TRADIZIONI TRIBALI NEL CUORE DELL’AFRICA

ESPLORA LE TRADIZIONI TRIBALI DEL CAMERUN NEL CUORE DELL'AFRICA

Immergiti in un viaggio unico alla scoperta delle tradizioni tribali nel cuore del Camerun. Attraversa foreste incontaminate, ammira maestose montagne e visita villaggi dove popolazioni locali vivono ancora secondo antiche tradizioni, lontane dalla modernità.

La tua avventura inizierà incontrando gli affascinanti Mbororo, una tribù che ha mantenuto le proprie tradizioni intatte nel corso dei secoli. Conoscerai il loro stile di vita unico e potrai scoprire la loro cultura e le loro antiche usanze. ...


Leggi di più

Programma

1:  italia - doualapartenza con volo di linea per douala via scalo internazionale, dove l’arrivo è previsto in serata. trasferimento e sistemazione in hotel. pasti liberi e pernottamento in hotel.

1: italia - doualapartenza con volo di linea per douala via scalo internazionale, dove l’arrivo è previsto in serata. trasferimento e sistemazione in hotel. pasti liberi e pernottamento in hotel.

Giorno : Italia - DoualaPartenza con volo di linea per Douala via scalo internazionale, dove l’arrivo è previsto in serata. Trasferimento e sistemazione in hotel. Pasti liberi e pernottamento in hotel.

2:  douala - volo su garoua - poli

2: douala - volo su garoua - poli

Giorno : Douala - volo su Garoua - PoliTrasferimento in aeroporto e volo domestico su Garoua, la capitale del nord del Paese, situata sul fiume Benoue. Oltre ad essere un importante porto fluviale, rappresenta il centro commerciale agricolo della regione. Nel pomeriggio proseguimento per Poli, cittadina coloniale con alcuni edifici costruiti dai tedeschi. Poli è la capitale di alcune tribù come quella dei Dewayo, fortemente ancorate alle proprie tradizioni ancestrali, o quella dei Koma, animisti, dediti alla coltivazione del miglio oltre che alla caccia con arco e frecce. Pernottamento in hotel. ...
Leggi di più

3:  i monti vokre e le tribù dupa

3: i monti vokre e le tribù dupa

Giorno : I monti Vokre e le tribù DupaIn soli 10 km si raggiunge Mango, dove si lasciano le auto per un trekking di circa 2 ore  si raggiunge il territorio del gruppo tribale Dupa, sui Monti Vokre. Questo è senza dubbio uno degli highlights del viaggio, dato lo scenario meraviglioso e la presenza del popolo animista dei Dupa. Si cammina attraverso campi di miglio e un paio di ruscelli prima di raggiungere un tradizionale villaggio di montagna abitato dai Dupa, con l’aiuto della guida locale.  Questo popolo è davvero ospitale e caloroso e sarà felice di incontrare i visitatori. Bagno rinfrescante in un fiume vicino prima di scoprire le attività quotidiane del popolo Dupa. ...
Leggi di più

4:  l' etnia mbororo

4: l' etnia mbororo

Giorno : L' etnia Mbororo Ancora del tempo da passare a contatto con il popolo Dupá. Conosceremo la loro vita quotidiana e la natura vergine di questa remota parte dell'Africa. Al termine si torna alle auto per proseguire verso un villaggio abitato dai Mbororo. che hanno mantenuto il loro stile di vita pastorale. Popolazione molto orgogliosa della propria identità, e legata alle proprie tradizioni di indipendenza, convertita all’Islam, mantiene ancor oggi i propri costumi e le scarificazioni sul corpo.Pernottamento in tenda, pensione completa.

5:  i monti alantika e le tribù kama

5: i monti alantika e le tribù kama

Giorno : I monti Alantika e le tribù KamaIn mattinata ci sarà ancora del tempo da trascorrere del villaggio Mbororo per conoscere il loro quotidiano così come le loro pratiche ancestrali. Si prosegue quindi per Wangai che si raggiunge attraversando il Parco Nazionale del Faro, popolato da vari mammiferi e da più di 300 specie di uccelli. Già in lontananza si scorgono i Monti Alantika, dove vivono i Koma. Il capovillaggio ci accompagnerà nel trekking per raggiungere la tribù, in poco meno di due ore (per chi lo preferisse, possibilità di ridurre la camminata a 45 minuti, percorrendo in moto la prima parte del tragitto). ...
Leggi di più

6:  monti alantika - wangai - poli

6: monti alantika - wangai - poli

Giorno : Monti Alantika - Wangai - PoliIn mattinata si resta nel villaggio Koma per partecipare alle loro attività quotidiane. L’occupazione predominante degli abitanti delle colline Koma ruota attorno all’agricoltura, alla caccia e alla raccolta. Il miglio, il mais e le arachidi diventano i simboli dell’agricoltura in montagna. Ad eccezione della caccia, sia uomini che donne sono coinvolti nella coltivazione, nella cura dei campi e nella raccolta. I Koma vivono nei sarè, capanne dalla forma cilindrica e coperte da tetti di paglia o vimini. Dopo aver assistito ad una danza tradizionale, si raggiungono le auto e si riparte alla volta di Poli. ...
Leggi di più

7:  poli - ngaoundéré - treno per yaoundé

7: poli - ngaoundéré - treno per yaoundé

Giorno : Poli - Ngaoundéré - treno per YaoundéSi parte alla volta di Ngaoundéré, capoluogo della regione di Adamaoua, importante centro commerciale e agricolo. Lungo il percorso possibilità di soste in alcuni villaggi e in alcuni mercati. Si attraversa anche il Parco Nazionale Bénoué, caratterizzato da una prateria boscosa piuttosto varia e popolato da varie specie animali. Una volta sull’altopiano di Adamaoua, visita della ‘Lamidad’ di Ngaoundéré, una delle più belle chefferie tradizionali mussulmane del nord del Paese. Le chefferie sono vere e proprie città-stato con tradi ...
Leggi di più

8:  yaoundé - inizio della spedizione verso il villaggio pigmeo

8: yaoundé - inizio della spedizione verso il villaggio pigmeo

Giorno : Yaoundé - Inizio della spedizione verso il villaggio pigmeoAl mattino arrivo a Yaoundé e partenza per Somolomo. Il tempo di percorrenza è di circa 4 ore e 30 minuti. Una strada parzialmente asfaltata e parzialmente sterrata si snoda attraverso uno scenario di giungla, piantagioni coloniali, antiche città tedesche e anche pittoreschi villaggi di fango abitati da persone di lingua bantu Sosta a Ayos per pranzo in un ristorante locale, che offre i suoi piatti tipici, soprattutto vari tipi di selvaggina del bosco. Arrivo a Somalomo, l'ultima città urbana prima di entrare nella selvaggia Riserva di Dja, patrimonio mondiale dell'UNESCO. ...
Leggi di più

9:  somalomo e il villaggio pigmeo

9: somalomo e il villaggio pigmeo

Giorno : Somalomo e il villaggio pigmeoDopo la prima colazione nella giungla e un ultimo contatto con i Baka, per conoscere le loro attività, le loro credenze e la loro visione della vita, si ritorna a Yaoundé. Pensione completa e pernottamento in hotel.

10:  rientro a yaoundé

10: rientro a yaoundé

Giorno : rientro a YaoundéDopo la prima colazione nella giungla e un ultimo contatto con i Baka, per conoscere le loro attività, le loro credenze e la loro visione della vita, si ritorna a Yaoundé. Pensione completa e pernottamento in hotel.

11:  partenza con volo serale di rientro in italia

11: partenza con volo serale di rientro in italia

Giorno : Partenza con volo serale di rientro in ItaliaVisita di Yaoundé per la visita della città: il museo etnografico, il monumento della riunificazione, il mercato dell'artigianato.  In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

12:  italia

12: italia

Giorno : ItaliaArrivo in Italia. Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida e/o accompagnatore sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo

VOLI

I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati da BRUSSELS AIRLINES, la compagnia di bandiera belga. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.

Utilizziamo auto 4x4 con un massimo di 3 partecipanti per auto, per un massimo di 12 partecipanti.
Impossibile dare i tempi di percorrenza e anche il chilometraggio preciso, l’itinerario in realtà dipende da quanto dalle condizioni delle strade e dagli incontri e dalle opportunità che via via si presenteranno lungo il percorso.
E’ previsto un volo interno da Douala a Garoua e un tragitto in treno da Ngaoundéré a Yaoundé

Trattasi di un viaggio dove il focus non è nell’accommodation bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze.  In generale le sistemazioni sono molto semplici; nonostante si siano scelte le migliori strutture disponibili, bisogna considerare il livello di servizio e di manutenzione nel contesto in cui ci si trovano e non potranno pertanto essere paragonate a strutture occidentali.
A Poli le strutture sono molto semplici, ma non ci sono alternative in zona e sono comunque dotate di servizi privati.
A Somolomo il pernottamento è previsto in una guest house molto semplice, unica possibilità in loco. Presso i pigmei e i Bororo, così come sui monti Vokre e Atlantika, si dormirà in tende igloo, per un totale di 4 pernottamenti. Un pernottamento in treno in compartimento con 4 cuccette.

E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla prima colazione del giorno 11. Le cene sono previste tutte al campo o in hotel in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture.
La maggior parte dei pranzi sono previsti in ristoranti locali o con lunch box dove non disponibili lungo il percorso e per sfruttare al massimo le giornate. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche.