TRADIZIONI TRIBALI NEL CUORE DELL’AFRICA 12gg

Foreste, montagne, villaggi... qui incontreremo popolazioni che ancor oggi vivono secondo tradizioni antiche, lontani dalla modernità, come i Mbororo;  vivremo con i Dupa tra i remoti monti Vokre., con i Kama tra i monti Alantika. 

Programma

1° GIORNO Italia - Douala

1° GIORNO Italia - Douala

Partenza con volo di linea per Douala via scalo internazionale, dove l’arrivo è previsto in serata. Trasferimento e sistemazione in hotel. Pasti liberi e pernottamento in hotel.

2° GIORNO Douala - volo su Garoua - Poli

2° GIORNO Douala - volo su Garoua - Poli

Trasferimento in aeroporto e volo domestico su Garoua, la capitale del nord del Paese, situata sul fiume Benoue. Oltre ad essere un importante porto fluviale, rappresenta il centro commerciale agricolo della regione. Nel pomeriggio proseguimento per Poli, cittadina coloniale con alcuni edifici costruiti dai tedeschi. Poli è la capitale di alcune tribù come quella dei Dewayo, fortemente ancorate alle proprie tradizioni ancestrali, o quella dei Koma, animisti, dediti alla coltivazione del miglio oltre che alla caccia con arco e frecce. Pernottamento in hotel. Pensione completa.

3° GIORNO I monti Vokre e le tribù Dupa

3° GIORNO I monti Vokre e le tribù Dupa

In soli 10 km si raggiunge Mango, dove si lasciano le auto per un trekking di circa 2 ore si raggiunge il territorio del gruppo tribale Dupa, sui Monti Vokre. Questo è senza dubbio uno degli highlights del viaggio, dato lo scenario meraviglioso e la presenza del popolo animista dei Dupa. Si cammina attraverso campi di miglio e un paio di ruscelli prima di raggiungere un tradizionale villaggio di montagna abitato dai Dupa, con l’aiuto della guida locale. Questo popolo è davvero ospitale e caloroso e sarà felice di incontrare i visitatori. Bagno rinfrescante in un fiume vicino prima di scoprire le attività quotidiane del popolo Dupa. ...
Leggi di più

4° GIORNO L' etnia Mbororo

4° GIORNO L' etnia Mbororo

Ancora del tempo da passare a contatto con il popolo Dupá. Conosceremo la loro vita quotidiana e la natura vergine di questa remota parte dell'Africa. Al termine si torna alle auto per proseguire verso un villaggio abitato dai Mbororo. che hanno mantenuto il loro stile di vita pastorale. Popolazione molto orgogliosa della propria identità, e legata alle proprie tradizioni di indipendenza, convertita all’Islam, mantiene ancor oggi i propri costumi e le scarificazioni sul corpo.Pernottamento in tenda, pensione completa.

5° GIORNO I monti Alantika e le tribù Kama

5° GIORNO I monti Alantika e le tribù Kama

In mattinata ci sarà ancora del tempo da trascorrere del villaggio Mbororo per conoscere il loro quotidiano così come le loro pratiche ancestrali. Si prosegue quindi per Wangai che si raggiunge attraversando il Parco Nazionale del Faro, popolato da vari mammiferi e da più di 300 specie di uccelli. Già in lontananza si scorgono i Monti Alantika, dove vivono i Koma. Il capovillaggio ci accompagnerà nel trekking per raggiungere la tribù, in poco meno di due ore (per chi lo preferisse, possibilità di ridurre la camminata a 45 minuti, percorrendo in moto la prima parte del tragitto). Ritirat ...
Leggi di più

6° GIORNO Monti Alantika - Wangai - Poli

6° GIORNO Monti Alantika - Wangai - Poli

In mattinata si resta nel villaggio Koma per partecipare alle loro attività quotidiane. L’occupazione predominante degli abitanti delle colline Koma ruota attorno all’agricoltura, alla caccia e alla raccolta. Il miglio, il mais e le arachidi diventano i simboli dell’agricoltura in montagna. Ad eccezione della caccia, sia uomini che donne sono coinvolti nella coltivazione, nella cura dei campi e nella raccolta. I Koma vivono nei sarè, capanne dalla forma cilindrica e coperte da tetti di paglia o vimini. Dopo aver assistito ad una danza tradizionale, si raggiungono le auto e si riparte alla volta di Poli. ...
Leggi di più

7° GIORNO Poli - Ngaoundéré - treno per Yaoundé

7° GIORNO Poli - Ngaoundéré - treno per Yaoundé

Si parte alla volta di Ngaoundéré, capoluogo della regione di Adamaoua, importante centro commerciale e agricolo. Lungo il percorso possibilità di soste in alcuni villaggi e in alcuni mercati. Si attraversa anche il Parco Nazionale Bénoué, caratterizzato da una prateria boscosa piuttosto varia e popolato da varie specie animali. Una volta sull’altopiano di Adamaoua, visita della ‘Lamidad’ di Ngaoundéré, una delle più belle chefferie tradizionali mussulmane del nord del Paese. Le chefferie sono vere e proprie città-stato con tradizioni e lingue profondamente diverse tra loro, son ...
Leggi di più

8° GIORNO Yaoundé - Inizio della spedizione verso il villaggio pigmeo

8° GIORNO Yaoundé - Inizio della spedizione verso il villaggio pigmeo

Al mattino arrivo a Yaoundé e partenza per Somolomo. Il tempo di percorrenza è di circa 4 ore e 30 minuti. Una strada parzialmente asfaltata e parzialmente sterrata si snoda attraverso uno scenario di giungla, piantagioni coloniali, antiche città tedesche e anche pittoreschi villaggi di fango abitati da persone di lingua bantu Sosta a Ayos per pranzo in un ristorante locale, che offre i suoi piatti tipici, soprattutto vari tipi di selvaggina del bosco. Arrivo a Somalomo, l'ultima città urbana prima di entrare nella selvaggia Riserva di Dja, patrimonio mondiale dell'UNESCO. In Somalomo, gli ospiti sono ricevuti da Mama Rose e dalla sua famiglia, amichevoli padroni di casa. ...
Leggi di più

9° GIORNO Somalomo e il villaggio pigmeo

9° GIORNO Somalomo e il villaggio pigmeo

Dopo la prima colazione nella giungla e un ultimo contatto con i Baka, per conoscere le loro attività, le loro credenze e la loro visione della vita, si ritorna a Yaoundé. Pensione completa e pernottamento in hotel.

10° GIORNO rientro a Yaoundé

10° GIORNO rientro a Yaoundé

Dopo la prima colazione nella giungla e un ultimo contatto con i Baka, per conoscere le loro attività, le loro credenze e la loro visione della vita, si ritorna a Yaoundé. Pensione completa e pernottamento in hotel.

11° GIORNO Partenza con volo serale di rientro in Italia

11° GIORNO Partenza con volo serale di rientro in Italia

Visita di Yaoundé per la visita della città: il museo etnografico, il monumento della riunificazione, il mercato dell'artigianato. In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

12° GIORNO Italia

12° GIORNO Italia

Arrivo in Italia. Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida e/o accompagnatore sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo

La Quota Comprende

- Voli di linea da/per Milano
- Volo interno Douala/Garoua
- Sistemazione in camera doppia standard nelle strutture ricettive sopra citate o
equivalenti, 4 notti in tenda igloo
- Un pernottamento in treno – vagone a 4 cuccette
- Pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla prima colazione del
giorno 11
- Trasferimenti in auto 4x4 con 3 partecipanti per auto
- Guida locale parlante francese/inglese
- Nostro esperto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
- Tutte le visite, le escursioni e gli ingressi come da programma

La Quota non Comprende

- Tasse aeroportuali e fuel surcharge
- Bevande, mance e facchinaggio
- Pasti non indicati
- Eventuali escursioni facoltative
- Tutto quanto non specificato nel programma e alla voce “La quota comprende”

Esperto Kel 12

Dal 27 ottobre 2024 al 7 novembre 2024
Dal 22 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025

SAVINO PELLERANO
Dal 18 febbraio 2024 al 29 febbraio 2024

Approfondimento Viaggio

I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati da BRUSSELS AIRLINES, la compagnia di bandiera belga. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
MEZZI DI TRASPORTO
Utilizziamo auto 4x4 con un massimo di 3 partecipanti per auto, per un massimo di 12 partecipanti.
Impossibile dare i tempi di percorrenza e anche il chilometraggio preciso, l’itinerario in realtà dipende da quanto dalle condizioni delle strade e dagli incontri e dalle opportunità che via via si presenteranno lungo il percorso.
E’ previsto un volo interno da Douala a Garoua e un tragitto in treno da Ngaoundéré a Yaoundé
BAGAGLIO
Il bagaglio deve essere costituito da sacche morbide di max 15 kg in totale in quanto più facili da stivare all’interno dei mezzi.
Fatta eccezione per la costa dove è sempre molto caldo e con tassi elevatissimi di umidità, all’ovest l’aria è costantemente fresca e umida con temperature moderate e possibilità di pioggia. La regione è visitabile tutto l’anno, in generale la stagione più secca va da novembre a marzo. Considerata l’altitudine media di circa 1.100-1.500 mt, la temperatura raramente supera i 30°C., e la stagione secca va da novembre a marzo. Importante considerare un abbigliamento adeguato, senza dimenticare un paio di scarponcini robusti e leggeri, una torcia ed un cappellino.
SISTEMAZIONI
Hotel previsti o similari:
Douala: hotel Sawa
Poli: Auberge municipale
Somalomo: chez Maman Rose
Yaoundé: Merina hotel

Trattasi di un viaggio dove il focus non è nell’accommodation bensì nel voler essere in certi luoghi e nel voler vivere certe esperienze. In generale le sistemazioni sono molto semplici; nonostante si siano scelte le migliori strutture disponibili, bisogna considerare il livello di servizio e di manutenzione nel contesto in cui ci si trovano e non potranno pertanto essere paragonate a strutture occidentali.

A Poli le strutture sono molto semplici, ma non ci sono alternative in zona e sono comunque dotate di servizi privati.

A Somolomo il pernottamento è previsto in una guest house molto semplice, unica possibilità in loco. Presso i pigmei e i Bororo, così come sui monti Vokre e Atlantika, si dormirà in tende igloo, per un totale di 4 pernottamenti. Un pernottamento in treno in compartimento con 4 cuccette.

PRANZI E CENE
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla prima colazione del giorno 11. Le cene sono previste tutte al campo o in hotel in quanto, dato l’ambiente in cui ci troviamo, è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture.
La maggior parte dei pranzi sono previsti in ristoranti locali o con lunch box dove non disponibili lungo il percorso e per sfruttare al massimo le giornate. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche.
GUIDE
Tour esclusivo con nostro Esperto, guida locale parlante francese/ inglese e autista locale.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 100 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
VISTO
Per entrare in Cameroun è necessario il passaporto ed il visto di ingresso, da richiedere prima della partenza tramite la nostra organizzazione.
Vaccinazione obbligatoria: febbre gialla, profilassi antimalarica vivamente consigliata.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.

Informazioni Tour

Avremo la possibilità di poter vivere un’esperienza in mezzo alla foresta alla ricerca dei Pigmei Baka, che ancora vivono in villaggio nella foresta, raggiungibile solo a piedi, così da poter condividere molti aspetti della loro vita tradizionale, come la raccolta del cibo, la caccia, la pesca, la musica, le cerimonie rituali e le danze notturne degli spiriti della foresta. Incontreremo popolazioni che vivono in villaggi remoti, a volte raggiungibili solo a piedi. In alcune giornate si dovrà camminare per almeno 2 ore nella foresta o in montagna. I percorsi non sono difficili ma richiedono comunque una buona condizione fisica. - L’itinerario è rigorosamente preparato per garantire la massima sicurezza. Gli inconvenienti sono in genere dovuti a mancanza di attenzione e, soprattutto, alla trasgressione delle regole di prudenza. Con gli stessi criteri abbiamo considerato e segnalato tutto ciò che riguarda l’igiene nei Paesi visitati: fare le profilassi quando richieste, bere solo l’acqua fornita dall’organizzazione o quella in bottiglie sigillate, evitare di bagnarsi in luoghi sconsigliati dall’accompagnatore o dalle guide. I viaggi sono difficili solo quando non si affrontano con una buona preparazione. Vi invitiamo a portare i farmaci di prima necessità ai quali siete abituati o che state assumendo al momento del viaggio. - Il chilometraggio e il tempo di percorrenza tra una località e l’altra possono variare da un viaggio all’altro a seconda della condizione delle strade, dalle soste e dagli incontri che si possono fare lungo il tragitto e da numerose altre variabili. Un viaggio in queste regioni è una vera spedizione in terre remote, estreme e poco frequentate che richiede pazienza e flessibilità.