TURCHIA – Izmir – Il canto di Smirne

Un viaggio alla scoperta dei rapporti culturali tra l’Anatolia e il Mediterraneo.
Il nostro viaggio farà base a Izmir, l’antica Smirne, che secondo la tradizione contendeva a Chio i natali di Omero. Da qui visiteremo i luoghi che hanno lasciato un’impronta nella storia del Mediterraneo: Focea, da cui partirono i fondatori di numerose città tra cui Massalia (oggi Marsilia), Kyme Eolica, ci ...


 


 


 


 


Leggi di più

Programma

ITALIA - volo - IZMIR

ITALIA - volo - IZMIR

Arrivo in aeroporto a Izmir dopo il volo dall’Italia con scalo a Istanbul. Trasferimento in hotel, cena, piccola introduzione al viaggio e pernottamento in hotel

IZMIR

IZMIR

Dopo colazione, usciamo per la visita della città. La città di Izmir è oggi la terza città più popolosa in Turchia ed è un importante centro commerciale e fieristico. La storia di Izmir è però molto antica, le prime attestazioni risalgono a circa 8000 anni fa e continuano in periodo Luvio e Ittita. L’antica storia di Izmir è costellata di personaggi leggendari, che fanno comprendere la centralità del ruolo della città nell’ambiente anatolico: qui è infatti attestata la tomba del mitico Tantalo, colui che osò sfidare gli dèi, e proprio da questa città Erodoto affermava che partirono i Lidi che giunsero in Etruria guidati dal mitico Thyrreno. ...
Leggi di più

FOCEA - KYME - TEOS

FOCEA - KYME - TEOS

La mattina, dopo la colazione in hotel, partiamo per la visita a Focea e poi a Kyme, centri fondamentali per comprendere la centralità di Smyrne e del suo territorio nello sviluppo della cultura greca nel Mediterraneo. Da Focea, infatti, partirono i Greci che fondarono la città di Massalia (odierna Marsiglia), quella di Elea (la patria di Parmenide, in Campania), la città di Alalia in Corsica e quella di Olbia in Sardegna. Focea controllava una buona fetta degli scambi commerciali con Naucrati, grande snodo commerciale nel delta del Nilo, e probabilmente da Focea provenivano gli artigiani autori di una serie di celebri hydrie prodotte a Cerveteri. ...
Leggi di più

SARDI - ÇEŞME

SARDI - ÇEŞME

Dopo colazione, partenza per la prima visita della mattina, Sardi, l’antica capitale del regno di Lydia. Qui il mito si confonde con la storia, dal momento che la città alta è ubicata sul monte Tmolo, la patria di Dioniso, mentre la città bassa è bagnata dal Pactolo, il fiume in cui Mida si purificò dal dono maledetto di tramutare in oro tutto ciò che toccava. Inoltre, uno dei re più celebri di Lydia fu Creso, protagonista di eventi mitistorici tra l’Anatolia e la Grecia. Oggi il sito archeologico ci permette di visitare la Sardi ellenistica e bizantina e tra i monumenti più i ...
Leggi di più

PAMUKKALE

PAMUKKALE

Colazione in hotel e partenza. La giornata è dedicata alla visita di Pamukkale, l’antica Hierapolis. Situata nella valle del Meandro, Hierapolis fu originariamente un centro frigio celebre per il culto di Cibele, antica dea madre anatolica. La presenza di alcune sorgenti termali determinò la creazione di una struttura templare associata a divinità infere: qui, infatti, si pensava fosse situato uno degli accessi al regno di Ade (Pluto), il cosiddetto Plutonium. Soprattutto a partire dal II secolo a.C. la città si sviluppò come centro termale, frequentato dai regnanti dell’impero Seleucida. ...
Leggi di più

AFRODISIA - EFESO

AFRODISIA - EFESO

Colazione in hotel e partenza. Una giornata nuovamente all’insegna di siti UNESCO dalla grande portata culturale e dal grande impatto visivo oltre che emotivo. Afrodisia sorge su un sito già frequentato in età neolitica e associato al culto di Cibele, la Grande Madre anatolica. Il nome arcaico fu probabilmente Ninoe, legato a Nin, la dea accadica identificata poi con Astarte. E così, il filo rosso di queste divinità della fertilità portò alla denominazione ellenistica in onore di Afrodite. Ma la visita del sito archeologico ci proietta in epoca imperiale romana, quando il tempio di Afrodite venne monumentalizzato e con esso l’accesso tramite il cosiddetto tetrapylo. ...
Leggi di più

MILETO - DIDIMA

MILETO - DIDIMA

Colazione in hotel e partenza. L’ultima giornata del nostro viaggio ci porta a Mileto, celebre città natale dei filosofi Talete e Anassimandro e dello storico Ecateo. Mileto fu una delle città principali della lega ionica sulla costa anatolica e prosperò nell’VIII e VII secolo a.C., ma fu anche sfortunata protagonista di varie ribellioni, contro i Persiani prima, poi contro la lega Delio-Attica, infine contro i Romani. A Mileto nacque il celebre Ippodamo, cui si fa risalire la risistemazione urbanistica del Pireo di Atene e, più in generale, la teorizzazione della struttura “a scacchiera” delle città greche del V secolo a. ...
Leggi di più

volo - ITALIA

volo - ITALIA

Colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo per l’Italia. Fine dei nostri servizi.

La Quota Comprende

★ Trasferimenti menzionati nel programma
★ Sistemazione in camera doppia in mezza pensione (cene), in buoni hotel 4*
★ Attività, visite ed escursioni indicate nel programma (biglietti d’ingresso esclusi)
★ Guida professionale locale in lingua italiana
★ Accompagnatrice Archeologa professionista dall’Italia
★ Trasferimenti con veicoli adeguati al numero dei partecipanti

La Quota non Comprende

★ Voli internazionali dall’Italia (dipende dalle compagnie prenotate, a partire da € 380)
★ Tasse aeroportuali (dipende dalle compagnie prenotate, a partire da € 230)
★ Bevande e pasti extra
★ Servizio lavanderia, mance e spese di carattere personale
★ Biglietti di ingresso a siti e musei (da pagare in loco, circa € 131 - ATTENZIONE: i costi dei biglietti d’ingresso
sono suscettibili di variazione per decisione del governo)
★ tutto quanto non espressamente incluso nel prezzo.
★ Quota di gestione pratica € 60 p.p.
★ Polizza medico – bagaglio (obbligatoria)
★ Polizza facoltativa “annullamento-medico-bagaglio-covid” da richiedere al nostro booking, costo
proporzionale alla durata e al costo totale del viaggio