
PUNTI FORTI La grande moschea di Samarra – Baghdad e il suo Museo – Fortezza di Al – Ukhaidir – Il cimitero di Wadi Salam – la ziggurat di Ur, del III millennio a.C. – Tea house a Shabander – La Moschea dell’Imam Ali – Il villaggio di Hoja – Mosul ex roccaforte ISIS – Visita agli scavi archeologici italiani a Ninive ed Erbil (quando possibile) – Erbil capitale del Kurdistan iracheno. PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO L’Iraq non è solo un paese dal passato tormentato da una lunga dittatura e da periodiche guerre, ma anche la culla nella quale sono nate, in un tempo ormai lontano, le grandi civiltà deg ...
Arrivo in aeroporto in tempo utile e partenza per l’Iraq. Arrivo in nottata a Bassora, formalità doganali e sistemazione in hotel.
Dopo aver riposato brevemente in hotel, colazione e visita di Bassora: esploreremo il complesso del Palazzo
di Saddam (lo vedremo da fuori perché non è permesso vedere il palazzo) e il suo yacht affondato e
abbandonato dopo esser stato bombardato. Visita della città vecchia di Bassora dove vedremo le case di
Shanashel, (che rappresentano lo stile iracheno antico). Sono famose per le loro caratteristiche di archettura
islamica, che hanno uniche terrazze sporgenti in legno e finestre con vetri a piombo. A causa della guerra e
del tempo passato sono diventate cadenti, ma ancora interessanti da vedere.
...
Leggi di più
Colazione in hotel e visita di Qurna, l’albero di Adamo e il punto di incontro tra i due fiumi (Tigri ed Eufrate).
L’incontro tra questi due fiumi forma il fiume Shatt-al-Arab. A seguire della città di Chibayish, importante
centro degli “Arabi di Palude”, chiamati anche “Maʿdān”, di un Mudhif, costruzione cerimoniale fatta con
le canne, del monumento al Martire, ed infine una gita in barca nei suggestivi terreni paludosi sull’Eufrate,
dimora di una ricca fauna caratteristica di queste zone. Saremo ospitati nella capanna di una famiglia locale
e avremo così modo di testimoniare uno stile di vita davvero diverso.
...
Leggi di più
Colazione in hotel e partenza per visitare l’antica città di Ur in Nassiria. Qui vedremo la grande ziggurat di
Ur, città fondata dai Sumeri all’incirca nel 3800 a.C. La sua è tra le ziggurat sumere meglio conservate e fu
dedicata alla dea della Luna Nanna. Vedremo anche il luogo di nascita di Abramo. Visita all’antica città
sumera di Uruk, antico e importante insediamento prima dei Sumeri e poi dei Babilonesi. La prima che
conosciamo che sviluppò le caratteristiche per essere una “città”. Fu la città patria del mitologico re
Gilgameš, protagonista del primo componimento epico che si conosca.
...
Leggi di più
Dopo la colazione visita di Najaf. Visiteremo la casa dell’Imam Ali, che è anche il luogo preciso dove morì.
Successivamente vedremo dall’alto il cimitero di Wadi Salam, il più grande cimitero del mondo e poi sarà
possibile vedere il santuario dell’Imam Ali e i suoi dintorni. in seguito potremo vedere la città originaria di
Borsippa per poi recarci alla Tomba di Ezechiele, situata nella città di Al Kifl e creduta dagli ebrei e dai
musulmani essere la tomba del profeta biblico Ezechiele. In seguito andremo alla volta della fortezza di Al –
Ukhaidir, una grande fortezza rettangolare eretta nel 775 d.
...
Leggi di più
Dopo colazione, a Kerbala, visiteremo entrambi i santuari Imam Husain e Imam Abbas, figure storiche molto importanti, dopodiché partiremo alla volta di Babilonia. L’antica città di Babilonia, capitale dei Babilonesi e poi degli Assiri. Vide alterne vicende e anche l’ingresso di Alessandro Magno, che la annesse al suo regno. Della sua grandiosità rimangono purtroppo solo rovine. Il nostro tour includerà la strada processionale, che portava agli antichi templi, e la ricostruita Porta di Ishtar. Vedremo anche il leone di Babilonia e il palazzo di Saddam, un tempo fastoso ed enorme. Cena e pernottamento in hotel a Baghdad.
Colazione in hotel e partenza per la visita al museo di Baghdad: forse ricordiamo le tragiche immagini
televisive dei saccheggi del 2003 al Museo iracheno di Baghdad, mentre le truppe americane facevano il
loro ingresso in città con i carri armati. Pesanti statue vennero buttate a terra dai loro piedistalli
distruggendo anche 4000 anni di storia: alcuni manufatti irrimediabilmente lesionati, altri con lesioni minori
ma sempre deplorevolmente maltrattati. Una delle opere d’arte più apprezzate del museo è il Vaso Warka,
con decorazioni risalenti a cinque millenni di anni or sono che mo
...
Leggi di più
Colazione in hotel. Continuiamo l’esplorazione di Baghdad, visitando prima la via Al Rasheed, dove c’è la moschea più famosa della zona, Haider Khana. Ci dirigiamo poi verso via Al-Mutanabi (chiamata via del libro per il fatto che lungo le vie sono messi in fila ogni sorta di libro per essere venduto). In seguito vedremo diversi luoghi di interesse tra cui il Mercato del rame e la famosa piazza Al-Tahrir. Pranzo libero, cena inclusa e pernottamento in hotel.
Partenza con la guida locale per visitare Samarra. La prima tappa sarà la grande moschea di Samarra, uno
dei siti più sacri per gli sciiti, dove sono custodite le tombe di due dei 12 Imam. Inizialmente collegato da un
ponte alla moschea, visiteremo il minareto a forma di spirale di Malwia, alto 52 metri e largo 33 metri alla
base, patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2007. Dopo ci recheremo al Santuario Al-Askari, un edificio
risalente alla metà del X secolo, ma che ha preso l'aspetto attuale alla fine del XIX secolo. Successivamente
raggiungeremo il Palazzo Abbaside che è uno degli edifici più antichi ed infine faremo ritorno a Baghdad.
...
Leggi di più
Colazione in hotel e molto presto prima fermata al villaggio Hoja, la città natale di Saddam. Qui non ci è
permesso entrare all'interno del villaggio, ma sarà possibile scattare foto al di fuori. Breve sosta nella città di
Tikrit per vedere dove l'ISIS ha ucciso 1.700 studenti dell'esercito. Oppure, se siamo veramente molto
fortunati, potremo visitare Hatra, antica città fondata dalla dinastia macedone Seleucide (discendenti di uno
degli eredi di Alessandro Magno) e divenuta fiorente città dei Parti. Le rovine rimaste sono imponenti e
impressionanti, ma la maggior parte delle volte il sito è chiuso ai visitatori.
...
Leggi di più
Colazione in hotel e, se gli archeologi saranno presenti e disponibili, visita degli scavi della missione
archeologica dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna diretta da Nicolò Marchetti a Ninive,
l’antichissima capitale del regno assiro, una delle più antiche e più estese città del Vicino Oriente, che si
trova oggi all’interno della città di Mosul. Le archeologhe e gli archeologi bolognesi, assieme allo State
Board of Antiquities and Heritage dell’Iraq e con il fondamentale supporto del Ministero degli Affari Esteri
(che sostiene le missioni archeologiche con un pro
...
Leggi di più
Colazione in hotel e, se gli archeologi saranno presenti e disponibili, visita agli scavi della Missione Italiana
dell’Università Statale di Milano, guidati dal professor Luca Peyronel. La Missione Archeologica Italiana nella
Piana di Erbil (MAIPE) dell’Università degli Studi di Milano è diretta dal Prof. Luca Peyronel con la
vice-direzione della dott.ssa Agnese Vacca ed indaga i siti di Helawa e Aliawa ubicati nella zona
sud-occidentale della piana di Erbil (Regione del Kurdistan iracheno). I due siti sono occupati a partire
almeno da novemila anni fa e permettono di ricostruire l
...
Leggi di più
Cambio di aeromobile e arrivo in Italia
★ Trasferimenti menzionati nel programma
★ Sistemazione in camera doppia in mezza pensione con cena, frutta o snack a pranzo
★ Ingressi nei luoghi di interesse culturali come da programma
★ Attività ed escursioni indicate nel programma
★ Guida professionale in loco in lingua inglese
★ Guida specializzata nel Museo di Baghdad, in lingua inglese
★ Accompagnatore Azalai, traduttore in italiano
★ Trasferimenti con veicoli adeguati al numero dei partecipanti
★ Acqua minerale
★ Voli internazionali dall’Italia (dipende dalle compagnie prenotate, a partire da € 450)
★ Tasse aeroportuali (dipende dalle compagnie prenotate, circa da € 350)
★ Visto d’ingresso (VISA) circa 80 $, da fare all’arrivo
★ Offerte libere relative alle attività archeologiche negli gli scavi visitati
★ Bevande e pasti extra
★ Servizio lavanderia, mance e spese di carattere personale
★ Tutto quanto non espressamente incluso nel prezzo.
★ Gestione pratica € 60 p.p.
★ Polizza medico – bagaglio (obbligatoria)
★ Polizza facoltativa “annullamento-medico-bagaglio-covid” da richiedere al nostro booking, costo proporzionale alla
durata e al costo del viaggio
- IN ALCUNI SITI E’ POSSIBILE CHE CI SIANO SCAVI IN CORSO E GLI ARCHEOLOGI HANNO LA FACOLTA’, SECONDO LA
LEGGE IRACHENA, DI NON FARE ENTRARE NESSUNO
- TROVERETE LUNGO LA STRADA DIVERSI CHECK POINT CHE RALLENTERANNO I TRASFERIMENTI
- IN ALCUNI LUOGHI SACRI, COME LE MOSCHEE E I SANTUARI, LE DONNE DEVONO INDOSSARE L’ABAYA - UN ABITO
LUNGO CHE COPRE DALLA TESTA AI PIEDI IL CORPO (SI PUÒ TROVARE IN LOCO, A BASSO COSTO) E NON PORTARE
ALCUN TRUCCO. E’ VIETATO INOLTRE PORTARSI DIETRO SIGARETTE O ACCENDINI
- NEGLI STESSI LUOGHI GLI UOMINI NON POSSONO AVERE MANICHE O PANTALONI CORTI
- NELLE ALTRE AREE è POSSIBILE PORTARE MANICHE CORTE E INDUMENTI COPRENTI FINO ALLE CAVIGLIE
- LE VISITE PRESENTI NELL’ ITINERARIO POSSONO SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLE CHIUSURE IMPROVVISE DI ALCUNI
SITI O A MOTIVI LOGISTICI ESTRANEI ALLA NOSTRA VOLONTÀ
IN CONCLUSIONE: questo è un viaggio in cui ai viaggiatori è richiesta una buona dose di pazienza,
comprensione e spirito di adattamento