un minimo di 8 partecipanti.
Solo per i trasferimenti nel deserto saranno utilizzati mezzi 4x4, dove il numero dei passeggeri è limitato a 4 persone per vettura + autista.
Il bagaglio deve possibilmente essere costituito da sacche morbide di max 15-20 kg in totale. E’ utile portarsi un paio di scarponcini leggeri, un paio di sandali da marcia, qualche capo caldo, un cappellino, un foulard per la polvere ed un parka impermeabile oltre a creme solari.
Poiché si attraversano zone desertiche e montagnose, in questo periodo dell’anno le temperature possono scendere ed arrivare fino allo zero. E’ importante di dotarsi di abiti pesanti.
Le sistemazioni sono varie nella tipologia e sono state pensate in modo da poter offrire il massimo in termini di itinerario. Tutte le strutture sono di buon livello, tra le migliori sul posto. Abbiamo selezionato hotel e riad che privilegiano la posizione e/o dotati di atmosfera locale e charme marocchino, strutture ben inserite nel contesto naturale, mai banali e in grado di valorizzare il vostro soggiorno. Una notte è prevista in campo tendato fisso nel deserto, dotato di tende spaziose con bagno privato ed acqua calda.
Alcuni riad sono piccoli e con poche camere a disposizione. Soprattutto durante l’alta stagione è necessario prenotare con largo anticipo.
La prima notte è prevista ad Agafay, a soli 45 minuti da Marrakech ma immerso in un bellissimo paesaggio desertico, in un altro campo tendato di lusso che unisce charme e autenticità, confort e qualità, lontano dai luoghi più frequentati e dotato di piscina con vista panoramica
A Marrakech abbiamo scelto un riad, situato all’interno della Medina, centralissimo, un piccolo e vero riad dal fascino marocchino, con camere tutte diverse una dall’altra e una bella terrazza con vista sulla medina.
Nel deserto, nell’Erg Chegaga, pernottiamo in un campo tendato di lusso annidato tra le dune, il Chegaga Luxury Camp, che consente una vera notte sotto le stelle, passeggiate a piedi tra le dune e passeggiate a cammello. L’atmosfera è speciale, le camere sono tende spaziose, ben arredate, con bagno privato e acqua corrente.
MOLTO IMPORTANTE: ESSENDO IN UN MOMENTO DI ALTA AFFLUENZA TURISTICA LA SCELTA DEGLI ALBERGHI E’ ANCHE CONDIZIONATA DALLE CAPACITA’ RICETTIVE DEGLI STESSI
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla prima colazione del giorno 9. Acqua inclusa durante i trasferimenti. Le cene sono previste nei riad/hotel/campi tendati I pranzi sono di solito previsti in ristoranti in corso di escursione. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 80 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
Esploreremo la fertile valle del Draa e i suoi incantevoli palmeti, oltrepasseremo i valichi più elevati dove le cime delle montagne toccano le nuvole, e ci immergeremo nell'ambiente sahariano di Zagora, l'ultima oasi della regione. Le kasbah, tradizionali costruzioni fortificate in terra cruda, ci accoglieranno con i loro cortili silenziosi, ampi saloni, magazzini e punti di osservazione panoramica.
Durante il viaggio, avrai l'opportunità di incontrare le affabili genti berbere, le cui vite sono ancora scandite da ritmi antichi. Sarai sorpreso dalla straordinaria varietà e mescolanza di colori delle montagne, che creano uno scenario unico e suggestivo. Ma la vera sorpresa arriverà con le imponenti dune dell'Erg Chegaga, dove trascorreremo la notte di Capodanno sotto le stelle, in uno scenario mozzafiato.
Per concludere questa avventura indimenticabile, visiteremo l'oceano e la medina di Essaouira, che è stata riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vieni a scoprire il Marocco in un modo unico, con il nostro tour "Tra le Dune, Capodanno sotto le Stelle". Affrettati a prenotare il tuo posto, le meraviglie di questo itinerario ti stanno aspettando!