
Alla scoperta di Samarcanda
Scopri l'incantevole Uzbekistan con un meraviglioso tour che si snoda attraverso le splendide città di Khiva, Bukhara e la leggendaria Samarcanda. Questo itinerario ti porterà in un viaggio affascinante nel cuore di antiche civiltà, dove il tempo sembra essersi fermato.
Inizia la tua avventura nella città carovaniera di Khiva, ancora circondata dalle maestose mura di argilla. Respira l'atmosfera unica di questa città antica, ammirando i suoi tesori storici e osservando i maestosi minareti che svettano nel cielo.
Prosegui verso Bukhara, un antico centro religioso e culturale che ti lascerà senza fiato.
...
Cena e pernottamento a bordo. NB: in base alla disponibilità, è possibile partire anche dall’aeroporto di Roma Fiumicino avendo a disposizione il servizio di assistenza aeroportuale. Per partenze da altri aeroporti italiani, previa disponibilità, è sempre previsto un supplemento tariffario.
All’arrivo in aeroporto, dopo il disbrigo delle pratiche doganali, incontro con il nostro corrispondente e trasferimento privato in hotel per qualche ora di riposo dopo il viaggio. Le camere saranno subito a disposizione per un breve riposo prima di iniziare le visite. Dopo la colazione, iniziamo quindi le visite di Tashkent, la città più importante dell’Asia Centrale, nodo commerciale dell’intero Turkestan. Oggi conta oltre 2,5 milioni di abitanti e rappresenta la quarta città dell’ex Unione Sovietica dopo Mosca, San Pietroburgo e Kiev. Prima del terremoto del 1966 che la rase al suolo, il canale di Ankhor separava la città vecchia (uzbeka) da quella nuova (russa).
...
Leggi di più
Prima colazione e giornata interamente dedicata alla scoperta di questa città leggendaria.Specchio del Mondo, Giardino dell’Anima, Gioiello dell’Islam, Perla dell’Est, Centro dell’Universo: sono alcuni dei nomi dati a questa città su cui aleggia ancora l'atmosfera delle leggende di "Arabian nights". Situata nell’oasi del fiume Zarafshan, nel cuore della regione centroasiatica, Samarcanda è una delle più antiche città del pianeta, con più di 2.500 anni di storia.Dalla sua fondazione nel V secolo a.C. la città ha alternato momenti di splendida espansione a secoli di decadenza. F
...
Leggi di più
Giorno : Escursione al villaggio e al mausoleo di Langar Ota e a Shakhrisabz, il paese natale di TamerlanoPrima colazione e partenza presto al mattino in pullmino verso Shakhrisabz, la città natale di Tamerlano.Tamerlano nacque nel 1336 nel villaggio di Kesh; egli non lo dimenticò mai e, salito al potere, lo trasformò in una città monumentale, la cui fama competeva con quella della vicina Samarcanda. Rinominò il suo luogo di nascita Shakhrisabz, “la città verde”. Nel XVI secolo gran parte della città e dei palazzi furono distrutti, ma quello che resta merita comunque una sosta. Del
...
Leggi di più
Durante il tragitto si attraversano ampie coltivazioni di cotone, una delle risorse economiche più importanti per l’Uzbekistan. Arrivo in tarda mattinata e inizio delle visite della città. “Se Samarcanda è la meraviglia della terra, Bukhara è la meraviglia dello spirito”. Il centro storico e i dintorni offrono tanto, e l'essere considerata la città più sacra dell’Asia Centrale, emerge anche grazie a restauri che sono stati più attenti che in altri centri. Anch’essa è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La città ha vissuto vicende alterne, ma le sue gioie non sono state stravo
...
Leggi di più
Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata a Bukhara, con il proseguimento delle visite e nella seconda parte del pomeriggio di un po’ di tempo libero per vivere la magica atmosfera della città anche sotto un altro punto di vista.Poco a est del centro storico si trova il Chor Minor, un edificio notevole con 4 minareti costruito nel 1807. Poi visiteremo la colossale fortezza Ark, di cui rimangono impressionanti mura restaurate dai sovietici; è la costruzione più antica di Bukhara. Era una città regale all’interno della città e fu abitata fino al 1920, anno in cui fu bombardata dall’Armata Rossa.
...
Leggi di più
Dopo la prima colazione ci aspetta una giornata intensa per raggiungere l’ultima città carovaniera del nostro viaggio e forse anche quella meglio conservata, sebbene i consistenti restauri ne cambino l’atmosfera, nel suo impianto architettonico. Partiamo verso Khiva. E lo facciamo attraverso un paesaggio aspro, duro, desertico esattamente come lo era centinaia di anni fa, che, dopo circa sei ore di viaggio, ci porta alle imponenti fortezze della regione di Khorezm (Corasmia). Passiamo attarverso il Kizilkum, il deserto “di sabbia rossa”: nella parte settentrionale è delimitato dal fi
...
Leggi di più
La giornata è interamente dedicata alla visita di Khiva.La parte antica della città (che è stata inserita dall’UNESCO nell’elenco dei luoghi considerati “Patrimonio dell’umanità" nel 1991) si chiama Ichan Kala ed è circondata da una lunga e possente cinta di mura di fango, lunghe 2,5 km su cui si aprono quattro porte. La più importante è quella occidentale, detta Ota Darvoza. Khiva in effetti non è una semplice città, ma un vero e proprio museo a cielo aperto: ha mantenuto integra la struttura urbanistica originale all'interno delle mura perimetrali, dove si concentrano la maggior parte dei monumenti.
...
Leggi di più
Sveglia di prima mattina, colazione al sacco e trasferimento privato all’aeroporto internazionale di Urgench per il volo di rientro in Italia, con arrivo previsto nel pomeriggio. Fine del viaggio. Moschea Juma, Khiva 2. Veduta di Bukhara 3. Madrasa Mir-i Arab, Bukhara
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla compagnia Turkish Airlines con scalo a Istanbul. Questa scelta è dettata principalmente dal fatto che, al momento della programmazione del viaggio, è l’unica compagnia aerea che consente di volare su Tashkent in andata e tornare in Italia dall’aeroporto di Urgench, permettendoci così di disegnare un tour che, da ovest a est, attraversa il Paese senza dover tornare mai al punto di partenza. Evitando quindi ulteriori tratte aeree e massimizzando i tempi di visita. La Turkish Airlines consente anche di partire da diversi aeroporti italiani, visto il suo network capillare, e da diversi anni è garanzia di qualità e affidabilità.
Segnaliamo che, sebbene la partenza sia prevista dall’aeroporto di Milano Malpensa, è possibile anche partire da Roma Fiumicino, incontrando il gruppo direttamente ad Istanbul. È possibile partire anche da altri aeroporti italiani su richiesta, in caso di connessioni in coincidenza, e con supplemento tariffario.
Segnaliamo che per alcune partenze il volo di rientro potrebbe essere da Tashkent. In questo caso, sarà previsto un volo domestico con Uzbekistan Airways da Urgench a Khiva il penultimo giorno di viaggio.
SISTEMAZIONI
In Uzbekistan la richiesta di servizi turistici è cresciuta rapidamente, ma l’offerta è rimasta impreparata a farvi fronte, specie in alta stagione, in primavera e in autunno, quando il clima è più propizio. In particolare, anche in presenza delle “stelle”, gli hotel potranno apparire al di sotto delle nostre aspettative, perché il servizio e la qualità offerta potrebbero non essere paragonabili con gli standard cui siamo abituati in altri Paesi. Il criterio con cui abbiamo selezionato gli hotel non è il numero di stelle, ma la posizione, il rapporto qualità/prezzo, il servizio, una certa atmosfera. Ecco perché preferiamo, laddove esiste la possibilità, scegliere piccoli hotel centrali o boutique hotel in stile locale, dotati di personalità, piuttosto che grandi alberghi anonimi in stile sovietico. Segnaliamo quindi che chi partecipa a questo viaggio deve mettere in conto di sacrificare un po’ di comfort (le camere e i bagni sono solitamente piccoli) per godere dell’atmosfera dei boutique hotel che meglio esprimono la cultura e l’ospitalità locale.
Elenchiamo per trasparenza anche la nostra selezione di Hotel, tutti personalmente ispezionati dalla Programmazione e costantemente monitorati dagli esperti Kel 12. Ciascuno con le sue peculiarità e punti di forza, rappresentano tutti la nostra scelta di viaggio e rispettano il livello di qualità che vogliamo offrire ai nostri viaggiatori.
A Tashkent utilizziamo l’Hotel Lotte, che conosciamo bene e l’abbiamo scelto per l’ottimo rapporto qualità – prezzo. Anche questo hotel si trova in un palazzo, dalle linee più classiche e dall’atmosfera più internazionale, senza rinunciare al suo carattere. Ci sono anche una piscina e un bel giardino e si trova in una posizione centrale della capitale uzbeka.
A Samarcanda abbiamo individuato il Kosh Avuz Boutique Hotel 4*, un boutique hotel di grande fascino e in posizione perfetta per girare la città a piedi, oppure il Royal Boutique Hotel 4*.
A Bukhara abbiamo selezionato un boutique hotel in posizione centralissima: l’Amiran. Ricavato in uno storico edificio in mattoni, anche in questo caso si tratta di una struttura con poche camere, non grandi, ma tutte decorate in stile tradizionale e dotate dei comfort essenziali.
A Khiva la nostra scelta ricade sempre tra tre strutture con poche camere e in stile tradizionale: l’Orient Star, all’interno della cittadella e particolarmente iconico perché ricavato all’interno di un’antica madrasa, l’Erkin Palace, di fronte la cinta muraria e dotato di camere molto confortevoli, e il Feruzkhan, semplice ma situato in un edificio storico e uno dei pochissimi all’interno della città vecchia dove poter passeggiare a piesi. Si prestano tutti a poter visitare tranquillamente la città anche di sera o dopo cena, quando la città regala i suoi scorci più belli.
Può capitare che, per ragioni operative, gli hotel indicati possano essere sostituiti, ma sempre da sistemazioni di pari categoria e precedentemente selezionati da Kel 12. Gli hotel definitivi saranno riconfermati con i documenti di viaggio.
MEZZI DI TRASPORTO
Per questo itinerario abbiamo previsto 3 diversi mezzi di trasposto:
- Auto/Bus/Minibus a seconda del numero di partecipanti durante i city tour e la tratta Bukhara - Khiva. Riportiamo di seguito il riempimento previsto a bordo dei mezzi, studiato appositamente per offrire il massimo livello di comfort, qualità e distanziamento possibile tra i partecipanti. In particolare, tutti i viaggiatori che viaggiano in singola avranno, sempre, il posto finestrino con posto corridoio o posto libero vicino, mentre per le coppie è possibile viaggiare vicini. A bordo dei veicoli che utilizziamo resteranno quindi sempre molti posti liberi tra i partecipanti.
Van Hyundai Starex o similare con 5 / posti disponibili
I trasferimenti via terra, considerando le specifiche condizioni riscontrabili in loco, potrebbero comportare tempi superiori a quelli previsti. In ogni caso, è opportuno intendere i tratti in pullman non come il necessario sacrificio cui sottoporsi per spostarsi da una città all’altra, ma come possibilità di un rapporto un poco più ravvicinato col territorio. La tipologia del pullman sarà adeguata al numero dei partecipanti.
- Auto per l’escursione da Shakhrisabz a Langar Ota. Abbiamo previsto l’utilizzo di auto locali che ci consentono di arrivare là dove mezzi più grandi, come i pulmini, solitamente non riescono a raggiungere. Questo ci consente di includere nel nostro itinerario anche il villaggio di Langar Ota, che si trova in una zona montuosa, e offrire ai nostri viaggiatori anche un’Uzbekistan diverso e autentico, sicuramente meno turistico. L’occupazione prevista è di 3 passeggeri per auto con posto finestrino garantito a tutti i partecipanti, per garantire maggiore comfort e distanziamento. Segnaliamo che trattandosi di un servizio gestito da autisti locali, le auto potrebbero non avere la qualità degli altri mezzi gestititi direttamente dal nostro partner locale.
- Treno veloce Afrosiab da Tashkent a Samarcanda e da Samarcanda a Bukhara. Prendiamo il treno ad alta velocità per l’ultimo spostamento del nostro viaggio, in quanto il tempo di percorrenza, di poco più di due ore, è nettamente inferiore al tempo impiegato utilizzando il pulmino (circa 4 ore e mezza). Siccome dal 2023 i posti sul treno sono acquistabili solo poche settimane prima della partenza, sarà nostra cura verificare la disponibilità in business class per tutto o per parte del gruppo (a secondo della disponibilità). Altrimenti i trasferimenti sono previsti in classe economica, comunque di qualità e standard occidentali.
IMPORTANTE:
Segnaliamo che, qualora i treni previsti per motivi operativi e non dipendenti dalla nostra volontà non siano disponibili (cambi orari, cancellazione del servizio, problemi tecnici, mancata disponibilità etc), i trasferimenti avverranno tramite pulmino con conseguente aumento del tempo di viaggio. Tutti gli eventuali costi aggiuntivi nell’organizzazione di un trasferimento alternativo sono a carico di Kel 12.
Allo stesso modo segnaliamo che, qualora venga previsto un volo domestico da Bukhara a Urgench, Kel 12 provvederà a prenotare i posti per tutti i partecipanti al posto del lungo trasferimento via terra con un supplemento.
BAGAGLIO